-
Comitato_Tecnico_Ex
Fabrizio VIRTUANI
già Amministratore Delegato di PosteMobile S.p.A.
-
Gerald McQuaid
Gerald MCQUAID
Chairman of ETSI Technical Committee for Lawful Interception and attending ETSI TC CYBER and 3GPP SA3 LI since 2004. Member…
-
Domenico Cione
Domenico Raffaele CIONE
Active delegate in ETSI Technical Committees for Lawful Interception (LI) and Retained Data (RD) since 2003
-
Digital Forensics
L’analisi forense delle email
di Fabio Massa (N. IV_MMXV) Una email è composta da un header, un corpo messaggio, e in alcuni casi da…
-
Digital Forensics
LA RICERCA E L’ANALISI NEL DEEP WEB: I BLACK MARKET
di Maria Clara Colombini (N. IV_MMXV) Il Deep Web (Web sommerso o invisibile) è l’insieme delle risorse informative del World…
-
Diritto Internet
PER UNA TEORIA DELLA RESPONSABILITÀ ALGORITMICA GLOBALE
di Elena Bassoli (N. IV_MMXV) Il mondo è pieno di decisioni algoritmicamente guidate. Un’informazione errata o discriminatoria può rovinare irrimediabilmente…
-
Angela Gabriele
UN PORTALE COMMERCIALE DI NEWS RISPONDE DI DIFFAMAZIONE SE NON RIMUOVE LE OFFESE DI TERZI
di Angela Gabriele (N. IV_MMXV) Corte europea dei diritti dell’Uomo, Grande Camera, sentenza del 16 giugno 2015 (ricorso n. 64569/09).…
-
Antonio DItullio
IL RAPPORTO TRA L’ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO E LA PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO
di Antonio Di Tullio DElisiis (N. IV_MMXV) Il rapporto tra l’art. 131-bis c.p. e l’art. 385 c.p.p. Diverse tesi ermeneutiche…
-
Giurisprudenza
Mafia capitale: la suprema corte ribadisce i princìpi di diritto in materia di associazione di tipo mafioso
di Giovanni Francolini (N. IV_MMXV) Corte di Cassazione, Sezione VI penale, sentenza n. 24535 del 10 aprile 2015 e depositata…
-
Privacy
Illecito trattamento per il datore di lavoro che dispone dei dati delle email dell’ex dipendente
di Pietro Errede (N. IV_MMXV) Garante della Privacy - Provvedimento n. 456 del 30 luglio 2015. Il trattamento risulta illecito…
-
IV_MMXV
VALORE LEGALE DELLE NOTIFICHE EFFETTUATE TRAMITE SERVIZIO POSTALE
di Maria Laura Cantarelli, Silvia Giannone (N. IV_MMXV) Corte di Cassazione, Sezione Tributaria Civile, sentenza n. 2922 del l’8 gennaio…
-
Francesco Sigona
IL RICONOSCIMENTO DEL PARLANTE IN AMBITO FORENSE: UNO STUDIO INDIPENDENTE SUL SOFTWARE IDEM/SPREAD IN USO AI CARABINIERI
di Francesco Sigona, Mirko Grimaldi (N. IV_MMXV) In Italia vi sono due software per il riconoscimento del parlante ispirati al…
-
Lawful Interception
Internet of thinks e M2M. Il mercato del futuro e le problematiche di sicurezza
di Donatella Proto (N. IV_MMXV) Atti dell’edizione 2015 della LIA svoltasi a Roma, lido di Ostia, dal 2 al 6…
-
Security
The perfect storm
di Carlo Mauceli (N. IV_MMXV) The Perfect Storm o la Tempesta Perfetta è un evento dalla portata eccezionale, derivante alla…
-
Editoriale
Le startup innovative
di Giovanni Nazzaro (N. IV_MMXV) Le startup innovative godono di un regime fiscale agevolato, a patto che soddisfino le caratteristiche…
-
Uscite
Numero IV del MMXV
SECURITY LAWFUL INTERCEPTION SERVIZI POSTALI PRIVACY GIURISPRUDENZA LEGGI E NORME DIRITTO INTERNET DIGITAL FORENSICS
-
Canonico
PRIME NOTE IN MATERIA DI ESENZIONE ICI PER GLI ISTITUTI RELIGIOSI
di Faustino De Gregorio (N. III_MMXV) Corte di Cassazione, Sezione V Civile, sentenze n. 14225 e 14226 del 20 maggio…
-
Lawful Interception
Ulteriore differimento in materia di sicurezza nelle attività di intercettazioni
di Giovanni Nazzaro (N. III_MMXV) Garante della privacy - Deliberazione del 25 giugno 2015. Ulteriore differimento dei termini di adempimento…
-
Antonio Cordasco
L’ACQUA COME BENE COMUNE. GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO, CONCORRENZA E TUTELA AMBIENTALE
di Roberto Miccu, Antonio Cordasco, Francesco Palazzotto (N. III_MMXV) La risorsa idrica è stata oggetto di molteplici interventi legislativi che…
-
Daniela Gentile
I NUOVI “ECO-REATI”: DIFFICOLTÀ INTERPRETATIVE DELLA RECENTE FORMULAZIONE
di Daniela Gentile (N. III_MMXV) Legge n. 68 del 22 maggio 2015. Con la legge 22 maggio 2015 n. 68,…
-
Augusto Zaccariello
LIMITAZIONI E CONTROLLI DELLA CORRISPONDENZA DEI DETENUTI
di Augusto Zaccariello (N. III_MMXV) La disciplina della corrispondenza dei detenuti è stata novellata dalla legge 8 aprile 2004, n.…
