-
Uscite
Numero IV del MMXXIV
Sicurezza e Giustizia n. 4 / 2024 trimestre ottobre novembre dicembre 2024
-
News
Tabulati di traffico e salvataggio vita umana: nuovo emendamento al DDL 1074
Il Disegno di Legge C. 1074 propone “Modifiche all'articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di…
-
News
Nuove norme in tema di identificazione degli utenti degli operatori di telecomunicazioni
DECRETO-LEGGE 11 aprile 2025 n. 48 "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché…
-
eventi
25 marzo 2025 – Presentazione risultato della collaborazione della Convenzione tra l’Università Lumsa e la Rivista “Sicurezza e Giustizia”
Nella giornata del 25 marzo presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) di Roma è stata presentata la Convenzione…
-
FOCUS
Brand Activism nella pubblica amministrazione come strumento concreto per creare una cultura della legalità e della giustizia sociale: sfide e opportunità a confronto
Il fenomeno del brand activism rappresenta un’evoluzione significativa nel marketing moderno, in cui le aziende prendono posizione su questioni sociali,…
-
FOCUS
Il furto di identità online finalizzato all’apertura di conti correnti ove destinare proventi illeciti. Tutela penale e civile
Oggigiorno, più che mai, occorre prestare la massima attenzione ed evitare di inviare a chicchessia copia dei propri documenti di…
-
FOCUS
Profili giuridici nella storia nazionale e romana dei piani regolatori
Nel quadro costituzionale della legislazione concorrente, la L.R. Lazio n. 7 del 2017 nasce nello spirito della Dichiarazione di Toledo,…
-
News
Intervista al prof. Sacha De Giovanni su Tele Padre Pio
Lo scorso 7 marzo 2025 il prof. Sacha De Giovanni, membro del comitato editoriale della rivista, è stato ospite dell’emittente…
-
Uscite
Numero III del MMXXIV
Sicurezza e Giustizia n. 3 / 2024 trimestre luglio agosto settembre 2024
-
FOCUS
La riforma del codice della strada
La Legge n. 177 del 25 novembre 2024 ha riformato in modo significativo il codice della strada italiano, mirando a…
-
FOCUS
Gli animali in Costituzione: alla ricerca di un equilibrio
Il posto degli animali nella Costituzione: appunti sulla riforma dell’articolo 9 è il titolo di un interessante Convegno organizzato di…
-
Rebecca Viscomi
Rebecca VISCOMI
Rebecca VISCOMI è laureata in psicologia clinica (LM-51) presso l’università Lumsa di Roma con Titolo tesi:” Analisi criminologico-investigativa del terrorismo…
-
News
DDL finanziaria 2025: nuovo diritto forfettizzato per l’invio della copia informatica nel procedimento penale
Per la trasmissione da parte della segreteria o della cancelleria del duplicato o della copia informatica di atti e documenti…
-
FOCUS
L’obbligo dei codici identificativi degli agenti di Polizia
Raggiunto il suo apice in conseguenza dei fatti occorsi al G8 di Genova, il tema dei codici identificativi delle forze…
-
FOCUS
Il libro antico e moderno tra valorizzazione e conservazione
Il libro, nato con l’invenzione della scrittura, è stato per millenni l’unico mezzo di comunicazione sicuro a distanza, avente un…
-
Ferdinando Angeletti
Ferdinando ANGELETTI
Il Magg. Ferdinando Angeletti è attualmente Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino. Dottore di ricerca in Storia…
-
Tiberio Graziani
Tiberio GRAZIANI
Tiberio Graziani è Chairman di Vision & Global Trends. Nel 2011 ha fondato la rivista Geopolitica, di cui è direttore
-
FOCUS
Focus sul DDL Nordio: modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e al codice dell’ordinamento militare
Il presente contributo analizza sinteticamente le novità apportate dal Disegno di legge di iniziativa governativa A.C. 1718, c.d. “Ddl Nordio”…
-
News
Università “Vanvitelli” e “Sicurezza e Giustizia”
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e Sicurezza e Giustizia hanno approvato lo schema di convenzione
-
eventi
Camera dei Deputati – Presentazione volume “Il poliedro della pace”
Martedì 9 luglio 2024, alle ore 19:00, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del volume “Il poliedro della…
-
Autori
Cinzia Coduti
Cinzia F. Coduti è Avvocato, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto commerciale presso la facoltà di…
-
eventi
Audizione del 26 giugno 2024 alla Commissione Antimafia
Il 26 giugno 2024 la Commissione Antimafia, nell’ambito delle audizioni svolte dal X COMITATO sul tema delle “Mafie e nuove…
-
FOCUS
Tabulati di traffico storico. Disciplina ordinaria e “regimi speciali”
Nel complesso mondo delle prestazioni di giustizia, come delineato dall'articolo 57 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, la richiesta dei tabulati…
-
Uscite
Numero II del MMXXIV
Sicurezza e Giustizia n. 2 / 2024 trimestre aprile maggio giugno 2024
-
eventi
Camera dei Deputati – Conferenza sul tema della geopolitica del 19 giugno 2024
Il giorno 19 Giugno 2024, dalle ore 13:00, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati in Via Della Missione…
-
FOCUS
Il disegno di legge costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati
Lo scritto prospetta un breve focus sul Disegno di legge Costituzionale con il quale il Governo ha di recente aperto…
