-
News
Intercettazioni: tutte le criticità del nuovo listino delle prestazioni funzionali
Decreto ministeriale 6 ottobre 2022 recante disposizioni per l’individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione e per la determinazione…
-
FOCUS
Violenza domestica, pregiudizio di genere e attaccamento in età adulta
La ricerca qui presentata è volta ad analizzare la correlazione tra violenza domestica, pregiudizio di genere e attaccamento in età…
-
FOCUS
Russia e Occidente: di nuovo la guerra fredda?
Le relazioni fra la Russia e l’Europa - della quale gli Stati Uniti d’America sono diventati, nel corso del novecento,…
-
FOCUS
Europa: l’energia della resilienza
Di fronte alle avvisaglie di allargamento e alle tattiche di potere che giungono da alcuni leader mondiali - solo per…
-
Editoriale
Essere nella UE e violare i valori su cui si fonda
di Giovanni Nazzaro (N. III_MMXXII) Lo scorso 15 settembre 2022 il Parlamento europeo ha approvato il testo di un nuovo…
-
Uscite
Numero III del MMXXII
Sicurezza e Giustizia Numero III del MMXXII Trimestre luglio agosto settembre 2022
-
Laura DeGregorio
Nazila Ghanea nuova Special Rapporteur on freedom of religion or belief
Il focus propone alcune considerazioni sulla recente nomina – 1° agosto 2022 – di Nazila Ghanea a Special Rapporteur on…
-
Giorgio Spangher
Cartabia: una riforma dai meccanismi complessi per soggetti professionalmente attrezzati
Anche se la sua entrata in vigore è stata differita al 30 dicembre 2022 la riforma Cartabia della giustizia penale,…
-
Franco Massi
Cultura giuscontabilistica e coscienza civica, per una consapevole democrazia
Indubbiamente, è percezione diffusa che il Fisco solamente sottragga a cittadini e imprese produttive del Paese; invece, a ben vedere…
-
Gianluca Ruggiero
Il nuovo articolo 434 bis del codice penale: un cattivo esempio di diritto penale simbolico
Fra le novità introdotte dal decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162 vi è, al comma 5, il nuovo art.…
-
Annamaria Frustaci
Annamaria FRUSTACI
Sostituto Procuratore presso la Procura distrettuale antimafia di Catanzaro
-
Autori
Maria DE GIORGIO
Avvocato esperta in diritto civile, diritto delle persone e della famiglia, diritto minorile, diritto finanziario e bancario, diritto tributario, diritto…
-
FOCUS
Prestazioni obbligatorie per le reti Wi-Fi
Uno dei requisiti atti a garantire la sicurezza sulle reti WIFI è che sia prevista l’identificazione dell’utente in associazione con…
-
News
Nuovo delitto di invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico
Nuovo delitto di invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l'ordine pubblico
-
Marco LaCascia
Marco LA CASCIA
Marco LA CASCIA, ingegnere, è abilitato alle funzioni di professore di prima fascia dal 2013. Ha un Dottorato di Ricerca…
-
News
No al rimborso integrale dei costi per le intercettazioni
La direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che istituisce il codice europeo delle comunicazioni…
-
News
Esito del monitoraggio in materia di intercettazioni
Con la delibera del 20 ottobre 2022, il Consiglio Superiore della Magistratura ha approvato l'esito del monitoraggio in materia di…
-
FOCUS
A proposito di notizia di reato, criteri di priorità e ragionevoli previsioni di condanna: il “fatto” nella riforma Cartabia
Lo scritto persegue la finalità di rassegnare le più rilevanti modifiche introdotte dalla c.d. Riforma Cartabia nella fase delle indagini…
-
AnnaMonia ALFIERI
Anna Monia ALFIERI
Dal 2008 è collaboratrice Divisione Enti non Profit di Altis (Alta Scuola Impresa e Società dell’Università del Sacro Cuore di…
-
Mario Caligiuri
Mario CALIGIURI
Mario CALIGIURI è Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all’Università della Calabria e per diversi anni incaricato di comunicazione…
-
Luigi Daniele
Luigi DANIELE
Luigi DANIELE is Full Professor of European Union Law – Department of Legal studies (Giurisprudenza) - Università di Roma Tor…
-
SIO SpA
Elio CATTANEO
Elio CATTANEO è Presidente di SIO SpA. Articoli pubblicati da SIO SpA
-
Tommaso Luigi Solazzo
Tommaso Luigi SOLAZZO
Tommaso Luigi SOLAZZO è Colonnello della Guardia di Finanza, Ufficiale di collegamento della Guardia di Finanza e consulente presso la…
-
Laura Seragusa
Laura SERAGUSA
Laura SERAGUSA è Maggiore dell'Arma dei Carabinieri, Psicologo, attualmente in servizio presso il Centro di Psicologia applicata alla formazione dell’Arma…
-
Valentina Vattani
Valentina VATTANI
Valentina VATTANI è Giurista esperta di diritto ambientale. Vice-direttore della Testata giornalistica on-line Diritto all’ambiente
-
Sirio Zolea
Sirio ZOLEA
Sirio ZOLEA è ricercatore ‘senior’ (di tipo B) in Diritto Privato Comparato presso l’Università degli Studi “Roma Tre” (Dipartimento di…
-
Laura Secchi
Laura SECCHI
Laura SECCHI è Capitano dell'Arma dei Carabinieri, in servizio presso la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, Dipartimento della Pubblica…
-
Filippo Spiezia
Filippo SPIEZIA
Filippo SPIEZIA è procuratore capo della Procura di Firenze
-
Filippo Ruschi
Filippo RUSCHI
Filippo RUSCHI è Dottore di ricerca in Teoria e Storia del diritto presso l’Università degli Studi Firenze e Jemolo Fellow…
-
Gianluca Ruggiero
Gianluca RUGGIERO
Gianluca RUGGIERO è Professore Associato di Diritto penale (a tempo pieno) presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche…
-
Giuseppe Recinto
Giuseppe RECINTO
Giuseppe RECINTO è Capo di Gabinetto presso il Ministero dell'Università e della Ricerca. Professore Ordinario per il settore scientifico-disciplinare IUS/01…
-
Felice Piemontese
Felice PIEMONTESE
Felice PIEMONTESE è Cultore della materia in Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Foggia, Dottorato di Ricerca in Scienze…
-
Raffaele Picaro
Raffaele PICARO
Raffaele PICARO è Professore di I fascia di Diritto Privato con regime di tempo pieno all'Università degli Studi della Campania…
-
Paolo Morocutti
Paolo MOROCUTTI
Docente di Psicologia Generale e di Psicologia di Comunità alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
-
Georg Meyr
Georg MEYR
Georg MEYR è Professore associato di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università di Trieste.