-
Digital Forensics
ACCESSO ABUSIVO A SISTEMA INFORMATICO: IL LOCUS COMMISSI DELICTI COINCIDE CON QUELLO DEL SOGGETTO CHE ACCEDE
di Elena Bassoli (N. III_MMXV) Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, sentenza n. 17325 del 26 marzo 2015 e depositata…
-
Digital Forensics
PERQUISIZIONE DI SISTEMA INFORMATICO PER LE PRENOTAZIONI DEI VOLI ONLINE: I DATI DEVONO ESSERE GIÀ PRESENTI
di Fabrizio Corona (N. III_MMXV) Corte di cassazione, Sezione IV Penale, sentenza n. 19618 depositata il 24 maggio 2012. La…
-
Digital Forensics
Osint e cyber intelligence: tecniche di investigazione nella rete
di Fabio Massa (N. III_MMXV) OSINT, acronimo di Open Source Intelligence, è un processo di analisi di Intelligence delle Fonti…
-
Claudio Cazzolla
CONSIDERAZIONI SULLA TESTIMONIANZA DELLA PERSONA OFFESA
di Claudio Cazzolla (N. III_MMXV) Prima le Sezioni Unite penali (sent. 41461/2012) e poi la terza sezione penale della Suprema…
-
III_MMXV
DIALOGO E CONFRONTO TRA PM E OPERATORI DI POLIZIA NELLE INDAGINI TECNICO-SCIENTIFICHE
di Walter Riccitelli (N. III_MMXV) Il presente intervento costituisce un’estensione di quello pubblicato nel precedente numero, trattando delle problematiche relative…
-
Angela Gabriele
FALSO PROFILO SU FACEBOOK PER CONTROLLARE IL LAVORATORE COSTITUISCE CONTROLLO DIFENSIVO
di Angela Gabriele (N. III_MMXV) Corte di Cassazione, Sezione IV Lavoro, sentenza n. 10955 del 17 dicembre 2014 e depositata…
-
Copyright
La pubblicazione di foto su Facebook non comporta la cessione integrale dei diritti fotografici
di Pietro Errede (N. III_MMXV) Tribunale di Roma, sentenza n. 12076 dell’11 maggio 2015 e depositata il 1° giugno 2015.…
-
Antonio CORDASCO
Avvocato amministrativista e Docente universitario
-
Antonio Cordasco
NELLA PA LA RETRIBUZIONE È RIFERITA ALLA QUALIFICA NON ALLE MANSIONI
di Antonio Cordasco (N. III_MMXV) Consiglio di Stato, Sez. III, sentenze n. 1014 e 1017 del 2 marzo 2015. Con…
-
Claudio FUSCO
Referente per le attività di intercettazione, analisi tabulati e radiolocalizzazione presso la Sezione Indagini Elettroniche della IV Divisione del Servizio…
-
Claudio Fusco
GEO-TIMING NEI TABULATI DI TRAFFICO STORICO (I PARTE)
di Gianpaolo Zambonini e Claudio Fusco (N. III_MMXV) La Data Retention operata dagli Operatori telefonici per fini di giustizia e…
-
Editoriale
La difficile vita dell’agente … “captatore”
di Giovanni Nazzaro (N. III_MMXV) Con la recente sentenza della cassazione n. 27100/ 2015 si è riaperto il dibattito sull’utilizzabilità…
-
Uscite
Numero III del MMXV
DATA RETENTION GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA COPYRIGHT DIRITTO INTERNET SCENA DEL CRIMINE GIURISPRUDENZA DIGITAL FORENSICS DIRITTO PENITENZIARIO DIRITTO AMBIENTALE LAWFUL INTERCEPTION DIRITTO…
-
Antonio DI TULLIO D’ELISIIS
Avvocato del Foro di Larino, è specializzato nel diritto penale sostanziale e procedurale
-
Comitato Scientifico
Giovanni FRANCOLINI
Giudice del Tribunale di Palermo
-
Uncategorized
Simonetta MORESCHINI
Public Sector Lead di Microsoft Italia
-
Uncategorized
Andrea PIAZZA
Chief Security Officer di Microsoft Italia
-
Uncategorized
Carlo MAUCELI
National Digital Officer di Microsoft Italia
-
eventi
LIA 2015
Lawful Interception Academy La Lawful Interception Academy (LIA), è un corso di alta formazione gratuito per addetti della Pubblica Amministrazione…
-
Francesco SIGONA
Responsabile tecnico del Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Linguaggio (C.R.I.L.) dell’Università del Salento
-
Comitato Redazione Ex
Mario Erminio MALAGNINO
Giudice Sezione Penale del tribunale di Roma
-
Sistemi&Automazione
Pierangelo SATRIANO
Presidente CdA di 'Sistemi & Automazione' srl
-
eventi
Seminario 25 settembre 2015
Procura della Repubblica di Cagliari 25 settembre 2015 ore 14:30 Seminario su “Le intercettazioni delle comunicazioni elettroniche ed attività tecniche…
-
Comitato Scientifico
Andrea GIRELLA
Comandante del Gruppo Pronto Impiego Roma della Guardia di Finanza
-
Autori
Clara Maria COLOMBINI
Consulente Tecnico per la Procura della Repubblica, Collaboratrice alla ricerca per la Cattedra di Criminologia e Criminalistica presso l’Università degli…
-
Autori
Francesco ROMEO
Professore associato in Logica ed Informatica Giuridica presso l’Università Federico II di Napoli, Professore a contratto di informatica giuridica presso…
