Giuseppe DI IEVA ha conseguito il Master “Forensic Computing and Cybercrime Investigation” presso l’University College Dublin, Ireland. Presta servizio presso la Polizia di Stato con ruoli di responsabilità e coordinamento nelle attività di indagini tecniche della Polizia Scientifica, in materia di Computer e Cellular Forensics, Lawful Interception e analisi delle informazioni. Specializzato nelle attività di indagini informatiche e sull’analisi delle informazioni, ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento sull’utilizzo di sistemi di analisi del traffico telefonico e telematico.
Ha svolto attività di trainer durante il corso “Intermediate Internet Investigation Training Course” presso Garda College, Templemore, Ireland nell’ambito di “AGIS Programme 2006 Cybercrime Training”. Coautore di “IPOD – Timestamps secrets”, articolo pubblicato sul portale ‘Forensic Focus’, e degli articoli “Film Piracy: Aspetti Tecnici e legge HADOPI Antipirateria” e “Le attività economiche in Internet e le responsabilità di mere conduit, cache providing e host providing” pubblicati sulla rivista ‘Sicurezza e Giustizia’.
Articoli pubblicati
di Giuseppe Di Ieva e Gianpaolo Zambonini (N. II_MMXVIII)
PRIMA PARTE1. Introduzione, 2. Surface Web, 2.1. Raccolta/Indicizzazione/Ordinamento, 2.2. Link Popularity vs PageRank, 2.3. I motori di ricerca del Surface Web, 3. Deep Web, 3.1. Alla scoperta del Deep Web. SECONDA PARTE: 3.2. Anatomia di una query, 3.3. L’Albo pretorio on-line, 3.4. I contenuti del Deep Web, 3.5. La rete Usenet come Deep Web, 4. Dark Web, 4.1. L’anonimato, 4.2. I Proxy, 4.3. Tor, 4.4. La rete Tor, 4.5. Hidden Service, 4.6. Navigare su un sito onion, 4.7. Basta un click. TERZA PARTE (in qesto numero): 4.8. La valigetta degli attrezzi per il Dark Web, 4.9. ACTIVE o INACTIVE onion site, 4.10. I motori di ricerca del Dark Web, 5. Conclusioni.
di Giuseppe Di Ieva e Gianpaolo Zambonini (N. I_MMXVIII)
PRIMA PARTE1. Introduzione, 2. Surface Web, 2.1. Raccolta/Indicizzazione/Ordinamento, 2.2. Link Popularity vs PageRank, 2.3. I motori di ricerca del Surface Web, 3. Deep Web, 3.1. Alla scoperta del Deep Web. SECONDA PARTE (in qesto numero): 3.2. Anatomia di una query, 3.3. L’Albo pretorio on-line, 3.4. I contenuti del Deep Web, 3.5. La rete Usenet come Deep Web, 4. Dark Web, 4.1. L’anonimato, 4.2. I Proxy, 4.3. Tor, 4.4. La rete Tor, 4.5. Hidden Service, 4.6. Navigare su un sito onion, 4.7. Basta un click. TERZA PARTE: 4.8. La valigetta degli attrezzi per il Dark Web, 4.9. ACTIVE o INACTIVE onion site, 4.10. I motori di ricerca del Dark Web, 5. Conclusioni.
di Giuseppe Di Ieva e Gianpaolo Zambonini (N. IV_MMXVII)
PRIMA PARTE (in qesto numero): 1. Introduzione, 2. Surface Web, 2.1. Raccolta/Indicizzazione/Ordinamento, 2.2. Link Popularity vs PageRank, 2.3. I motori di ricerca del Surface Web, 3. Deep Web, 3.1. Alla scoperta del Deep Web. SECONDA PARTE: 3.2. Anatomia di una query, 3.3. L’Albo pretorio on-line, 3.4. I contenuti del Deep Web, 3.5. La rete Usenet come Deep Web, 4. Dark Web, 4.1. L’anonimato, 4.2. I Proxy, 4.3. Tor, 4.4. La rete Tor, 4.5. Hidden Service, 4.6. Navigare su un sito onion, 4.7. Basta un click. TERZA PARTE: 4.8. La valigetta degli attrezzi per il Dark Web, 4.9. ACTIVE o INACTIVE onion site, 4.10. I motori di ricerca del Dark Web, 5. Conclusioni.