-
Massimiliano Masucci
Massimiliano MASUCCI
Massimiliano MASUCCI è professore associato confermato di Diritto penale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre. Ha conseguito l’abilitazione scientifica…
-
Cinzia Mastrolia
Cinzia MASTROLIA
Cinzia MASTROLIA è Psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale, dal 2018 anche presso il Centro per le Famiglie SIPEA, già…
-
Franco Massi
Franco MASSI
Franco MASSI è Revisore contabile, Giudice tributario e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
-
Stefano Masini
Stefano MASINI
Stefano MASINI è Ricercatore Universitario dal 2/11/1998, Professore associato, settore scientifico disciplinare IUS/03, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie…
-
Antonello Madeo
Antonello MADEO
Antonello MADEO è Avvocato penalista abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni superiori, con oltre 400 cause patrocinate annualmente su tutto…
-
Noemi Gennari
Noemi GENNARI
Noemi GENNARI è Dirigente di Polizia Penitenziaria dal 1° luglio 2018 e Comandante di Reparto presso la Casa Circondariale di…
-
Marco Gemignani
Marco GEMIGNANI
Marco GEMIGNAMI è stato cultore della materia dal 1994 al 1998 presso la cattedra di “Storia e tecnica militare” dell’Università…
-
Laris Gaiser
Laris GAISER
Laris GAISER is Staff Officer, at General Command Arma dei Carabinieri - International Cooperation Office – Section EU and International…
-
Antonio Uricchio
Antonio Felice URICCHIO
Antonio Felice URICCHIO è Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Presidente del Consiglio…
-
Claudio Franchini
Claudio FRANCHINI
Claudio FRANCHINI è professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università degli studi “Tor Vergata” di Roma
-
Carlo Farina
Carlo FARINA
Carlo FARINA è iscritto all'albo dei Avvocati Cassazionisti, già ricercatore confermato nel settore scientifico-disciplinare di Diritto penale presso l'Università degli…
-
Bruno Erculei
Bruno ERCULEI
Bruno ERCULEI è Colonnello nella riserva dell'Arma dei Carabinieri, insignito della croce d’oro di anzianità di servizio e attribuiti quattro…
-
Laura DeGregorio
Laura DE GREGORIO
Laura DE GREGORIO è professoressa associata per il settore scientifico-disciplinare IUS/11 Diritto canonico e Diritto ecclesiastico presso l’Università degli Studi…
-
SachaMauro DeGiovanni
Sacha Mauro DE GIOVANNI
Sacha Mauro DE GIOVANNI è Docente incaricato del “Corso di perfezionamento e aggiornamento Geografia economica e Geografia del turismo” all'Università…
-
Nado DallaChiesa
Nando DALLA CHIESA
Nando DALLA CHIESA, già professore ordinario di Sociologia della Criminalità Organizzata presso l’Università degli Studi di Milano, è oggi delegato…
-
Sara Cutrona
Sara CUTRONA
Sara CUTRONA, Laura Magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche - Curriculum Politica e Sicurezza internazionale, Master in Management Politico alla…
-
Fulvio Cruciani
Fulvio CRUCIANI
Fulvio CRUCIANI Full Professor of Genetics, Department of Biology and Biotechnology "Charles Darwin", Sapienza University of Rome. Director of the…
-
Manlio Corselli
Manlio CORSELLI
Manlio CORSELLI, Professore di II fascia, associato a. r. di Filosofia politica (ssd. SPS/01 ‘Filosofia politica’) presso il Dipartimento di…
-
Cristina Colombo
Cristina COLOMBO
Cristina COLOMBO è Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata. Nel 2017 viene nominata docente…
-
Alfonso Celotto
Alfonso CELOTTO
Professore Ordinario di Diritto Costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre
-
Vittorio Capuzza
Vittorio CAPUZZA
Vittorio CAPUZZA è professore a contratto di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (CdL ESA) e docente…
-
Annunziata Campolo
Annunziata CAMPOLO
Annunziata CAMPOLO è Giudice onorario minorile del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro per il triennio 2020-2022.