-
Autori
Giovanni SARTOR
Professore di informatica giuridica e teoria del diritto presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze e professore ordinario di informatica giuridica…
-
Elena Bassoli
VALENZA GIURIDICA DEL TWEET DI UN MINISTRO
di Elena Bassoli (n.II_MMXV) Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 769/2015, si è pronunciato sulla natura dell’atto amministrativo…
-
Giurisprudenza
Registrazione di conversazione tra privati: per attività di PG necessaria l’autorizzazione
di Simona Usai (n.II_MMXV) La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19158/2015, ha rilevato che “ciascuno dei soggetti…
-
Daniela Gentile
INADEMPIMENTO ALLE NORME COMUNITARIE IN MATERIA DI RIFIUTI
di Daniela Gentile (n.II_MMXV) La Corte di giustizia europea ha condannato l’Italia a versare alla Commissione europea un importo iniziale…
-
Balistica
Principali criticità tecnico giuridiche legate agli accertamenti sui residui dello sparo
di Gianpaolo Zambonini (n.II_MMXV) L’analisi dei residui dello sparo è uno degli aspetti più dibattuti nelle aule di tribunale per…
-
Editoriale
Il suolo “mangiato”
di Giovanni Nazzaro (n.II_MMXV) Il consumo di suolo in Italia continua a crescere in modo significativo: tra il 2008 e…
-
Canonico
DALLE PERSECUZIONI CONTRO I CRISTIANI AGLI EDITTI DI TOLLERANZA
di Faustino De Gregorio (n.II_MMXV) Al termine delle persecuzioni contro la ‘setta’ dei cristiani, una nuova stagione viene formandosi lasciando…
-
Leggi e Norme
Scambio elettroale politico-mafioso: introdotte nuove fattispecie incriminatrici
di Roberto Miraglia (n.II_MMXV) La promulgazione della legge 17 aprile 2014 ha costituito l’approdo di un travagliato iter di riforma…
-
Antonio DeMartino
IL MALWARE “REGIN”
di Antonio de Martino (n.II_MMXV) La società Symantec ha scoperto un nuovo tipo di malware operante dal 2008 su Internet,…
-
Armando Frallicciardi
EVOLUZIONE DELLE RETI MOBILI: DAL GSM A LTE ADVANCED
di Armando Frallicciardi (n.II_MMXV) Il 3GPP riunisce sette organizzazioni per lo sviluppo di standard nel campo delle telecomunicazioni. Il suo…
-
Digital Forensics
COME AFFRONTARE I “BIG DATA” NELLA DIGITAL FORENSICS
di Nanni Bassetti (n.II_MMXV) L’aumento incontrollato di dati è diventato un ostacolo per gli investigatori informatici, che devono affrontare una…
-
Digital Forensics
IOT Forensics: nuove sfide e opportunità nelle indagini scientifiche
di Paolo Reale (n.II_MMXV) In termini di sicurezza l’Internet Of Things (IoT) desta già diverse preoccupazioni. Sono evidenti anche le…
-
Digital Forensics
Mac Osx Forensics Analysis (II parte)
di Fabio Massa (n.II_MMXV) Nel precedente numero: 1. Introduzione - 2. Tecniche di acquisizione ed analisi di un computer Macintosh…
-
II_MMXV
SOPRALLUOGO E REPERTAMENTO: COORDINAMENTO TRA IL COMANDO OPERANTE E L’ORGANO TECNICO SPECIALIZZATO
di Walter Riccitelli (n.II_MMXV) Corretta acquisizione delle prove tramite sopralluogo e repertamento da parte degli organi di Polizia: il primo…
-
II_MMXV
BIOMETRIA: PROVVEDIMENTO GENERALE PRESCRITTIVO DEL GARANTE
di Michele Iaselli (n.II_MMXV) Il Garante per la privacy ha approvato un quadro unitario di misure e accorgimenti di carattere…
-
Angela Gabriele
LINEE GUIDA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI PER PROFILAZIONE ONLINE
di Angela Gabriele (n.II_MMXV) Il Garante privacy, con il provvedimento n. 161/2015, ha deliberato l’adozione di specifiche “Linee guida” per…
-
Privacy
Diritto all’oblio: il caso Google Spain
di Roberto Cosa e Luca Viola (n.II_MMXV) Tramite un motore di ricerca di Internet qualsiasi utente può ottenere una visione…
-
II_MMXV
AVVIATA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU INTERNET DELLE COSE (Internet of Things)
di Roberto Setola (n.II_MMXV) Il Garante privacy ha deliberato l’avvio di una procedura di consultazione pubblica sul tema “Internet delle…
-
Diritto Polizia
Per il porto d’armi occorre avere una condotta di vita improntata all’osservanza delle norme
di Pietro Errede (n.II_MMXV) Il Consiglio di Stato, nella sentenza 2158/2015, ribadisce che l’autorizzazione alla detenzione ed al porto d’armi postulano…
-
Uscite
Numero II del MMXV