-
Paola Spagnolo
Paola SPAGNOLO
Paola Spagnolo è professoressa ordinaria di diritto processuale penale e Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, economia, politica e lingue moderne…
-
FOCUS
La dibattuta natura del profitto nel delitto di furto. La tutela della persona attraverso la tutela del patrimonio
L’articolo ricostruisce il dibattito dottrinale e giurisprudenziale relativo alla natura del profitto nel delitto di furto, su cui è intervenuta…
-
Letizia Caso
Letizia CASO
Professoressa associata di psicologia sociale e giuridica presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università LUMSA di Roma
-
Alessandro Roiati
Alessandro ROIATI
Professore associato di diritto penale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
-
FOCUS
Il fenomeno del terrorismo: il caso dei Sendero Luminoso
L’articolo affronta il tema del terrorismo cercando in primis di individuarne le caratteristiche salienti, per poi soffermarsi su una vicenda…
-
FOCUS
Forze Armate: la riforma dell’art. 66 del Codice dell’Ordinamento Militare e l’introduzione dei sindacati militari
Il 2 aprile 2024 segna una svolta significativa per le Forze Armate e la Guardia di Finanza italiane. È infatti…
-
FOCUS
L’attacco Iraniano ad Israele. Tecniche, tattiche e procedure utilizzate. Considerazioni Geopolitiche
L'attacco iraniano contro Israele è avvenuto tra sabato 13 e domenica 14 aprile 2024 come rappresaglia per il bombardamento israeliano…
-
FOCUS
La comunicazione della protesta in Iran tra controllo e repressione
L'Iran è stato scosso da una serie di proteste senza precedenti dopo la morte di Mahsa Amini, la ventiduenne Curda…
-
Autori
Carlo Bosna
Carlo Bosna responsabile dell'Area Comunicazione della Zona Economica Spreciale Adriatica della Presidenza del Consiglio dei Ministri
-
FOCUS
Le basi concesse in uso dal Governo sul territorio Italiano, ipotesi di limitazione alla sovranità nazionale
di Francesco Coletta Il presente lavoro intende esaminare quella numerosa e variegata realtà rappresentata dalla presenza sul territorio nazionale delle…
-
Autori
Francesco Coletta
Francesco COLETTA, già ufficiale dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente effettivo attualmente in riserva col grado di Gen. B.
-
Alessio Infantino
Alessio Infantino
Alessio Infantino è Dottore di Ricerca in Scienze Giuridiche e Avvocato del Foro di Urbino
-
Uscite
Numero I del MMXXIV
Sicurezza e Giustizia n. 1 / 2024 trimestre gennaio febbraio marzo 2024
-
News
Ecco la struttura della nuova “Direzione centrale per la polizia scientifica e la sicurezza cibernetica”
Con decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, firmato il 7 febbraio 2024 e…
-
FOCUS
Gli attacchi dei guerrieri Houthi nello stretto di Bab el-Mandeb: quadro geopolitico e aspetti giuridici dell’operazione “Aspides”
Il conflitto tra Israele e Hamas si colloca geograficamente in un ristretto fazzoletto di terra che si affaccia sul Mediterraneo,…
-
Autori
Gianluca Luchena
Gianluca Luchena presta servizio presso l'Ufficio Pianificazione Generale Nazionale come Capo Sezione Pianificazione nazionale, nel Reparto Pianificazione Generale dello Stato…
-
FOCUS
Restituire alla società i beni confiscati alla mafia
Le misure di prevenzione sono state considerate dal legislatore come una forma particolarmente efficace di tutela delle esigenze di sicurezza…
-
FOCUS
Diplomazia ed equilibrio nei rapporti tra il Kosovo e la Serbia. Il Ruolo dell’Italia
L’Italia ha da sempre assunto una posizione vicina al Kosovo, quanto meno alla normalizzazione dei rapporti con la Serbia
-
Annalisa Imparato
Annalisa IMPARATO
Sostituto Procuratore Sostituto Procuratore della Repubblica a Santa Maria Capua Vetere
-
Autori
Giuliana Merola
Consulente a tempo pieno presso della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche…
-
FOCUS
L’Evidenzbureau Marine austro-ungarico contro il IV Reparto della Regia Marina durante la Grande Guerra
Anche nel corso del Primo Conflitto Mondiale le attività svolte dai servizi segreti degli Stati belligeranti ebbero un certo impatto…
-
News
Obbligo d’identificazione prima dell’attivazione delle SIM o eSIM anche per singole componenti del servizio
Schema di decreto legislativo, approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 19 dicembre 2023, riguardante le modifica al…
-
FOCUS
La prova scientifica nei reati alimentari
Il comparto agroalimentare rappresenta un terreno privilegiato per le organizzazioni criminali, ma non appare adeguato il corredo di strumenti investigativi…
-
FOCUS
L’approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente
L’approccio One Health, applicabile a livello regionale, nazionale e mondiale, può rappresentare un’ottima risposta multisettoriale e multidisciplinare, contro le minacce…
-
FOCUS
Sport e Costituzione
Con la legge costituzionale n. 1/2023, infatti, entrata in vigore il 22 ottobre dello stesso anno di quest’anno, è stato…
-
News
Preview Uscita 4 del 2023
Preview dell'uscita n.4 del 2023 realtiva al trimestre ottobre, novembre, dicembre 2023.