-
Marta Campanelli
Marta CAMPANELLI
Marta CAMPANELLI è Docente di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università per Stranieri di Siena e Docente di Lingua Araba…
-
Loredana Buscemi
Loredana BUSCEMI
Loredana BUSCEMI è Specializzata in Medicina Legale e delle Assicurazioni, indirizzo Medicina Legale e delle Assicurazioni. E' Professore a contratto…
-
Mario Antinucci
Mario ANTINUCCI
Mario ANTINUCCI svolge la professione di avvocato penalista del Foro di Roma, esperto di prevenzione antimafia e giudizi di criminalità…
-
Massimo Amadio
Massimo AMADIO
Massimo AMADIO is Professor of Peacekeeping Doctrine at Officers' School of Professor of Arma Carabinieri
-
Giovanni Aliquo
Giovanni ALIQUO’
Giovanni ALIQUO’ è Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Vice Consigliere Ministeriale presso il Dipartimento della P.S. Scuola di Perfezionamento…
-
Vittorio Alberti
Vittorio V. ALBERTI
Vittorio V. ALBERTI è Officiale della Santa Sede presso il Dicastero Servizio Sviluppo Umano Integrale (incaricato per politica, giustizia, corruzione,…
-
News
BEREC Open RAN workshop 24 May 2022
Il BEREC non prevede attualmente lo sviluppo di alcuna misura normativa sulla RAN aperta ma è interessante il tema trattato…
-
News
Nuovo Direttore Editoriale
A partire dal terzo numero del 2022 assume il ruol di Direttore Editoriale il Col Michele Lippiello già CapoRedattore della…
-
Rivista
Comitati
Direttore Responsabile: Giovanni NAZZARO, Direttore Editoriale: Michele LIPPIELLO Comitato Scientifico V. Vittorio ALBERTI, Anna Monia ALFIERI, Mario ANTINUCCI, Stefano ATERNO,…
-
Digital Forensics
Tecniche di Cloud Forensics
di Fabio Massa La quantità di servizi basati su cloud per il consumatore ha aumentato notevolmente la capacità di elaborazione…
-
Giurisprudenza
Il bitcoin è un prodotto finanziario se acquistato con finalità d’investimento
di Pietro Errede (n.II_MMXXII) Allo stato, può ritenersi il bitcoin un prodotto finanziario qualora acquistato con finalità d'investimento: la valuta…
-
eventi
Digital Forensic & Investigations Conference 2022
Digital Forensic & Investigations Conference. 20 e 21 Settembre 2022. Evento in presenza. AUDITORIUM DEL MASSIMO Viale Massimiliano Massimo n.…
-
Leggi e Norme
I kit di conversione di armi da fuoco corte, semiautomatiche: aspetti giuridici ed operativi (II parte)
di Maurizio Taliano e Emanuele Lanzetta (II_MMXXII) I kit di conversione di armi da fuoco corte, semiautomatiche, in questi ultimi…
-
Leggi e Norme
Divieto di utilizzo fino al 2024 di sistemi di videosorveglianza con riconoscimento facciale
di Elena Bassoli Legge 3 dicembre 2021, n. 205 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 ottobre 2021, n.…
-
Security
La Direttiva NIS2: nuovi obblighi e opportunità
di Davide Pierattoni (N. II_MMXXII) La recente relazione Threat landscape 2021 dell’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (Enisa) sottolinea…
-
Leggi e Norme
La tutela dell’ambiente tra i principi fondamentali della nostra Costituzione
del Col. Michele Lippiello e della dott.ssa Valentina Vattani (N. II_MMXXII) Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1. La proposta…
-
Technology
Explainable Artificial Intelligence nel Processo Civile: riflessioni e spunti operativi
di Francesco Rundo e Agatino Luigi Di Stallo (n.II_MMXXII) Le applicazioni basate su algoritmi di Artificial Intelligence (AI), stanno rivoluzionando…
-
Technology
Metaverso e fenomenologia
di Valerio Fumi (N. II_MMXXII) Il metaverso consisterà in un mondo virtuale 3D accessibile con connessione internet ed un proprio…
-
Leggi e Norme
Aspetti normativi e sanzionatori sulla contraffazione e falsificazione farmaceutica con vendita illegale online
del Ten. Col. RT Katja Carboni e del Dott. Achille Iachino (N. II_MMXXII) Il contrasto alla contraffazione e/o falsificazione farmaceutica…
-
Leggi e Norme
Contrasto alle mafie nell’economia legale: le interdittive antimafia
del Col. Michele Lippiello e Felice Piemontese (N. II_MMXXII) Legge 29 dicembre 2021, n. 233. Il presente contributo intende fornire,…
-
Data Retention
La Corte di giustizia interviene nuovamente sulla data retention: urge una nuova riforma
del prof. Giorgio Spangher (N. II_MMXXII) Corte di giustizia UE, Grande Sezione, sentenza del 5 aprile 2022 nella causa C-140/2.…
-
Data Retention
Il sistema SIDDA-SIDNA oggi
di Francesco Polino (N. I_MMXXII) Il presente contributo costituisce una rielaborazione di quello compreso nella pubblicazione fuori commercio “La Direzione…
-
Editoriale
La Giustizia riformata per il PNRR
di Giovanni Nazzaro (N. II_MMXXII) Una riforma dettata, forse troppo velocemente, dalla necessità di poter rispettare gli adempimenti previsti dal…
-
Uscite
Numero II del MMXXII
Sicurezza e Giustizia Numero II del MMXXII Trimestre aprile maggio giugno 2022
-
Security
PNRR e Cybersecurity: due tematiche strettamente legate
del Col. Michele Lippiello e del S. Ten. Gabriele Donadei (N. I_MMXXII) La pandemia da Covid-19 ha posto nuove sfide…