BALISTICA GIURISPRUDENZA DIRITTO DI POLIZIA PRIVACY SCENA DEL CRIMINE DIGITAL FORENSICS TECHNOLOGY SECURITY LEGGI E NORME DIRITTO CANONICO, ECCL., VATICANO
-
Comitato Scientifico
Augusto ZACCARIELLO
Vicedirettore Generale del Personale al DAP Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria
-
Giuliana UDINE
Svolge uno stage formativo presso la Procura della Repubblica di Palermo
-
Roberto MIRAGLIA
Avvocato del Foro di Roma, redattore dell’Associazione per i Diritti e la Legalità “All Rights” nell’Area Penale
-
Scena del Crimine
(2015)
-
Walter RICCITELLI
Maresciallo dell'Arma dei carabinieri presso il Raggruppamento Investigazioni Scientifiche (RIS) di Cagliari
-
Digital Forensics
LE BEST PRACTICES SULL’ATTENDIBILITÀ DELLA PROVA DIGITALE ENTRANO ANCHE NEL GIUDIZIO CIVILE
di Elena Bassoli (n.I_MMXV) Tribunale Napoli, Ordinanza 29/04/2014. L’ordinanza analizza il valore probatorio dei file di log, con le relative…
-
Digital Forensics
Mac Osx Forensics Analysis (I parte)
di Fabio Massa (n.I_MMXV) In questo numero: 1. Introduzione - 2. Tecniche di acquisizione ed analisi di un computer Macintosh…
-
Armando Gabrielli
ITALIAN CYBER SECURITY REPORT 2014
di Armando Gabrielli e Luigi Mauro (n.I_MMXV) Il Centro di Ricerca in Cyber Intelligence e Information Security dell’Università degli Studi…
-
Diritto Internet
NESSUN OBBLIGO DI PREVENTIVO VAGLIO DELLA TITOLARITÀ DEL DIRITTO D’AUTORE PER L’HOSTING PROVIDER
di Michele Iaselli (n.I_MMXV) Corte di Appello di Milano, sentenza n. 29/2014. Il giudice di 2° grado riformando, a favore…
-
Claudio Cazzolla
RINNOVATE LE AUTORIZZAZIONI GENERALI PER I DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI PER IL BIENNIO 2015-2016
di Claudio Cazzolla (n.I_MMXV) Il Garante per la privacy ha rinnovato le autorizzazioni al trattamento dei dati sensibili e giudiziari…
-
Graziano Garrisi
DIRITTO ALL’OBLIO: PRIME PRONUNCE DEL GARANTE
di Graziano Garrisi (n.I_MMXV) Il Garante ha adottato i primi provvedimenti in merito alle segnalazioni presentate da cittadini dopo il…
-
Leggi e Norme
Servizi pubblici: la responsabilità delle stazioni appaltanti nell’insorgenza del conflitto collettivo
di Alessandro Forlani (n.I_MMXV) La Relazione per l’anno 2013 illustrata in Senato dal Presidente della Commissione di Garanzia dello sciopero…
-
Stefano MARIANI
Direttore Scientifico Centro Studi CSR
-
Giurisprudenza
LA RISARCIBILITÀ DEL DANNO NON PATRIMONIALE PER LA PAURA DI DOVER MORIRE. RISVOLTI PSICOLOGICO-GIURIDICI
di Stefano Mariani (n.I_MMXV) Corte di Cassazione - sentenza n. 13537/2014. Nella valutazione psicologica del danno è necessario coniugare un’accurata…
-
Angela Gabriele
LE VITTIME DI STALKING NON DEVONO DIMOSTRARE LA NATURA DEL DISAGIO PSICHICO
di Angela Gabriele (n.I_MMXV) Corte di Cassazione - sentenza n. 20531/2014. Il perdurante e grave stato di ansia o di…
-
Angelo Piraino
L’USO DELLA PEC NEL PROCESSO PENALE AL VAGLIO DELLA CASSAZIONE
di Luigi Petrucci e Angelo Piraino (n.I_MMXV) L’uso della PEC nel processo penale è già stato oggetto di varie decisioni…
-
Armando Frallicciardi
LE INTERCETTAZIONI DELLE COMUNICAZIONI IN TRANSITO SUI GATEWAY INTERNAZIONALI
di Armando Frallicciardi (n.I_MMXV) L’architettura della rete telefonica prevede la presenza di gateway internazionali per instradare le comunicazioni internazionali. Oggi…
-
Autori
Francesco BALDONI
Direttore dell’Ufficio sistemi di rete ed innovazioni tecnologiche, all’interno della Direzione sistemi informativi automatizzati del DOG del Ministero della Giustizia
-
Lawful Interception
Fatturazione elettronica e spese di giustizia
di Francesco Baldoni (n.I_MMXV) Atti della Lawful Interception Academy (LIA) 2014. L’intervento è rivolto a descrivere l’ambito della fatturazione elettronica…
-
Lawful Interception
Esaurimenti degli indirizzi IP ed obblighi di identificazione degli utenti
di Donatella Proto (n.I_MMXV) Atti della Lawful Interception Academy (LIA) 2014. Il problema dell’esaurimento degli indirizzi IPV4, stante la mancata…
-
Balistica
LA BALISTICA, COME STRUMENTO D’INDAGINE, GLI ACCERTAMENTI TECNICI, I PROFILI GIURIDICI
di Gianpaolo Zambonini (n.I_MMXV) Con questo numero si apre la nuova sezione tematica “balistica”. La balistica è il ramo della…
-
Editoriale
La solita raccomandazione
di Giovanni Nazzaro (n.I_MMXV) Censis - rapporto pubblicato il 19 marzo dal titolo “La composizione sociale dopo la crisi -…