-
News
Pubblicato l’Atto di indirizzo per l’anno 2024 del Ministero della Giustizia
E' stato pubblicato il 29 dicembre 2023 l'Atto di indirizzo per l'anno 2024 del Ministero della Giustizia. Tra i temi…
-
Uscite
Numero IV del MMXXIII
Sicurezza e Giustizia n. 4 / 2023 trimestre ottobre novembre dicembre 2023
-
FOCUS
D.lgs. 104/2018 e tipologie di armi da fuoco
Le scadenze temporali e le conseguenti disposizioni dettate dall’art. 12, co. da 4 a 9, del d.lgs. 104/2018, relative alle…
-
Rivista
Pickup Points (PP)
Punti Di Ritiro o Pickup Points dove è possibile recarsi salvo prenotarsi in anticipo inviando semplicemente una email e concordando…
-
eventi
Velletri Seminario del 15 gennaio 2023
Seminario Nuove tecnologie di comunicazione ed esigenze di indagine 15 gennaio 2024 Tribunale di Velletri Aula Polifunzionale ore 15:00
-
Gino Lanzara
Gino Lanzara
Gino Lanzara è Capitano Di Fregata (CM) Gino LANZARA Caporedattore della Rivista Marittima
-
Gabriele Donadei
Gabriele Donadei
Gabriele Donadei è Tenente dell’Arma dei Carabinieri, Ufficiale comandante di plotone presso l’8° Reggimento Carabinieri Lazio e responsabile delle Squadre…
-
Stefano Guerra
Stefano Guerra
Stefano Guerra è Assegnista di Ricerca in Filosofia del Diritto ed Informatica Giuridica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli…
-
Giovanni DAlessandro
Giovanni D’Alessandro
Giovanni D’Alessandro è Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi Niccolò Cusano
-
News
La pubblicazione delle intercettazioni non viola il diritto del ricorrente ad un giusto processo o la presunzione di innocenza
Il CASO TADIC C. CROAZIA è un procedimento penale nel quale il ricorrente è stato riconosciuto colpevole di aver collaborato…
-
News
Nuovo pacchetto sicurezza
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela delle Forze di Polizia nonché di vittime dell’usura e dei reati di…
-
eventi
Master di II livello LA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI 21 novembre 2023
Si è svolta il 21.11.2023 la cerimonia organizzata dalla Direzione del Master "La gestione dei beni confiscati" come encomio agli…
-
News
Deferimento dell’Italia alla CGUE per ritardi di pagamento della PA sulle intercettazioni
Il 16 novembre 2023 la Commissione europea ha deciso di deferire il Belgio, la Grecia e l'Italia alla Corte di…
-
FOCUS
Principali impatti sulle Società Telco per il Regolamento E-Evidence
Il presente articolo, si propone di prendere in esame i profili più significativi legati all’accesso transfrontaliero alla prova digitale del…
-
FOCUS
Il Regolamento UE sulla E-Evidence
Il 28 luglio 2023 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea i due atti preposti alla regolamentazione dell’accesso “transfrontaliero”…
-
FOCUS
Militarizzazione dello spazio: genesi e dinamica
Lo spazio ha nutrito la fantasia di scrittori e sceneggiatori con l’espediente narrativo della militarizzazione già a partire dal 1865.
-
eventi
Convegno “Il mondo delle intercettazioni”
Per la giornata del 30 ottobre 2023 la Federazione COISP MOSAP, Sindacato di Polizia unitamente all’USIF Sindacato Guardia di Finanza…
-
eventi
Convegno “Il Poliedro della Pace”
27 e 28 ottobre 2023 Convegno Formativo sulla PACE
-
eventi
Riunione “Sharing”
24 ottobre 2023, Programma: Accoglienza e registrazione partecipanti
-
FOCUS
Evidence-Based Design e strategie di Smart Force Protection Engineering
Il primo dovere di un Governo è quello di proteggere la propria popolazione. La minaccia terroristica che attualmente affrontiamo è…
-
Giuseppe Lacanna
Giuseppe Lacanna
Capitano della Riserva Seleziona dell’Arma dei Carabinieri, in forza presso il Comando Generale dell’Arma, IV Reparto
-
News
Relazione finale indagine sulle intercettazioni
L’indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni, deliberata dalla Commissione Giustizia del Senato della Repubblica il 20 dicembre 2022 e conclusasi…
-
News
Formazione del personale dell’amministrazione della giustizia
È necessario in primo luogo assicurare una integrale copertura degli organici del Ministero della Giustizia ed il rinnovamento della formazione…
-
News
Scelta degli operatori privati negli appalti del settore delle intercettazioni
Il principale problema segnalato nel corso dell’indagine conoscitiva riguarda la garanzia dell’adeguatezza delle società, dei prodotti forniti e dei controlli…
-
News
Blindatura dell’Archivio digitale
La cosiddetta “blindatura” dell’Archivio rappresenta una problematica segnalata più volte dagli auditi e nel corso dei sopralluoghi
-
News
Certificazione degli strumenti di captazione
Al fine di ovviare parzialmente al problema dell’affidabilità degli operatori e dei software, è stata prospettata la possibilità di realizzare…
-
News
Sequestro dei dispositivi informatici
La soluzione prospettata dalla maggioranza degli auditi (magistrati, avvocati, professori universitari) consiste nel far confluire i dati tratti dal telefonino…
-
News
I criptofonini
Si tratta di una recente soluzione tecnica per eludere qualunque forma di controllo delle comunicazioni. Le organizzazioni criminali fanno ricorso…
-
News
Nuovi territori digitali
La criminalità organizzata fa inoltre sempre più ricorso al dark web per le ordinarie comunicazioni telematiche e per commerciare al…
-
News
Gli oneri finanziari delle intercettazioni
L’analisi dei dati – aggiornati all’ultima Relazione sullo Stato delle spese di giustizia per l’anno 2021 – evidenzia una significativa…
-
News
Le intercettazioni tramite captatore informatico
Nel corso delle audizioni sono state rilevate lacune normative e criticità nell’impiego del captatore informatico ai fini delle intercettazioni.