-
Leggi e Norme
La violenza contro le donne: quando il digitale conferma il reale (II parte)
del Col. Michele Lippiello e dell'avv. Elisa Malangone (N. IV_MMXXI) Nel precedente numero: 1. Cyberstalking, 2. Molestie online e zoombombing,…
-
eventi
Seminario LE INTERCETTAZIONI TELEMATICHE L’utilizzo del captatore informatico sotto il profilo tecnico e giuridico
Seminario 31 maggio 2022Evento in presenzaSala Celimontano, via Bezzecca 10 Roma LE INTERCETTAZIONI TELEMATICHEL’utilizzo del captatore informatico sotto il profilotecnico…
-
Giorgio Spangher
Giorgio SPANGHER
Giorgio SPANGHER, già Professore ordinario di procedura penale e in pensione dal dicembre del 2014, attualmente è Professore Straordinario a…
-
Technology
AML – Advanced Mobile Location. La localizzazione d’emergenza adesso obbligatoria sugli smartphone
di Giovanni Nazzaro Regolamento Delegato (UE) 2019/320 della Commissione Europea del 12 dicembre 2018 A partire dal 17 marzo 2022,…
-
Data Retention
La Banca Dati del sistema SIDDA/SIDNA. Analisi, ricerca e sicurezza (IV e V Parte)
di Vincenzo Abate (n.I_MMXXII) Il progetto informatico denominato Sidda/Sidna ha previsto la realizzazione di una Banca dati nazionale, presso la…
-
I_MMXXII
Cyber Threat Intelligence: essential Intelligence methods and technologies for minimizing threats in the cyber realm
Italian version Cyber security, by definition and by interpretation, provides for a series of defensive measures to safeguard strategic assets…
-
Leggi e Norme
I kit di conversione di armi da fuoco corte, semiautomatiche: aspetti giuridici ed operativi (I parte)
di Maurizio Taliano e Emanuele Lanzetta (I_MMXXII) I kit di conversione di armi da fuoco corte, semiautomatiche, in questi ultimi…
-
Digital Investigation
Cyber Threat Intelligence, metodologie e Tecnologie di Intelligence fondamentali per minimizzare le minacce in ambito cyber
di Yassine Fatah (N. I_MMXXII) La sicurezza cibernetica, per definizione e per interpretazione, prevede una serie di misure difensive per…
-
Digital Investigation
Acquisizioni investigative: il modello operativo e l’analisi anticrimine
del Col. Rubino Tomassetti (N. I_MMXXII) Lo studio del contesto operativo e le moderne piattaforme informative digitali per l’analisi relazionale…
-
Editoriale
Un passato imprevedibile
di Giovanni Nazzaro (N. I_MMXXII) Le dittature dei regimi in questo pianeta hanno prodotto sempre e solo danni. Gli ucraini…
-
Uscite
Numero I del MMXXII
DIGITAL INVESTIGATION SECURITY CIRCOLAZIONE STRADALE LEGGI E NORME GIURISPRUDENZA TECHNOLOGY DATA RETENTION
-
News
Il GIP può rifiutare di distruggere le intercettazioni di un procedimento archiviato da oltre 10 anni
Corte di Cassazione, Sezione V Penale, sentenza n. 13459 del 17 marzo 2022 e depositata il 7 aprile 2022 Sentenza…
-
Giurisprudenza
Lo studio legale al pari di qualunque luogo di lavoro per la validità delle registrazioni dei colloqui
di Simona Usai Corte di Cassazione, Sezione Civile Unite, sentenza n. 20384 dell’8 giugno 2021 e depositata il 16 luglio…
-
News
Tabulati telefonici: approdi normativi e giurisprudenziali dal 1993 al 2021
Consistente ricostruzione di alcuni approdi normativi e giurisprudenziali in tema di tabulati telefonici, a partire dalla sentenza della Corte Costituzionale…
-
Compliance
Pubblicata la norma ISO per la Compliance delle organizzazioni
di Davide Pierattoni (N. IV_MMXXI) Il 14 aprile 2021 l’ UNI ha pubblicato la norma ISO 37301:2021 che rappresenta un…
-
Security
Attacco SIM Swap: la nuova delibera AGCOM e buone pratiche per ridurre gli impatti
di Giovanni Nazzaro (N. IV_MMXXI) ENISA - Countering SIM-Swapping. Overview and good practices to reduce the impact of SIM-Swapping Attacks…
-
News
Codice delle comunicazioni elettroniche aggiornato
Disponibile sul sito di Normattiva dal 9 febbraio 2022 il testo aggiornato del Codice delle comunicazioni elettroniche, DECRETO LEGISLATIVO 1…
-
News
Ammessa la captazione dello screenshot del file visualizzato in quanto comportamento comunicativo
Corte di Cassazione, Sezione I penale, sentenza n. 3591 del 7 ottobre 2021 e depositato il 1° febbraio 2022 L’attività…
-
Leggi e Norme
Avviata la sperimentazione preliminare del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI)
del Dott. Michele Lippiello e della dott.ssa Valentina Vattani (N. IV_MMXXI) L’agenda della tracciabilità dei rifiuti prende nuovo slancio con…
-
ETSI Standards
ETSI LI & RD Status (Dec. 2021)
by Domenico Raffaele Cione (N. IV_MMXXI) This document highlights the ETSI activity on Lawful Interception (LI) and Retained Data (RD)…
-
Editoriale
La comunicazione inclusiva: un problema culturale
di Giovanni Nazzaro (N. IV_MMXXI) La Commissione delle pari opportunità del Parlamento Europeo ha pubblicato nel mese di novembre alcune…
-
2021
Numero IV del MMXXI
ETSI STANDARDS COMPLIANCE LEGGI E NORME SCENA DEL CRIMINE TECHNOLOGY SECURITY DATA RETENTION
