-
MIS REPORT 2013: LO SVILUPPO DELL’ICT
di Armando Gabrielli e Luigi Mauro ( n.IV_MMXIII )
-
Monica CAPIZZANO
docente di Criminologia Applicata presso la UNISED di Milano, CTP e CTU
-
Security
Caso Marò: una questione di stato … di diritto
di Monica Capizzano ( n.IV_MMXIII )
-
Antonio DeMartino
AGGIORNATO LO STANDARD DI SICUREZZA DEI DATI DI PAGAMENTO EFFETTUATI CON CARTE DI CREDITO
di Antonio de Martino ( n.IV_MMXIII ) Il 7 Novembre 2013, è stata pubblicata la versione 3.0 dello standard “Payment…
-
Digital Forensics
Facebook Forensics
di Fabio Massa ( n.IV_MMXIII ) Il social network Facebook®, con oltre un miliardo di utenti in tutto il mondo,…
-
Digital Forensics
IL FUTURO DELLA DIGITAL FORENSICS
di Nanni Bassetti (n.IV_MMXIII) Nel futuro della Digital Forensics si cominciano a intravedere scure nubi, formate da ostacoli di non…
-
Digital Forensics
La perquisizione online tra esigenze investigative e ricerca atipica della prova
di Luca Battinieri ( n.IV_MMXIII ) Un recente intervento giurisprudenziale della S.C. (Cass. Sez. 4, Sentenza n. 19618 del 17/04/2012)…
-
Digital Forensics
APPORTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA VALUTAZIONE DELLA PROVA PENALE
di Michele Iaselli ( n.IV_MMXIII ) Come è noto l’indagine di polizia giudiziaria può essere definita informatica in due casi:…
-
Digital Forensics
RICOSTRUZIONE DI INFORMAZIONI 3D A PARTIRE DA IMMAGINI BIDIMENSIONALI
di Sebastiano Battiato e Fausto Galvan ( n.IV_MMXIII ) Tra gli strumenti di indagine disponibili oggigiorno, cominciano a farsi strada…
-
Giovanni Nazzaro
CLASSIFICAZIONE DEGLI OPERATORI MOBILI VIRTUALI (MVNO) E PRESTAZIONI OBBLIGATORIE PER L’AUTORITÀ GIUDIZIARIA
di Giovanni Nazzaro (n.IV_MMXIII) Dalle ultime osservazioni dell’Agcom è emerso che il numero di abbonati degli operatori virtuali non tende…
-
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI EFFETTUATO MEDIANTE L’UTILIZZO DI CALL CENTER SITI IN PAESI FUORI DELL’UE
di Graziano Garrisi ( n.IV_MMXIII )
-
Elena Bassoli
GOOGLE HA UN RUOLO DI MERO INTERMEDIARIO NELLA PUBBLICAZIONE DI CONTENUTI RITENUTI DIFFAMATORI
di Elena Bassoli ( n.IV_MMXIII ) Opinione of Advocate General- Case C 131/12 - Google Spain SL, Google Inc. v…
-
Alessio Sarais
NUOVA DISCIPLINA DEGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI NELLA CITTÀ DEL VATICANO (II PARTE)
di Alessio Sarais ( n.IV_MMXIII ) Stato della Città del Vaticano - Leggi nn. VIII, IX e X dell’11 luglio…
-
DIRITTI FONDAMENTALI E LIBERTÀ RELIGIOSA ALLE SOGLIE DEL TERZO MILLENNIO
di Faustino De Gregorio ( n.IV_MMXIII )
-
IV_MMXIII
LA LIBERALIZZAZIONE DEL SISTEMA POSTALE IN ITALIA: LA PROSPETTIVA DEL NEWCOMER
di Maria Laura Cantarelli ( n.IV_MMXIII ) Istituto Bruno Leoni - Indice delle liberalizzazioni 2013. L’Indice delle liberalizzazioni, presentato a…
-
Giurisprudenza
Il nuovo reato di induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.) e i suoi rapporti con la concussione (art. 317 c.p.)