-
News
Profili di diritto comparato per le intercettazioni
La disciplina così introdotta in Italia costituisce un importante punto di riferimento a livello internazionale
-
FOCUS
Violenza fisica ed abuso sessuale sui minori: conseguenze psicofisiche a breve e lungo termine
L’obiettivo del presente articolo è quello di fornire un’analisi e un approfondimento in merito al tanto delicato, quanto attuale, tema…
-
eventi
Digital Forensics & Investigation Conference 2023
Roma, 17 Ottobre 2023 CONFINDUSTRIA - CENTRO CONGRESSI, SALA ANDREA PININFARINA, Viale dell'Astronomia n. 30-00144 Roma
-
Jérôme Bossan
Jérôme Bossan
Maître de conférences HDR à l'Université de Poitiers, Membre de l'ISCrim'
-
FOCUS
AGCOM conferma la validità dei sistemi di identità digitale solo per le operazioni di MNP e sostituzione delle SIM
È stato richiesto all’AGCOM, da parte di un operatore, di effettuare una valutazione in merito alla necessità di acquisire copia…
-
News
LUMSA e “Sicurezza e Giustizia”
Il 2 ottobre 2023 il Rettore della Libera Università Maria Santissima Assunta - LUMSA, Prof. Francesco BONINI ed il Direttore…
-
News
Decreto Legge 123/23 AGCOM nomitata Coordinatore dei Servizi Digitali
Con il Decreto Legge 15 settembre 2023, n. 123 pubblicato in GU n.216 del 15-9-2023 all' art. 15 l'Autorità per…
-
Uscite
Numero III del MMXXIII
Sicurezza e Giustizia n. 3 / 2023, trimestre luglio agosto settembre
-
News
Digital Services Act (DSA) e tempi per adeguarsi
Il Digital Services Act (DSA) è un regolamento dell’UE entrato in vigore nel diritto dell’UE nel novembre 2022 e sarà…
-
FOCUS
I mandati di arresto per Vladimir Putin e Maria Lvova-Belova
Nel marzo scorso, la Corte penale internazionale (CPI) ha annunciato i mandati di arresto per il Presidente russo Vladimir Putin…
-
Renzo DiPietra
Renzo Di Pietra
Renzo Di Pietra, laureato in Giurisprudenza, ha operato dal 1999 sino a settembre 2022 nell’ambito dell’ufficio JAS (Judicial Authority Services)…
-
News
Intervista a Padre Patriciello che ha ricevuto la Presidente Meloni
Nel prossimo numero di Sicurezza e Giustizia sarà pubblicata una intervista a Padre Maurizio Patriciello a cura del direttore editoriale…
-
News
Nuove disposizioni in materia di intercettazioni ed altri 150 Milioni per infrastrutture centralizzate
Prima della pausa estiva il Consiglio dei ministri ha sancito un allargamento del perimetro per le intercettazioni, estendendo l’ambito di…
-
Anna Ubaydullaeva
Anna Ubaydullaeva
Anna Ubaydullaeva is PhD researcher, Adjunct Professor at Tashkent State University of Law, Adjunct professor at Webster, American University.
-
Said Gulyamov
Said Gulyamov
Prof. Said Gulyamov is a renowned legal scholar and educator with extensive experience in the fields of corporate law and…
-
FOCUS
Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare
Legge 5 maggio 2023 n.50, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti…
-
Adolfo Scalfati
Adolfo Scalfati
Il Prof. Avv. Adolfo Scalfati è attualmente Professore ordinario di Procedura penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma…
-
Nicola Neri
Nicola Neri
rofessore Associato di “Storia della Guerra e delle Istituzioni Militari”, di “Storia della Relazioni Internazionali”, e di “Storia dei Trattati…
-
FOCUS
La giurisdizione della Corte penale internazionale in materia di crimini internazionali
Il recente conflitto tra la Russia e l’Ucraina ha riacceso i riflettori sui crimini internazionali (crimine di aggressione, crimine di…
-
Enrico DAquilio
Enrico D’Aquilio
Enrico D’Aquilio è Tenente Colonnello dell’Esercito, Consigliere qualificato per l’applicazione del Diritto Internazionale Umanitario nei conflitti armati e nelle Crisis…
-
News
EMail e WhatsApp sono corrispondenza
EMail e WhatsApp sono corrispondenza. Corte Costituzionale, Sentenza n.170, Udienza Pubblica del 07/06/2023 Decisione del 22/06/2023
-
FOCUS
Dichiarazioni al pubblico ufficiale sull’identità e sulle proprie qualità personali e garanzie per l’indagato e l’imputato. Il diritto al silenzio.