-
Uscite
Numero I del MMXV
BALISTICA LAWFUL INTERCEPTION GIURISPRUDENZA LEGGI E NORME PRIVACY DIRITTO DI INTERNET SECURITY DIGITAL FORENSICS
-
Balistica
(2015)
-
eventi
Seminario 17 aprile 2015
Procura della Repubblica di Nola 17 aprile 2015 ore 14:30 Seminario su “Le intercettazioni delle comunicazioni elettroniche ed attività tecniche…
-
Cultura e Societa
LA SCOLARIZZAZIONE, SIGNIFICATO E PROBLEMI DELLA SCUOLA DEL DUEMILA (II PARTE)
di Greta Corrao Seconda parte. Ci si interroga sul ruolo del docente in questo tipo di scuola e sulle modalità…
-
Canonico
SULLE NUOVE FRONTIERE DELLA FECONDAZIONE ASSISTITA
di Faustino De Gregorio Con sentenza n. 162/2014, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 comma 3 che…
-
Alessio Sarais
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ NEL SISTEMA PENALE VATICANO: ALCUNE CONSIDERAZIONI
di Alessio Sarais (N. IV_MMXIV) Il legislatore vaticano, nell’esercizio della sua sovranità, è ripetutamente intervenuto sulla disciplina penale originariamente mutuata…
-
Digital Forensics
Deep Web: investigazioni digitali nel lato oscuro della rete
di Fabio Massa La peculiarità del deep web è l’elevato livello di anonimato favorito dall’utilizzo di particolari tecnologie, come Tor.…
-
Security
Le minacce informatiche di tipo Botnet
Antonello Cocco e Tiziano Inzerilli Iniziato nel febbraio 2013, il Progetto Europeo Advance Cyber Defence Centre (ACDC) mira a creare…
-
Armando Gabrielli
LE NUOVE REGOLE DEL GARANTE PER I PAGAMENTI CON SMARTPHONE E TABLET
di Armando Gabrielli e Luigi Mauro Il Garante della privacy ha definitivamente adottato il provvedimento (22 maggio 2014) che disciplina…
-
Angela Gabriele
L’ADESIONE SPONTANEA ALLA CANCELLAZIONE DEI DATI PERSONALI DA PARTE DEGLI INTERESSATI, EX ART.149 DEL CODICE PRIVACY, NON ESCLUDE IL RISARCIMENTO DEI DANNI
di Angela Gabriele Con la sentenza n. 19534/2014 la Cassazione ha confermato che la statuizione di non luogo a provvedere…
-
Giuseppe Dallozzo
IL WHISTLEBLOWING NEL PUBBLICO IMPIEGO
di Giuseppe DallOzzo La legge 11 agosto 2014, n. 114 è uno strumento apprestato per favorire l’emersione della illegalità nel…
-
Daniela Gentile
NOVITÀ LEGISLATIVE IN TEMA DI ECO-REATI: MERITI E CRITICITÀ DEL RECENTE PROGETTO DI LEGGE
di Daniela Gentile La proposta di legge sui reati ambientali è finalizzata all’introduzione di nuovi delitti nel corpus normativo dei…
-
Giurisprudenza
COMMETTE REATO L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO CHE NON CONSEGNA LA DOCUMENTAZIONE CONTABILE DOPO LA FINE DEL MANDATO
di Pietro Errede (n.IV_MMXIV) Con la sentenza n. 31192/2014 la Cassazione ha confermato la responsabilità di un amministratore di condominio…
-
Ebook
Storia della Privacy
di Michele Iaselli e Stefano Gorla La nozione di privacy ha sicuramente nobili origini. La storia ci insegna che l’evoluzione…
-
Ebook
I “Compro oro”
di Maurizio Taliano e Davide Acquaviva (N. IV_MMXIV) Il crimine organizzato ha sempre avuto grande dimestichezza con gli intrecci economici,…
-
Lawful Interception
L’identità del parlante
di Roberto Cosa (n.IV_MMXIV) In base all’art.76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 il rilascio di dichiarazioni mendaci, la formazione o…
-
Lawful Interception
Le intercettazioni telematiche e le criticità del data retention nel contrasto alla criminalità organizzata
di Pasquale Angelosanto (n.IV_MMXIV) Dagli atti del convegno “Intercettazioni, tra esigenze investigative e diritto alla privacy”, organizzato a Palermo il…
-
Editoriale
Il lavoro potenzialmente utilizzabile o sottoutilizzato
di Giovanni Nazzaro (n.IV_MMXIV) Il 17 dicembre 2014 è stato pubblicato il rapporto di monitoraggio sul mercato del lavoro dell’ISFOL,…
-
Uscite
Numero IV del MMXIV
LAWFUL INTERCEPTION EBOOK GIURISPRUDENZA LEGGI E NORME PRIVACY SECURITY DIGITAL FORENSICS DIRITTO CANONICO, ECCLESIASTICO E VATICANO CULTURA E SOCIETA’
-
Comitato Scientifico
Giovanni VERRENGIA
Coordinatore Tecnico dell’Ufficio Centro Intercettazioni delle Comunicazioni Elettroniche della Procura della Repubblica di Roma, Maresciallo Capo dei Carabinieri
-
Comitato Redazione Ex
Antonella FOI
Grafologa forense, psicologa, comp. Direttivo dell’Associazione Grafologica Italiana A.G.I.