di Simona Usai ( n.IV_MMXIII ) Corte di Cassazione, Sezioni Unite, udienza del 24 ottobre 2013 - informazione provvisoria. Secondo…
-
IV_MMXIII
LEGGE SUL FEMMINICIDIO E REGOLE INTERPRETATIVE PER IL PM E PER LA PG
di Pietro Errede ( n.IV_MMXIII ) Legge n. 119 del 15 ottobre 2013. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del…
-
Leggi e Norme
Il nuovo codice di comportamento dei dipendenti pubblici
di Elvira Anna Pasanisi ( n.IV_MMXIII )
-
Elvira Anna PASANISI
Responsabile della Direzione “Amministrazione Generale e Avvocatura” del Comune di Galatina
-
LA RIFORMA DELLA FILIAZIONE E SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO PER LA MODIFICA DEL CODICE CIVILE IN MATERIA
di Angela Gabriele ( n.IV_MMXIII )
-
Diritto Polizia
Il nuovo istituto giuridico del “ritiro cautelare” di armi e munizioni e la legalizzazione del “Paintball”
di Maurizio Taliano (N. IV_MMXIII) Il 5 novembre 2013 è entrato in vigore il d.lgs. 29 settembre 2013, n. 121…
-
Comunicato stampa del 10 Gennaio 2014
Seminario organizzato a Palermo il 17-18 gennaio 2014
-
Simone COVINO
Avvocato tributarista, Dottore di ricerca in diritto tributario
-
eventi
Palermo 17-18 gennaio 2014
Palermo 17-18 gennaio 2014
-
2013
Numero IV del MMXIII
DIRITTO DI POLIZIA LEGGI E NORME GIURISPRUDENZA SERVIZI POSTALI DIRITTO CANONICO, ECCL. E VATICANO PRIVACY LAWFUL INTERCEPTION DIGITAL FORENSICS SECURITY…
-
Nicodemo GENTILE
Avvocato del foro di Perugia
-
Comitato Scientifico
Carlo TAORMINA
Professore Ordinario di Procedura Penale presso l’Università Tor Vergata di Roma, docente presso la Scuola di specializzazione Professioni Forensi, Avvocato…
-
Editoriale
Un’occasione mancata per rafforzare la 231
di Giovanni Nazzaro ( n.IV_MMXIII ) Il tema dei modelli organizzativi di gestione e controllo all’interno delle società, così come…
-
Luigi MAURO
Consulente tecnico in Information Security
-
Andrea PAOLONI
Ricercatore senior e Responsabile dei Progetti sul "Trattamento Automatico della Lingua" presso la Fondazione Ugo Bordoni
-
Comitato Scientifico
Maurizio TALIANO
Ten. Col. dell'Arma dei Carabinieri, Docente di diritto di polizia presso il 1° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri…
-
eventi
Roma 11 novembre 2013
Roma 11 novembre 2013
-
Diritto di Internet
(2014)
-
Giorgio PIGHI
Delegato ANCI alla Sicurezza, Immigrazione e Legalità
-
Editoriale
Il mercato unico europeo delle comunicazioni elettroniche
di Giovanni Nazzaro ( n.III_MMXIII ) L’economia mondiale si sta trasformando in un’economia basata su internet e occorre riconoscere il…
-
VIDEOSORVEGLIANZA DEI PROPRI FIGLI NELL’ASILO NIDO TRAMITE WEBCAM
di Nicola Fabiano ( n.III_MMXIII )
-
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DELLA CLIENTELA PER FINALITÀ DI PROFILAZIONE E MARKETING
di Graziano Garrisi ( n.III_MMXIII )
-
Security
La nuova sezione “navivazione sicura” nel rapporto di trasparenza di Google
di Antonio de Martino ( n.III_MMXIII ) Nella nuova sezione ”Navigazione sicura” del Rapporto di Trasparenza (Transparency Report) pubblicato da…
-
Antonio DE MARTINO
Security Manager presso una società italiana che produce soluzioni di telepedaggio a livello internazionale