-
Autori
Davide PIERATTONI
Davide Pierattoni è ingegnere gestionale e dottore di ricerca in ingegneria industriale e dell’informazione. Già ricercatore di ruolo in sistemi…
-
Data Retention
La Banca Dati del sistema SIDDA/SIDNA. L’analista e la catalogazione (II e III Parte)
di Vincenzo Abate (n.IV_MMXXI) Il progetto informatico denominato Sidda/Sidna ha previsto la realizzazione di una Banca dati nazionale, presso la…
-
News
Il filtro del provvedimento motivato del giudice, per l’acquisizione dei tabulati di traffico storico, non è retroattivo
Corte di Cassazione, Sezione V Penale, sentenza n. 1054 del 6 ottobre 2021 e depositata il 13 gennaio 2022 La…
-
News
Fatture elettroniche e controlli di polizia: il Garante chiede la cancellazione della descrizione solo per fatture del settore legale
L’Agenzia delle entrate, con nota del 20 settembre 2021, ha sottoposto al Garante lo schema di provvedimento del Direttore dell’Agenzia…
-
News
Art. 57 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
1. Sono obbligatorie per i soggetti autorizzati all’impianto ed esercizio di reti e servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico,…
-
News
Pubblicato il nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche
Il Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 207 “Attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11…
-
Comitato Scientifico
Rubino TOMASSETTI
Colonnello, Comandante del Reparto Indagini Tecniche del ROS
-
Elisabetta Patrito
Elisabetta PATRITO
Giudice penale e MAGRIF del Tribunale di Cagliari
-
News
DL 139/2021 – Divieto di utilizzo fino al 2024 di sistemi di videosorveglianza con riconoscimento facciale
Il DL 139/2021 trasmesso dal Senato il 18 novembre 2021 e attualmente in discussione alla camera dei Deputati, prevede la…
-
Data Retention
La Banca Dati del sistema SIDDA/SIDNA. Concetti introduttivi (I Parte)
di Vincenzo Abate (n.III_MMXXI) Il progetto informatico denominato Sidda/Sidna ha previsto la realizzazione di una Banca dati nazionale, presso la…
-
News
Detenzione di materiale pornografico anche per i file cancellati sullo smartphone ma ripristinabili
Corte di Cassazione, Sezione III Penale, sentenza n. 43615 del 5 novembre 2021 e depositata il 26 novembre 2021 La…
-
Leggi e Norme
La violenza contro le donne: quando il digitale conferma il reale (I parte)
del Dott. Michele Lippiello e dell'avv. Elisa Malangone (N. III_MMXXI) Tra le tante e rapidissime trasformazioni che caratterizzano la società…
-
Scena Crimine
The Directional Pattern Analysis of offender’s action
di Domingo Magliocca (n.III_MMXXI) The paper introduce the Directional Pattern Analysis of the offender’s activities as part of Geographical Crime…
-
Editoriale
Auguri alla neonata Agenzia per la cybersicurezza nazionale
di Giovanni Nazzaro (N. III_MMXXI) Dal 2013 in poi in Italia il tema della cybersecurity ha gradualmente acquisito un’importanza strategica…
-
News
Mappatura 2021 delle reti mobili italiane
Il Ministero dello sviluppo economico ha dato mandato a Infratel Italia s.p.a. di svolgere l’attività di aggiornamento della mappatura della…
-
Lawful Interception
Prestazioni funzionali delle intercettazioni: bozza di decreto con grandi criticità tecniche
della Redazione (N. III_MMXXI) Schema di decreto ministeriale recante disposizioni per l'individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione e…
-
Data Retention
Nuova modalità di acquisizione dei tabulati di traffico in Italia
di Giovanni Nazzaro (N. III_MMXXI) Decreto Legge del 30 settembre 2021, n. 132. Misure urgenti in materia di giustizia e…
-
Uscite
Numero III del MMXXI
SCENA DEL CRIMINE GIURISPRUDENZA LEGGI E NORME DATA RETENTION DIGITAL FORENSICS LAWFUL INTERCEPTION
-
News
Relazione del Copasir sui contratti secretati anche relativi alle intercettazioni
Relazione Fonte: http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/364785.pdf Sintesi (si rimanda all’allegato per la versione completa) Alla luce della Relazione al Copasir sull’attività di controllo…
-
News
Prestazioni Obbligatorie: parere della IX commissione sul CCE europeo
Il 12 ottobre 2021 la IX Commissione (Trasporti, Poste, Telecomunicazioni) ha fornito il proprio parere dopo aver esaminato lo schema…
-
News
Relazione del Massimario sulla nuova modalità di acquisizione dei tabulati
Il 13 ottobre 2021 l’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato la sua Relazione n. 55/21 sulle novità…
-
Autori
Vincenzo ABATE
Dal 2019 è incaricato dell’implementazione del Registro Europeo Antiterrorismo nell’ambito delle direttive Eurojust, contenente le le informazioni in materia di…
-
Digital Forensics
Intelligenza artificiale prospettive per la sicurezza e la digital forensics
di Nanni Bassetti (N. II_MMXXI) Si sente molto parlare di intelligenza artificiale (AI o IA), machine learning e deep learning…
-
Giurisprudenza
Obsolescenza programmata, una pratica ormai al capolinea