Commento alla sentenza della Corte costituzionale n. 111 del 6 aprile 2023 e depositata il 5 giugno 2023
-
FOCUS
Il carcere e le sue sindromi
Malgrado diversi tentativi, sia l’attuale sistema penitenziario italiano che quello internazionale palesano l’inadeguatezza della pena detentiva al perseguimento, in primis,…
-
FOCUS
L’applicabilità della disciplina sui rifiuti ai fanghi di depurazione: quali prospettive?
Uno dei temi su cui da diversi anni discute la comunità scientifica – e che a causa dei suoi risvolti…
-
FOCUS
Un nodo irrisolto: l’esecuzione transfrontaliera dei provvedimenti di sequestro e confisca ed il ruolo di Eurojust
Un nodo irrisolto: l’esecuzione transfrontaliera dei provvedimenti di sequestro e confisca ed il ruolo di Eurojust
-
Uscite
Numero II del MMXXIII
Sicurezza e Giustizia Numero II del MMXXIII Trimestre aprile, maggio, giugno 2023
-
News
Sintesi della consultazione pubblica sul Codice delle comunicazioni elettroniche
Il documento di consultazione è stato pubblicato in data 12 maggio 2023 sul sito istituzionale del MiMIT. A seguito di…
-
Mauro Kusturin
Mauro Kusturin
Funzionario tecnico della Provincia di Campobasso: dal 1994, si occupa di tutela delle acque e, marginalmente, di emissioni in atmosfera…
-
eventi
Convegno di studio “Le interdittive antimafia. Presupposti, sviluppi procedurali e garanzie”
Le interdittive antimafia. Presupposti, sviluppi procedurali e garanzie
-
FOCUS
Le comunicazioni e notificazioni penali telematiche alla luce della riforma Cartabia
Le comunicazioni e notificazioni penali telematiche alla luce della riforma Cartabia
-
FOCUS
Eccesso di potere e abuso d’ufficio: lontananza fra illegittimità e reato
Eccesso di potere e abuso d’ufficio: lontananza fra illegittimità e reato
-
FOCUS
Alluvioni: rinaturalizzare il territorio in linea col dettato costituzionale
Oggi si continuano ad usare espressioni improprie come “messa in sicurezza del territorio”, “pulizia dei fiumi”, “taglio di piante ripariali”.…
-
FOCUS
Il suicidio in carcere: indice di una parziale sconfitta del sistema penitenziario
L’insieme complesso di sintomi che caratterizzano la vita detentiva dei soggetti ristretti, sintomi suscettibili di evolvere in patologie diverse e…
-
News
Consultazione pubblica sul Codice delle comunicazioni elettroniche
Consultazione pubblica concernente lo schema di Decreto legislativo di correzione del Codice delle comunicazioni elettroniche - dlgs 1 agosto 2003…
-
News
Proponibile il ricorso per cassazione per intervenuta prescrizione anche a seguito di concordato in appello
Le Sezioni Unite Penali, con la sentenza n. 19415 depositata l’8 maggio 2023 hanno enunciato il seguente principio di diritto:…
-
FOCUS
Intorno alle rationes seminales del regionalismo
Intorno alle rationes seminales del regionalismo. Dal decentramento all’autonomia e i nuovi orizzonti delle Regioni ad autonomia differenziata
-
FOCUS
Educazione civica e ambiente: binomio della scuola del domani
Salvare il pianeta è un monito che si sente ripetere da molto tempo. È diventato urgente educare i giovani al…
-
FOCUS
Le specie aliene invasive: la sfida della comunicazione scientifica
La chiarezza terminologica e la correttezza comunicativa sono indicatori chiave per orientare il cittadino all’interno di un dominio scientifico, caratterizzato…
-
FOCUS
La tassazione dei proventi di origine illecita: un iter travagliato
L’abbattimento dell’evasione fiscale in Italia rappresenta, come noto, uno dei più ardui compiti per ogni legislatura che si avvicendi alla…
-
FOCUS
Jihad e Pandemia: tra ostacoli e opportunità
di Cinzia Mastrolia e Valentina Maddiona La riorganizzazione del terrorismo salafita in tempo di Covid La monopolizzazione dei canali di…
-
Angelomarino Catalano
Angelomarino Catalano
Ufficiale della Guardia di Finanza in servizio presso il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Lecce
-
Giuseppe Laganà
Giuseppe Laganà
Ufficiale della Guardia di Finanza in servizio presso il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Roma
-
Valentina Maddiona
Valentina MADDIONA
Tenente psicologo dell'Arma dei Carabinieri ed ufficiale frequentatore del 4° Corso Biennale Ruolo Tecnico presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di…
-
Diritto Spaziale
La responsabilità per danni nel diritto dello spazio
di Sirio Zolea (N. I_MMXXIII) Nel presente contributo, si analizzano le più importanti fonti di riferimento del diritto internazionale dello…
-
Diritto Polizia
Polizia Giudiziaria: prerogative e profili di collaborazione con l’Ufficio del Pubblico Ministero
di Vincenzo Abate (n.I_MMXXIII) L'affidamento di compiti di direzione della Polizia Giudiziaria all’Ufficio del Pubblico Ministero risale al codice di…
-
Editoriale
Luci e ombre
Editoriale n.1/2023. Se la mission della nostra rivista è quella di contribuire, proprio attraverso le scienze e la conoscenza, alla…
-
Giurisprudenza
Giustizia predittiva: “futurismo” normativo?