-
Comitato Scientifico
Gianpaolo ZAMBONINI
Direttore della IV Divisione del Servizio Polizia Scientifica
-
Comitato Scientifico
Alessandro FORLANI
Consigliere della Corte dei conti
-
Cultura e Societa
LA SCOLARIZZAZIONE, SIGNIFICATO E PROBLEMI DELLA SCUOLA DEL DUEMILA (I parte)
di Greta Corrao Prima parte (in questo numero): “Dalla scuola del passato alla scuola attuale”. Seconda parte (nel numero successivo):…
-
Lawful Interception
Le particolarità dell’intercettazione degli SMS
di Giovanni Nazzaro (n.III_MMXIV) È del mese di agosto la notizia che WhatsAPP gestisce la comunicazione di 600 milioni di…
-
Lawful Interception
I dati telefonici per finalità giudiziarie nelle applicazioni reali
di Nanni Bassetti e Paolo Reale (n.III_MMXIV) Overview dei dati che gli operatori telefonici possono fornire al fine di tracciare…
-
Lawful Interception
Sull’intercettazione telematica dei servizi: l’esempio di Skype
di Simona Usai (N. III_MMXIV) Il programma software per chiamate VoIP più diffuso al mondo è Skype. Le comunicazioni VoIP…
-
III_MMXIV
LOCALIZZAZIONE E CELLE SERVENTI DI UNA RETE CELLULARE: UTILITÀ DELLE MISURAZIONI SUL CAMPO
di Sergio Civino Nella localizzazione di apparati mobili le informazioni fornite dai Gestori di telefonia possono essere insufficienti a formulare…
-
Diritto ambientale
(2015)
-
Giustizia amministrativa
(2015)
-
Roberto MICCÚ
Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico all'Università "Sapienza" di Roma
-
Fabrizio CORONA
Docente a Contratto di Informatica Giuridica e Legal Informatics presso l’Università LUISS Guido Carli
-
Andrea Paoloni
SUL RICONOSCIMENTO DEL PARLANTE IN AMBITO FORENSE
di Andrea Paoloni L’identificazione delle persone nell’ambito giudiziario è compito del tribunale. Ne consegue che l’esperto non deve esprimersi in…
-
Digital Forensics
Microsoft Windows 8 Forensics
di Fabio Massa Windows 8 ha introdotto molte novità che riguardano particolarmente la connessione costante alla rete Internet. Ora che…
-
Antonio DeMartino
HEARTBLEED, IL BUG DEI COLLEGAMENTI SICURI SU INTERNET
di Antonio de Martino ( n.III_MMXIV ) Il bug Heartbleed è una grave vulnerabilità della popolare libreria OpenSSL utilizzata per…
-
Security
La tecnologia “NFC” per le comunicazioni radio a breve distanza tra cellulari e vulnerabilità note
di Armando Gabrielli e Luigi Mauro (III_MMXIV) La Near Field Communication (NFC) è un insieme di standard per dispositivi mobili…
-
Angela Gabriele
PUÓ ESSERE LEGITTIMA LA PUBBLICAZIONE SU QUOTIDIANO DELLA FOTOGRAFIA DI PERSONA IN COINCIDENZA DEL SUO ARRESTO
di Angela Gabriele Corte di Cassazione, Sezione III Civile, sentenza n. 12834 del 21 marzo 2014 e depositata il 6…
-
Graziano Garrisi
MODALITÀ PER L’INFORMATIVA E PER L’ACQUISIZIONE DEL CONSENSO ALL’USO DI COOKIE SUL WEB
di Graziano Garrisi Il Garante della privacy ha stabilito lo stop all’installazione dei cookie per finalità di profilazione e marketing…
-
Diritto Internet
Integra il reato di sostituzione di persona l’utilizzo di un “profilo” sul social network con l’effige di un’altra persona inconsapevole
di Pietro Errede Corte di Cassazione, Sezione V Penale, sentenza n. 25774 del 23 aprile 2014 e depositata il 16…
-
Giurisprudenza
LA RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER: INQUADRAMENTO GIURIDICO ED AGGIORNAMENTI GIURISPRUDENZIALI
di Roberto Cosa e Luca Viola La giurisprudenza e la dottrina si interrogano e si confrontano da tempo sulla possibilità…
-
Elena Bassoli
GLI STATI MEMBRI NON POSSONO OBBLIGARE LE SOCIETÀ STABILITE IN UN ALTRO STATO A CREARE SUL LORO TERRITORIO SUCCURSALI O FILIALI
di Elena Bassoli (N.III_MMXIV) Corte di giustizia dell’Unione europea, sentenza nella causa C-475/12 del 30 aprile 2014: gli Stati membri…
-
Leggi e Norme
Entrata in vigore del regolamento per i droni
di Michele Iaselli Il 14 febbraio 2014 il Direttore Generale dell’ENAC ha emesso una Disposizione che rinvia la data di…
-
Diritto Polizia
Necessario l’esame della natura dell’arma per decidere sul titolo di possesso e per qualificare il reato
di Maurizio Taliano (N. III_MMXIV) Con due diverse sentenze, la sezione I penale della Suprema Corte afferma la necessità di…
-
Editoriale
Nasce la “Lawful Interception Academy”
di Giovanni Nazzaro (n.III_MMXIV) La prima edizione della “Lawful Interception Academy” si terrà dal 17 al 21 novembre di quest’anno…
-
Greta CORRAO
Collabora all'università Mediterranea di Reggio Calabria nelle cattedre di diritto ecclesiastico, diritto canonico
-
Tiziano INZERILLI
funzionario presso il Ministero dello Sviluppo economico, III divisione
-
Giuseppe DALL’OZZO
Presidente dell’Associazione per i Diritti e la Legalità “All Rights”, avvocato del Foro di Roma
-
Stefano GORLA
Data Protection Officer (DPO) Responsabile Energia PSA Peugeot Citroën Italia
-
Autori