di Michele Lippiello e Sirio Zolea (N. II_MMXXI) TAR Lazio, sezione I, n.656/2021, decisa il 2 dicembre 2020, pubblicata il…
-
Lawful Interception
Intercettazioni legali solo se “certificate”
di Giovanni Russo (N. II_MMXXI) Il principale vantaggio di una certificazione anche nel settore delle intercettazioni sarebbe quello di fornire…
-
Privacy
Particolarità del trattamento dei dati per la sicurezza pubblica
di Giovanni Nazzaro (N. II_MMXXI) Regolamento (UE) 2018/1807 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, relativo a…
-
Giurisprudenza
La banca deve fornire l’estratto conto degli ultimi 10 anni
di Pietro Errede (N. II_MMXXI) Corte di Cassazione, Sezione VI civile, Ordinanza n. 27769 del 2 aprile 2019 e depositata…
-
Editoriale
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di necessità virtù
di Giovanni Nazzaro (N. II_MMXXI) Nel complesso, leggendo le riforme declinate nei contesti e nelle Missioni del PNRR, è inevitabile…
-
News
Ricognizione di linee guida e buone prassi in materia di intercettazioni
Il Consiglio Superiore della Magistratura con la risoluzione del 28 luglio 2021 num. 749/VV/2020, facendo seguito all’entrata in vigore della…
-
Lawful Interception
The edge of using a vanguard internet data analysis tool in the Lawful Interception operations
Italian language The ever-growing use of the internet in the telecommunication domain drives to a new technological and investigative approach…
-
Lawful Interception
I vantaggi investigativi di un sistema avanzato per l’analisi del Traffico Dati nell’ambito della Lawful Interception
di Fabio Romani e Yassine Fatah (N. II_MMXXI) La diffusione di internet nelle telecomunicazioni impone un nuovo approccio tecnologico ed…
-
Leggi e Norme
Il nuovo abuso d’ufficio: un reato alla continua ricerca di sé (II parte)
di Simona Usai (N. II_MMXXI) Legge 11 settembre 2020, n. 120. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio…
-
Comitato Scientifico
Francesco POLINO
Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e Referente per l’innovazione e l’informatica per la DNA
-
2021
Numero II del MMXXI
LAWFUL INTERCEPTION GIURISPRUDENZA LEGGI E NORME DIGITAL FORENSICS PRIVACY FALSO DOCUMENTALE
-
News
Nuovo regolamento in materia di notifiche degli incidenti aventi impatto su reti, sistemi informativi e servizi informatici
Il 26 giugno 2021 è entrato in vigore il regolamento in materia di notifiche degli incidenti aventi impatto su reti,…
-
News
L’inoperato dell’Organismo di Vigilanza concorre all’inidoneità del Modello 231
Tribunale di Vicenza, Sezione Penale, sentenza n. 348 del 19 marzo 2021 e depositata il 17 giugno 2021 Il 17…
-
News
Istituita l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn)
Il 14 giugno 2021 è stata istituita l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), organismo pubblico con autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale,…
-
Falso Documentale
Falso documentale: leggere, osservare e ragionare (I parte)
di Raoul De Michelis (I_MMXXI) Spesso si pensa che per l’individuazione di documenti contraffatti sia necessaria un’alta specializzazione. La specializzazione…
-
Leggi e Norme
La proposta di Regolamento europeo in materia di Intelligenza Artificiale (IA)
di Elena Bassoli (N. II_MMXXI) Commissione Europea - Comunicazione del 21 aprile 2021. Di fronte al rapido sviluppo tecnologico dell'IA…
-
News
Confindustria: nuove linee guida per la costruzione del Modello di Organizzazione 231
A giugno 2021, dopo sette anni dall’ultimo aggiornamento, Confindustria ha pubblicato le nuove “Linee Guida per la costruzione dei Modelli…
-
Editoriale
EU Data Retention Directive: il vaso di Pandora è stato riaperto
di Giovanni Nazzaro (N. I_MMXXI) La sentenza della CGUE del 2 marzo scorso nella causa C‑746/18 ha sollevato diverse discussioni…
-
News
USA: il testo integrale dell’Ordine esecutivo sul miglioramento della sicurezza informatica
Il 12 maggio 2021 il presidente Biden ha firmato un ordine esecutivo per migliorare la sicurezza informatica della nazione e…
-
News
Il Consiglio di Stato rimette alla CGUE la questione pregiudiziale sul rimborso dei costi delle intercettazioni alle società Telco
Consiglio di Stato, Sezione IV, ordinanza n. 3707 dell’8 aprile 2021 depositata l’11 maggio 2021 Il Consiglio di Stato in…
-
Lawful Interception
L’affidamento dei servizi di intercettazione è ricondotto ai contratti secretati o che esigono particolari misure di sicurezza
di Francesco Botti (N. III_MMXX) Consiglio di Stato, Sezione V, sentenze n. 1845 e 1846 del 20 marzo 2019. Alla…
-
News
Rilievi deliberati dalle Commissioni Giustizia e Bilancio sullo schema di decreto ministeriale n. 247
In merito allo Schema di decreto ministeriale recante disposizioni per l’individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione e per…
-
News
Il diritto di difesa non è violato se l’imputato non può sostenere le spese per ottenere la copia delle intercettazioni