di Michele Lippiello (N. I_MMXXIII) Il conciso articolo si prefigge di evidenziare le diverse problematiche della cosiddetta “giustizia predittiva” non…
-
Scienze Forensi
Il rigore metodologico nell’espletamento della Consulenza Tecnica D’ufficio (II parte)
di Prudenza Schirone, Valentino Tarantini (N. I_MMXXIII) La fase istruttoria, nell’ambito di un procedimento civile o penale, assume particolare importanza.…
-
Leggi e Norme
Profili di offensività in concreto del delitto di sottrazione di cose sottoposte a sequestro
di Gianluca Mangone (N. I_MMXXIII) L'articolo esamina quanto affermato dalla Corte di Appello di Torino sulla sussistenza del delitto di…
-
Diritto Internet
Data protection nel medio oriente
di Massimo Papa, Gabriele Donadei (N. I_MMXXIII) L’aumento nella produzione legislativa in tema di protezione dei dati personali e la…
-
Digital Investigation
La genuinità della prova legale digitale nel processo penale (II parte)
di Mario Antinucci, Carmelo Ferrante, Alberto Di Taranto (N. I_MMXXIII) Un recente brevetto made in Italy apre un nuovo orizzonte…
-
Documento Digitale
La digitalizzazione nelle comunicazioni e notificazioni penali
di Tommaso De Giovanni e Demetrio Cuzzocrea (N. I_MMXXIII) La digitalizzazione nelle comunicazioni e notificazioni penali (consultabile sulla rivista online…
-
Giurisprudenza
Illegittimo il divieto di possedere e utilizzare apparati di telefonia mobile
di Giovanni Aliquò (N. I_MMXXIII) La Corte costituzionale, con la Sentenza n. 2/2023 (del 20/12/2022 – 12/01/2023), ha dichiarato l’illegittimità…
-
Security
Droni commerciali e profili di (in)sicurezza (II parte)
di Sara Cutrona e Ivan Zaccagnini (N. I_MMXXIII) I droni commerciali – attualmente molto diffusi e di facile reperimento –…
-
Criminalita Organizzata
Sicurezza nazionale: l’ingerenza mafiosa nella gestione dei bio-rischi
di Sacha Mauro De Giovanni, Mirco Granocchia (N. I_MMXXIII) Il fenomeno mafioso rappresenta per la nostra Nazione una piaga che…
-
Scienze Forensi
Valutazioni sull’analisi delle impronte digitali (II parte)
di Silvestro Marascio, Rachele Selvaggia De Stefanis, Nicola Caprioli (N. I_MMXXIII) L’importanza identificativa delle impronte digitali e, più in generale,…
-
Leggi e Norme
Depenalizzazione dei reati formali e il reato di omessa dichiarazione nel sistema penale tributario
di Antonio Felice Uricchio (N. I_MMXXIII) Nel corso degli ultimi mesi è stata oggetto di un primo confronto nel dibattitto…
-
Editoriale
La qualità delle tariffe forfettarie
Editoriale n.1/2023. Appare discriminatoria e sproporzionata una normativa che imponga l’obbligo delle operazioni di intercettazione agli operatori che gestiscono reti…
-
Uscite
Numero I del MMXXIII
Sicurezza e Giustizia Numero I del MMXXII trimestre gennaio febbraio marzo 2023
-
Security
Droni commerciali e profili di (in)sicurezza (I parte)
di Sara Cutrona e Ivan Zaccagnini (N. IV_MMXXII) In questo contributo vengono analizzate alcune delle criticità legate alla proliferazione dei…
-
Gianluca Mangone
Gianluca Mangone
Gianluca Mangone è avvocato iscritto al Foro di Torino
-
ETSI Standards
ETSI LI & RD Status (Dec. 2022)
by Domenico Raffaele Cione (N. IV_MMXXII) This document highlights the ETSI activity on Lawful Interception (LI) and Retained Data (RD)…
-
News
Funzione “Chiamate su Wi-Fi” su Iphone e indisponibilità in Italia
In totale in Europa sono 27 i paesi nel continente europeo che offrono già la funzione "Chiamate Wi-Fi" su Apple ad…
-
News
La tariffa delle prestazioni funzionali alle intercettazioni deve ritenersi omnicomprensiva
E' stata pubblicata il 3 aprile 2023 la nuova circolare del Ministero di Giustizia, a firma del Direttore Generale dott.…
-
FOCUS
Il terzo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023). Prime glosse intorno a un testo
Riforma Cartabia. Dal 1° aprile scorso è in vigore il terzo Codice dei contratti pubblici, che segna il quarto intervento…
-
News
Sentenza CGUE nella Causa C-162/22
Sulla questione pregiudiziale su cui la CGUE è stata chiamata ad esprimersi, ovvero come deve essere interpretato “l’articolo 15, paragrafo…
-
News
Master di II livello “La gestione dei beni confiscati per amministratori giudiziari”
L’università UnitelmaSapienza organizza il Master di II livello “La gestione dei beni confiscati per amministratori giudiziari” che si rivolge a…
-
News
UnitelmaSapienza e “Sicurezza e Giustizia”
In data 27 febbraio 2023 il Rettore dell'Università degli Studi di Roma "UnitelmaSapienza", Antonello Folco Biagini, ed il Direttore Responsabile…
-
FOCUS
La Banca Dati S.D.I. in uso alle Forze dell’ Ordine
La Banca Dati SDI in uso alle Forze dell’ Ordine. Corretta interpretazione ed utilizzo da parte degli Operatori di P.G.…
-
FOCUS
La determinante dell’autoefficacia nel modo organizzativo
Il presente contributo fonda la sua attenzione sull’opera maestra dello psicologo canadese Albert Bandura richiamando i costrutti centrali per lo…
-