Mirko GRIMALDI
Professore Associato di Linguistica Generale e Direttore del Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Linguaggio all'Università del Salento
-
Andrea GRASSI
Primo Dirigente della Polizia di Stato, Direttore della I Divisione del Servizio Centrale Operativo
-
Comitato Scientifico
Donatella PROTO
Dirigente dell'Unità di missione per l'attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
-
eventi
LIA 2014
Lawful Interception Academy La Lawful Interception Academy (LIA), è un corso di alta formazione gratuito per addetti della Pubblica Amministrazione…
-
Uscite
Numero III del MMXIV
DIRITTO DI POLIZIA LEGGI E NORME GIURISPRUDENZA DIRITTO DI INTERNET PRIVACY SECURITY DIGITAL FORENSICS LAWFUL INTERCEPTION CULTURA E SOCIETA’
-
Andrea FORMENTI
Presidente e Chief Executive Officer di Area spa
-
AREA
From 1996 until today, AREA has constantly pursued the objectives of cutting edge technology and qualitative excellence in the LI…
-
Digital Forensics
VERIFICA DELL’ATTENDIBILITÀ DI UN ALIBI COSTITUITO DA IMMAGINI O VIDEO
di Sebastiano Battiato e Fausto Galvan (N. II_MMXIV) Tra le conseguenze che l’informatizzazione globale ha sul mondo delle investigazioni, vi…
-
Digital Forensics
BITCOINS FORENSICS
di Fabio Massa ( n. II_MMXIV ) Bitcoin è una moneta elettronica creata nel 2009 da un anonimo conosciuto. La…
-
Antonio DeMartino
NUOVA EDIZIONE DELLO STANDARD ISO 27001 PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
di Antonio de Martino ( n.II_MMXIV ) Il 25 settembre 2013 è stata pubblicata la normativa ISO/IEC 27001:2013. Lo standard…
-
Diritto Polizia
D.LGS. 121/2013: ULTERIORI MODIFICHE E NOVITÀ IN TEMA DI ARMI E MUNIZIONI (ii parte)
di Maurizio Taliano (N. II_MMXIV) SECONDA PARTE. Il 5 novembre 2013 è entrato in vigore il d.lgs. 29 settembre 2013,…
-
SOVRANITÀ DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO MODERNO E IDEA DELLA SOVRANITÀ DEL DIRITTO DIVINO
di Faustino De Gregorio
-
Alessio Sarais
Niova governance finanziaria per la Santa Sede
di Alessio Sarais (N. II_MMXIV) Papa Francesco ha istituito un nuovo Dicastero della Curia romana per l’economia"]Una nuova struttura di…
-
Privacy
Applicabilità della normativa comunitaria e italiana. Una questione interpretativa (II Parte)
di Luigi Montuori (N. II_MMXIV) Commissione europea - Proposta relativa al nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati…
-
Giurisprudenza
È INAMMISSIBILE LA PROVA TESTIMONIALE PER DIMOSTRARE LA NON ATTENDIBILITÀ DEL CTU
di Pietro Errede (N. II_MMXIV) Corte di Cassazione, Sezione III Civile, sentenza n. 8406 dell’11 febbraio 2014 e depositata il…
-
Giurisprudenza
NEL PROCESSO PENALE LE PARTI NON POSSONO COMUNICARE TRAMITE LA PEC
di Michele Iaselli (N. II_MMXIV) Corte di Cassazione, Sezione III Penale, sentenza n. 7058 dell’11 febbraio 2014 e depositata il…
-
Lawful Interception
Le prestazioni obbligatorie per l’Autorità Giudiziaria come disciplina di studio
di Giovanni Nazzaro (n.II_MMXIV) Il tema delle “prestazioni obbligatorie” per gli operatori di telecomunicazioni verso l’Autorità Giudiziaria è poco riconosciuto…
-
SE I REATI SONO CONNESSI LE INTERCETTAZIONI POSSONO ESSERE USATE IN ALTRI PROCESSI
di Claudio Cazzolla (II_MMXIV) Corte di Cassazione, Sezione II Penale, sentenza n. 3253 del 10 ottobre 2013 e depositata il…
-
Lawful Interception
WiFi Offload of mobile data: l’intercettazione delle comunicazioni di rete mobile con accesso WiFi
di Armando Frallicciardi e Giovanni Nazzaro (n.II_MMXIV) L’aumento del traffico dati può portare alla congestione delle risorse radio per l’accesso…
-
Lawful Interception
CALEA II: i rischi delle intercettazioni sui “punti finali” delle comunicazioni
di Armando Gabrielli e Luigi Mauro CALEA II: Risks of Wiretap Modifications to Endpoints. Il 17 marzo 2013 è stato…
-
Autori
Angelo PIRAINO
Giudice civile presso il Tribunale di Termini Imerese e Responsabile per l’Innovazione del Distretto di Palermo nel settore civile
-
Lawful Interception
È valido il verbale delle operazioni d’intercettazione redatto unicamente in formato elettronico
di Luigi Petrucci e Angelo Piraino (N. II_MMXIV) Corte di Cassazione, Sezione V Penale, sentenza n. 8442 del 4 dicembre…
-
Editoriale
EU’s Data Retention Directive declared invalid
di Giovanni Nazzaro (n.II_MMXIV) La Corte di giustizia europea ha invalidato la direttiva sulla data retention: il legislatore dell’Unione ha…
-
Uscite
Numero II del MMXIV
LAWFUL INTERCEPTION DIRITTO DI INTERNET COMPLIANCE GIURISPRUDENZA PRIVACY DIRITTO CANONICO, ECCL. E VATICANO DIRITTO DI POLIZIA SECURITY DIGITAL FORENSICS
-
Luca VIOLA
Avvocato in Milano, si occupa di attività giudiziale e stragiudiziale in materia civile e penale
-
Amedeo VITAGLIANO STENDARDO
Applied Criminal & Security Intelligence Analyst. Expert in Behavior Analysis.