Corte di Cassazione, Sezione III Penale, sentenza n. 16677 del 2 marzo 2021 e deposita il 3 maggio 2021 In…
-
Diritto Polizia
L’impiego dei militari a tutela della sicurezza pubblica: dal contrasto alla criminalità organizzata all’esecuzione delle misure restrittive per il Covid-19 (IV ed ultima parte)
di Maurizio Taliano (n.I_MMXXI) Sviluppato su 18 paragrafi, lo studio si concentra sull’analisi giuridica delle norme che disciplinano l’impiego delle…
-
Diritto Polizia
L’impiego dei militari a tutela della sicurezza pubblica: dal contrasto alla criminalità organizzata all’esecuzione delle misure restrittive per il Covid-19 (III parte)
di Maurizio Taliano (IV_MMXX) Sviluppato su 18 paragrafi, lo studio si concentra sull’analisi giuridica delle norme che disciplinano l’impiego delle…
-
Technology
Comunicazioni da remoto: esigenze di Privacy e di Pubblica Sicurezza
di Giovanni Nazzaro Articolo 75, comma 1, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile…
-
Laura Pettler
From Crime Scene to Courtroom: The Murder Room
by Laura G. Pettler (N. I_MMXXI) Death investigation can be a very complicated process. Without the selection and implementation of…
-
2021
Numero I del MMXXI
SCENA DEL CRIMINE FALSO DOCUMENTALE TECHNOLOGY DIRITTO DI POLIZIA DIGITAL FORENSICS LEGGI E NORME PRIVACY
-
News
Esigenze di Sicurezza Pubblica per servizi basati sul modello cloud SaaS
L’ Art.75 comma 1 del decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18, convertito con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020 n.…
-
News
ISO 37301:2021 per la certificazione dei sistemi di compliance
Il 14 aprile 2021 è stata pubblicata la ISO 37301:2021 “Compliance management systems – Requirements with guidance for use”. In…
-
News
Modalità di acquisizione dei tabulati telefonici sempre più simili alle intercettazioni
Il 18 marzo 2021 è stata presentata la proposta di legge n. 2956 di “Modifica dell’articolo 254-bis del codice di…
-
News
Audizioni sullo schema di decreto ministeriale relativo alle prestazioni funzionali delle intercettazioni
Il 16 marzo 2021 la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati ha effettuato alcune audizione informali riguardo lo schema di…
-
Scena Crimine
Classifying Staging Behavior in Homicide Cases: An Investigatory Taxonomy
by Laura G. Pettler (N. III_MMXXI) The story of Jacob and Joseph from Genesis 37 shows that people have been…
-
News
Localizzazione del database di dati per finalità di accertamento e repressione dei reati (Regolamento UE 2018/1807)
Il REGOLAMENTO (UE) 2018/1807 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 novembre 2018, relativo a un quadro applicabile alla…
-
News
Illustrazione del provvedimento per l’individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione
Nella seduta di mercoledı` 3 marzo 2021 è stato illustrato provvedimento per l’individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione…
-
News
CURIA: considerazioni sull’indipendenza del PM nella richiesta dei tabulati
Con decisione del 6 aprile 2017, H.K. è stata condannata dal Tribunale di primo grado dell’Estonia a una pena detentiva…
-
Digital Forensics
Come WhatsApp gestisce i messaggi
di Giovanni Tessitore e Antonio Casolaro (N. IV_MMXX) Analisi dettagliata di alcuni funzionamenti dell’applicazione WhatsApp per sistemi Android con illustrazione…
-
ETSI Standards
ETSI LI & RD Status (Dec. 2020)
by Domenico Raffaele Cione (N. IV_MMXX) This article highlights the ETSI activity on Lawful Interception (LI) and Retained Data (RD)…
-
Editoriale
Il salvataggio delle risorse in esaurimento
di Giovanni Nazzaro (N. IV_MMXX) Per combattere la crisi climatica che sta portando all’esaurimento dell’acqua dovremo utilizzare altre risorse, purtroppo…
-
Diritto Penitenziario
La tecnica investigativa penitenziaria
di Augusto Zaccariello (N. IV_MMXX) Prima di trattare l’argomento, mi soffermo brevemente sull’ accezione del sostantivo “tecnica” considerato che, per…
-
Uscite
Numero IV del MMXX
ETSI STANDARDS DIRITTO PENITENZIARIO DIRITTO DI POLIZIA DIGITAL FORENSICS SECURITY TECHNOLOGY LAWFUL INTERCEPTION GIURISPRUDENZA FALSO DOCUMENTALE SCENA DEL CRIMINE
-
Lawful Interception
Captatore informatico: è utilizzabile la registrazione avvenuta all’estero
di Elena Bassoli (N. IV_MMXX) Corte di Cassazione, Sezione II Penale, sentenza n. 29362 del 22 luglio 2020 e pubblicato…
-
Technology
La tecnologia Wi-Fi 6 nell’era del 5G
di Armando Frallicciardi (N.IV_MMXX) Il WiFi coesisterà con il 5G? Il modello di riferimento del 5G prevede la possibilità di…
-
Technology
Considerazioni sul ruolo di Apple e Google nei sistemi di contact tracing
di Giovanni Crea (N.IV_MMXX) L’impiego delle app si è notevolmente incrementato nel tempo, riproponendosi anche nel periodo emergenziale (determinato dall’insorgere…
-
Security
Mobile Awareness: le attuali criticità dei marketplaces più comuni
di Emiliano Pinci (n.IV_MMXX) In un’ottica di cyber e mobile awareness, ovvero di consapevolezza sui possibili rischi derivanti da minacce…