Marco Pacifico
Marco PACIFICO
Il Prof. Marco Pacifico, PhD, psicologo, psicoterapeuta, è Direttore del Centro di Psicologia per la Formazione dell’Arma dei Carabinieri e…
-
FOCUS
Drugs Online primi steps di approfondimento
Lo sfruttamento del cyberspazio da parte del mercato delle droghe illecite, delle nuove sostanze psicoattive e di farmaci con principi…
-
FOCUS
L’intervento in tema di violenze domestiche e di genere della c.d. Riforma Cartabia sul Codice di Procedura Civile
La Riforma Cartabia ha introdotto una apposita sezione nell’ambito del Codice di Procedura Civile dedicata alla violenza di genere e…
-
Chiara DellaRocca
Chiara DELLA ROCCA
Chiara DELLA ROCCA ha conseguito il dottorato di Ricerca in Genetica e Biologia Molecolare presso l'Università Sapienza di Roma dove…
-
Vito Monteleone
Vito Monteleone
L’Ing. Vito MONTELEONE Arruolato nell’Arma dei Carabinieri, Ruolo Tecnico, dal mese di novembre 2020 con il grado di Tenente, attualmente…
-
Liliana LoPresti
Liliana LO PRESTI
Liliana LO PRESTI svolge la propria attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di…
-
Saverio Fiarè
Saverio FIARE’
Saverio Fiarè è iscritto all’albo sez. A dell’ordine dei dottori Commercialisti di Messina
-
News
Costituzione e prima riunione del Tavolo Tecnico sulle Intercettazioni
Costituzione e prima riunione del Tavolo Tecnico sulle Intercettazioni
-
Francesco Bonini
Francesco BONINI
Politologo italiano Rettore dell'Università LUMSA dall'ottobre 2014
-
Massimo Papa
Massimo PAPA
Professore ordinario di Diritto Musulmano e dei Paesi Islamici e Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’ Università…
-
Raffaele Cerulli
Raffaele CERULLI
Professore ordinario di Ricerca Operativa presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Salerno
-
Antonio DiCrescenzo
Antonio DI CRESCENZO
Professore ordinario di Probabilità e Statistica Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Salerno
-
Alfredo DeSantis
Alfredo DE SANTIS
Professore ordinario di Informatica dal Novembre 1990, presso l'Università degli Studi di Salerno
-
FOCUS
La nuova disciplina prevista dagli artt. 252-bis e 352, comma 4 bis, cod. proc. pen.
La nuova disciplina prevista dagli artt. 252-bis e 352, comma 4 bis, cod. proc. pen. e le novità in tema…
-
Uscite
Numero IV del MMXXII
Sicurezza e Giustizia Numero IV del MMXXII Trimestre ottobre novembre dicembre 2022
-
Editoriale
Intercettazioni, dobbiamo rassegnarci al “meno peggio”?
di Giovanni Nazzaro (N. IV_MMXXII) Il 20 dicembre 2022, poco dopo l’inizio della 19a legislatura, la Commissione Giustizia ha approvato…
-
Lawful Interception
Prestazioni obbligatorie sulle reti wifi
di Giovanni Nazzaro (N. IV_MMXXII) In Italia, i soggetti autorizzati all’impianto ed esercizio di reti ad uso pubblico, nonché i…
-
Leggi e Norme
Gli obblighi formali di trasparenza per i vertici degli Ordini professionali
Viene argomentata sotto i profili della legittimità e della ragionevolezza, nonchè alla luce degli orientamenti della Corte costituzionale, la non…
-
Scienze Forensi
Il rigore metodologico nell’espletamento della Consulenza Tecnica D’ufficio (I parte)
di Prudenza Schirone, Valentino Tarantini (N. IV_MMXXII) La fase istruttoria, nell’ambito di un procedimento civile o penale, assume particolare importanza.…
-
FOCUS
La riforma Cartabia illustrata in modo “semplice e schematico”: uno sguardo d’insieme alle principali modifiche
L’obiettivo di tale lavoro è quello di offrire un quadro esemplificativo e conciso atto a semplificare e velocizzare l’aggiornamento e…
-
Security
Sicurezza delle filiere e del territorio. Profili di una moderna “intelligence”
di Stefano Masini (N. IV_MMXXII) La sicurezza in termini di sufficiente approvvigionamento alimentare si pone all’attenzione con la ricerca di…
-
Leggi e Norme
La mediazione penale minorile: osservare, ascoltare, comunicare (II parte)
di Annunziata Campolo e Maria De Giorgio (N. IV_MMXXII) La mediazione penale minorile è stata introdotta dagli artt. 9, 27,…
-
Security
Eurojust: 20 anni a servizio delle autorità giudiziarie nazionali
di Filippo Spiezia (N. IV_MMXXII) A vent’anni dall’istituzione di Eurojust, organismo in materia di coordinamento e cooperazione giudiziale nei casi…
-
Technology
Online Hate Speech e identificazione automatica (II parte)
di Vito Monteleone e Davide Taibi (N. IV_MMXXII) L’hate speech o discorso di incitamento all’odio è considerato l'espressione pubblica, consapevole…
-
Scienze Forensi
Valutazioni sull’analisi delle impronte digitali (I parte)
di Silvestro Marascio, Rachele Selvaggia De Stefanis, Nicola Caprioli (N. IV_MMXXII) L’importanza identificativa delle impronte digitali e, più in generale,…
-
Digital Investigation
La genuinità della prova legale digitale nel processo penale (I parte)
di Mario Antinucci, Carmelo Ferrante, Alberto Di Taranto (N. IV_MMXXII) Un recente brevetto made in Italy apre un nuovo orizzonte…
-
II_MMXXIII
Is IP Law Ready for AI?