-
Digital Forensics
Analisi forense di una scheda SIM
di Fabio Massa ( n.IV_MMXI ) Una delle casistiche più frequenti in una analisi forense, in particolar modo nel caso…
-
Raffaele OLIVIERI
Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri, specialista senior in Digital Forensics della Sezione Telematica del RTI interno al RaCIS
-
Technology
Valutazione della qualità della connessione a internet in mobilità
di Armando Gabrielli e Luigi Mauro
-
Comitato Scientifico
Luigi PETRUCCI
Giudice addetto alle Misure di Prevenzione presso il Tribunale di Palermo e Consigliere presso la Commissione Tributaria Regionale di Palermo
-
Comitato Redazione Ex
Giuseppe DI CHIARA
Professore ordinario di Diritto processuale penale nell’Università di Palermo
-
Lawful Interception
Parere del Consiglio di Stato sulla ripartizione delle spese per le intercettazioni
di Angela Gabriele (n.I_MMXIV) Il recupero delle spese sostenute nelle indagini per le intercettazioni telefoniche si divide in parti uguali…
-
Carla IZZO
Polizia di Stato - Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali
-
Lawful Interception
Le intercettazioni delle comunicazioni: utilità ed opportunità di standardizzazione
di Domenico Vulpiani e Carla Izzo (N.I_MMXIV) La standardizzazione delle procedure ha dei risvolti importanti sia per quanto concerne la…
-
Digital Forensics
ANALISI DEL DISCO FISSO DI UN SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA: UN ESEMPIO DI REVERSE ENGINEERING
di Paolo Reale (n.I_MMXIV) Probabilmente molti ricordano il caso della bomba nella scuola di Brindisi, a maggio 2012, che è…
-
Digital Forensics
ANALIZZARE DISPOSITIVI SENZA INTERFACCE O DISTRUTTI: LA “CHIP-OFF” FORENSICS
di Nanni Bassetti (n.I_MMXIV) La tecnica d’indagine forense c.d “chip-off” rappresenta l’estremo tentativo di recuperare dati ed informazioni da un…
-
Privacy
Applicabilità della normativa comunitaria e italiana. Una questione interpretativa (I Parte)
di Luigi Montuori (N. I_MMXIV) Commissione europea - Proposta relativa al nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati…
-
LEGGE 190/2012 E D.LGS. 231/2001: CONVERGENZE, DIVERGENZE E PROBLEMATICHE ATTUATIVE
di Giuseppe Cammaroto
-
Compliance
La corretta valutazione di indoneità dei modelli organizzativi secondo la suprema Corte
di Simona Usai (N. I_MMXIV) Corte di Cassazione, Sezione V penale, sentenza n. 4677 del 18 dicembre 2013 e depositata…
-
Security
Il quadro strategico nazionale per la cybersecurity
di Roberto Setola (N. I/MMXIV) Con decreti del Presidente del Consiglio dei ministri in data 27 gennaio 2014 sono stati…
-
TRA UN’ETICA DEL DIRITTO E UN DIRITTO CHE È ETICA: NON C’È DIRITTO SE NON C’È ETICA
di Faustino De Gregorio
-
Giurisprudenza
INAMMISSIBILE LA PROPOSTA DELLE REGIONI DI INDIRE UN REFERENDUM CONTRO IL TAGLIO DEI TRIBUNALI
di Pietro Errede (N. I_MMXIV) Corte Costituzionale, sentenza n. 12 del 15 gennaio 2014. La Consulta ha dichiarato inammissibile la…
-
Leggi e Norme
Il delitto di combustione illecita di rifiuti: considerazioni sulla portata della nuova norma
di Daniela Gentile (n.I_MMXIV) Legge 6 febbraio 2014, n. 6. Sulla Gazzetta ufficiale n.32 dell’8 febbraio 2014 è stata pubblicata…
-
I_MMXIV
LA VOLUNTARY DISCLOSURE FISCALE PER I CAPITALI ILLECITAMENTE DETENUTI ALL’ESTERO
di Mauro Vaglio e Simone Covino (n. I_MMXIV) Decreto Legge 28 gennaio 2014, n. 4. Dopo la Legge europea per…
-
Diritto Polizia
D.lgs. 121/2013: ilteriori modifiche e novità in tema di armi e munizioni (i parte)
di Maurizio Taliano (N. I_MMXIV) PRIMA PARTE. Il 5 novembre 2013 è entrato in vigore il d.lgs. 29 settembre 2013,…
-
Diritto Internet
GOOGLE VIDEO NON HA L’OBBLIGO DI SORVEGLIANZA DEI DATI IMMESSI DA TERZI
di Elena Bassoli (N. I_MMXIV) Corte di Cassazione, Sezione III Penale, sentenza n. 5107 del 17 dicembre 2013 e depositata…
-
Comitato Scientifico
Marzia MINOZZI
Responsabile relazioni istituzionali e regolamentazione di ASSTEL
-
Diritto Internet
IL «LINK» PUÒ RINVIARE AD OPERE PROTETTE DISPONIBILI IN ACCESSO LIBERO SU INTERNET
di Marzia Minozzi ( N. I_MMXIV ) Corte di giustizia dell’Unione europea - Sentenza nella causa C-466/12 del 13 febbraio…
-
Compliance
(2014)
-
Editoriale
Justice delayed is Justice denied
di Giovanni Nazzaro (n.I_MMXIV) “Giustizia tardiva equivale a giustizia negata”. Il 17 marzo 2014 la Commissione europea ha pubblicato la…
-
Uscite
Numero I del MMXIV
DIRITTO DI INTERNET DIRITTO DI POLIZIA LEGGI E NORME GIURISPRUDENZA DIRITTO CANONICO, ECCL. E VATICANO SECURITY COMPLIANCE PRIVACY DIGITAL FORENSICS…
-
News
Master Homeland Security
La convenzione tra “Sicurezza e Giustizia” e “Master Homeland Security” prevede l’abilitazione gratuita alla lettura della versione elettronica della rivista…
-
Valentina LONGO
Collaboratrice di Cattedra di Diritto Ecclesiastico, Diritto Canonico e Storia del Diritto Canonico
-
Siro DE FLAMMINEIS
Sostituto Procuratore presso la Procura di Palermo
-
Fausto GALVAN
Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri
-
Giovanni Russo
Giovanni RUSSO
Capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria (DAP)
-
Maria Antonietta Troncone
Maria Antonietta TRONCONE
Procuratore Capo presso la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere
-
Comitato Scientifico
Giuseppe CORASANITI
Global of Counsel a ONTIER, già Sostituto Procuratore generale della Corte di cassazione e componente del Comitato Direttivo della Scuola…
-
News
Convenzione LEX ET ARS e ANCI
Il 6 novembre 2012 il dott. Graziano Delrio, in qualità di presidente dell’ANCI, è entrato a far parte del Comitato…