-
Giurisprudenza
Il valore probatorio delle foto allegate ad un verbale di ispezione
di Andrea Girella (N.IV_MMXX) Corte di Cassazione, Sezione III Penale, sentenza n.2576 del 06/11/2018 e depositata il 21/01/2019. Le foto…
-
Leggi e Norme
Il nuovo abuso d’ufficio: un reato alla continua ricerca di sé (I parte)
di Simona Usai (N. I_MMXXI) Legge 11 settembre 2020, n. 120. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio…
-
Scena Crimine
Il sopralluogo criminologico sulla “scena geografica del crimine”
di Domingo Magliocca (n.IV_MMXX) L’articolo introduce il sopralluogo criminologico del luogo del reato, il suo rapporto con una struttura geospaziale…
-
Falso Documentale
Documenti di fantasia o pseudo documenti come riconoscerli (II parte)
di Raoul De Michelis (IV_MMXX) Sul web possiamo trovare diversi siti che commercializzano documenti di vario genere. Dai pseudo passaporti…
-
News
Google ha abilitato la crittografia su RCS che sta sostituendo gli SMS
Google ha iniziato a rendere disponibile la crittografia end-to-end dei contenuti dei messaggi scambiati con funzionalità di chat tramite l’APP…
-
News
AGCOM: indagine sui prezzi dei treni durante le Festività natalizie
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha trasmesso ieri una richiesta di informazioni alle principali compagnie di trasporto ferroviario…
-
News
Usi Teams? Ecco dove vengono archiviati i tuoi dati
Sul proprio sito la Microsoft ha pubblicato dove risiedono i tuoi dati quando usi Teams, specificando che risiedono nell’area geografica…
-
News
Huawei HiSuite
Huawei HiSuite è l’applicazione necessaria per collegare il proprio smartphone Huawei al computer per trafserire imamgini, video, messaggi e la…
-
News
Zoom può accedere al contenuto dei meetings
La Federal Trade Commission ha annunciato il 9 novembre scorso (link) un accordo con Zoom Video Communications, Inc. che richiederà…
-
News
Sicurezza e Giustizia adotta la nuova tecnologia Progressive Web App
Sicurezza e Giustizia ha adottato la nuova tecnologia Progressive Web App (PWA, in italiano applicazioni web progressive) che offre…
-
Data Retention
Adesso Google può conservare anche i nostri SMS: ecco quali sono gli impatti sulle indagini elettroniche
di Giovanni Nazzaro (N. III_MMXX) Google ha atteso per anni che i singoli operatori mobili di tutto il mondo adottassero…
-
Diritto Polizia
L’impiego dei militari a tutela della sicurezza pubblica: dal contrasto alla criminalità organizzata all’esecuzione delle misure restrittive per il Covid-19 (II parte)
di Maurizio Taliano (N. III_MMXX) Sviluppato su 18 paragrafi, lo studio si concentra sull’analisi giuridica delle norme che disciplinano l’impiego…
-
Privacy
Accesso e conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico: sanzione del Garante privacy per 800 mila euro
di Michele Iaselli (N. III_MMXX) Ordinanza-ingiunzione del Garante per la protezione dei dati personali n. 138 del 9 luglio 2020.…
-
Privacy
Inapplicabilità del Privacy Shield nei trasferimenti dei dati verso gli USA
di Elena Bassoli (N. III_MMXX) Nella sentenza C-311/18 - Data Protection Commissioner/Facebook Ireland Ltd e Maximillian Schrems, la Corte di…
-
Comitato Scientifico
Giovanni CREA
Docente di “Economia aziendale e processi di amministrazione del lavoro” presso l’Università Europea di Roma, Direttore della rivista di “Diritto,…
-
News
Schema delle misure previste dal Dpcm per le tre zone
Il Dpcm del 3 novembre ha suddiviso l’Italia in tre aree (rossa, arancione, gialla) a seconda dello scenario di rischio.…
-
News
Dpcm del 3 novembre 2020 (con modulo di autodichiarazione)
Per l’intero territorio nazionale il nuovo Dpcm resterà in vigore dal 5 novembre al 3 dicembre con le seguenti misure:…
-
Giurisprudenza
Appropriazione indebita di files? Il file come l’aria è un bene immateriale che può essere concretizzato solo attraverso un supporto
di Cristina Zannotti (N. III_MMXX) Corte di Cassazione, Sezione II Penale, sentenza n. 11959 del 7 novembre 2019 e pubblicata…
-
Editoriale
Ogni giustizia ha il suo stato di salute
di Giovanni Nazzaro (N. III_MMXX) Il recente rapporto di valutazione UE della giustizia (Justice Scoreboard in EU, edition 2020) permette…
-
Leggi e Norme
Infrastrutture critiche: obbligo di aggiornare i piani di sicurezza per la gestione dell’emergenza Covid-19
di Roberto Setola e Stefania Gliubich (N. III_MMXX) L’art. 211 bis del D.L. 19.05.2020, n. 34 (il così detto DL…
-
Uscite
Numero III del MMXX
PRIVACY DIRITTO DI POLIZIA FALSO DOCUMENTALE LEGGI E NORME GIURISPRUDENZA LAWFUL INTERCEPTION DATA RETENTION TECHNOLOGY
-
Technology
Explainable artificial intelligence: profili civilistici per l’automotive di ultima generazione
di Francesco Rundo (n.III_MMXX) Nell’ultimo decennio stiamo assistendo ad un notevole crescendo di applicazioni basate sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA). Dal…