Today, the intensive development of artificial intelligence is of deep interest in the modern scientific world, and, as a consequence,…
-
Alessandro Ippoliti
Alessandro IPPOLITI
Avvocato Penalista, Cassazionista dal 28/02/2012, è titolare dello Studio Legale Ippoliti ed Associati, con sede in Roma
-
FOCUS
La CyberSecurity nel mondo arabo
In una regione dove le tensioni politiche e sociali sono ricorrenti, la sicurezza - fisica e digitale - rappresenta un…
-
Movia Spa
Luca SPINA
Luca SPINA è Amministratore delegato di MOVIA SpA.
-
Cultura e Societa
Spazio: l’ultima frontiera della diplomazia
di Michele Lippiello e Dario Germani (N. III_MMXXII) Il mondo globalizzato, interconnesso e a più velocità trova origine nell’utilizzo dello…
-
Technology
Online Hate Speech e identificazione automatica (I parte)
di Vito Monteleone e Davide Taibi (N. III_MMXXII) L’hate speech o discorso di incitamento all’odio è considerato l'espressione pubblica, consapevole…
-
Scienze Forensi
La predizione forense di un volto a partire da un campione biologico
di Chiara Della Rocca e Sirio Zolea (N. III_MMXXII) L’evoluzione della moderna genetica forense si esplica nella tecnologia nota come…
-
Giurisprudenza
Le ricadute dell’ampliamento della responsabilità civile sui compiti istituzionali dell’apparato di ordine e sicurezza pubblica
di Paolo Del Giacomo (N. III_MMXXII) Con la sent. n. 22516/2019, la Cass., III sez. civ., nell’esprimersi sulla responsabilità civile…
-
Lawful Interception
Servono certificatori per gli strumenti di intercettazione
di Giorgio Spangher (N. III_MMXXII) Per evitare che ogni Ufficio della Procura della repubblica proceda in ordine sparso, la realtà…
-
Data Retention
La territorialità dei dati fonte di criticità per le indagini in ambito penale
di Giovanni Nazzaro (N. III_MMXXII) La possibilità di conservare i dati oggetto di trattamento al di fuori dei confini nazionali…
-
Technology
Elementi concorrenti alla sicurezza delle reti 5G
di Armando Frallicciardi (N. III_MMXXII) La caratteristica principale dell’architettura della rete 5G è la possibilità di associare specifiche sezioni di…
-
Leggi e Norme
La registrazione di una comunicazione di servizio o di un colloquio tra militari
di Michele Lippiello e Bruno Erculei (N. III_MMXXII) La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20384/2021, ha osservato che…
-
Leggi e Norme
Cooperazione giudiziaria penale in materia di beni culturali
di Michele Lippiello e Gabriele Donadei (N. III_MMXXII) La necessità di creare un indirizzo comune europeo, in ambito di tutela…
-
Leggi e Norme
La mediazione penale minorile: osservare, ascoltare, comunicare (I parte)
di Annunziata Campolo e Maria De Giorgio (N. III_MMXXII) La mediazione penale minorile è stata introdotta dagli artt. 9, 27,…
-
Leggi e Norme
La nomina del difensore e gli atti equipollenti alla dichiarazione scritta
di Andrea Girella (N. III_MMXXII) Nel processo penale, salvo i casi di imputazione per reati minori, la difesa tecnica è…
-
Leggi e Norme
La riforma Cartabia: il processo penale che verrà
di Giorgio Spangher (N. III_MMXXII) Il 9 agosto 2022 è stato bollinato il testo dello schema di decreto legislativo di…
-
RCS spa
Alberto NOBILI
Managing Director di RCS S.p.A.
-
Saverio Giampiero Nuzzi
Saverio Giampiero NUZZI
Capo Ufficio Supporto O.I.V. (Organismo Indipendente di valutazione della perfomance), Ministero della Difesa
-
News
Intercettazioni: approvata proposta di indagine conoscitiva
La Commissione Giustizia, martedì 20 dicembre, ha approvato la proposta di indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni
-
Paolo DelGiacomo
Paolo DEL GIACOMO
Maggiore presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Capo Sezione Impiego del Personale