-
Sara PIANCASTELLI
Cultrice della materia presso il pool reati informatici della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano
-
Security
“Vittim@ Ineffabile”: una ipotesi di studio tra vittima e criminale informatico
di Sara Piancastelli ( n.III_MMXIII )
-
IL CASO DATAGATE E LA REALTÀ ITALIANA
di Roberto Cosa ( n.III_MMXIII )
-
Digital Forensics
Analisi forense del peer-to-peer: l’esempio di EMule
di Fabio Massa ( n.III_MMXIII ) L’analisi forense di eMule, e di software dedicati alla stessa tipologia di attività su…
-
Digital Forensics
Giustizia ed informatica forense: particolarità ed eccezioni
di Nanni Bassetti e Paolo Reale (n.III_MMXIII) Il Consulente Tecnico esperto in Digital Forensics si imbatte in situazioni di natura…
-
Comitato Scientifico
Luca BATTINIERI
Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo
-
Digital Forensics
L’ispezione informatica e la disciplina processuale delle attività di computer forensics
di Luca Battinieri ( n.III_MMXIII ) L’attività investigativa tesa a repertare la prova digitale è sovente veicolata de plano nell’ambito…
-
Lawful Interception
INTERCETTAZIONE DELLE COMUNICAZIONI WIFI
di Armando Frallicciardi ( n.III_MMXIII ) WiFi è un insieme di standard (802.11x) sviluppati dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers…
-
SOLUZIONI CONVERGENTI PER LA GESTIONE DELLE INTERCETTAZIONI DI FONIA E DATI SU RETI WIRELESS E WIRED
di Roberto Marega ( n.III_MMXIII )
-
Data Retention
Anagrafica delle utenze mobili: esigenze di indagine ed obblighi verso l’autorità giudiziaria
di Ciro Candelmo e Nicola Lanzimando ( n.III_MMXIII ) Ogni Operatore di telecomunicazioni è tenuto a rendere disponibili all'Autorità Giudiziaria…
-
Giurisprudenza
IL DIRITTO ALL’OBLIO TROVA UN LIMITE NEL DIRITTO DI CRONACA SE È RINNOVATA L’ATTUALITÀ
di Pietro Errede ( n.III_MMXIII ) Corte di cassazione, Terza Sezione Civile, sentenza n. 16111 del 9 maggio 2013 e…
-
Giurisprudenza
La “scatola nera” è priva di efficacia probatoria
di Claudio Cazzolla ( n.III_MMXIII ) Prima il Giudice di Pace di Noci (Sent. n. 32/2011) e poi il Tribunale…
-
UTILIZZABILI LE VIDEORIPRESE EFFETTUATE DALLA PG NELL’ATRIO DI UN UFFICIO POSTALE ANCHE IN ASSENZA DI PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE
di Angela Gabriele ( n.III_MMXIII )
-
Giurisprudenza
EVASIONE FISCALE: LEGITTIMO IL SEQUESTRO DEL PC E DELLA PEN DRIVE SE UTILE ALL’ESPLETAMENTO DI ULTERIORI INDAGINI
di Michele Iaselli ( n.III_MMXIII ) Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, sentenza n. 21103 del 26 marzo 2013 e…
-
Daniela GENTILE
Avvocato del Centro Antiviolenza del Comune di Foggia.
-
Vincenzo VISCO COMANDINI
Docente a contratto di Economia delle Istituzioni all'Università di Roma "Tor Vergata"
-
Maria Laura CANTARELLI
Capo delle Relazioni Istituzionali di NEXIVE SPA
-
III_MMXIII
RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2013: IL QUADRO DEI SERVIZI POSTALI NEL MONDO E IN ITALIA
di Maria Laura Cantarelli e Vincenzo Visco Comandini ( n.III_MMXIII ) AGCOM - Relazione annuale 2013. Il settore postale a…
-
Elena Bassoli
PROPOSTA DI LEGGE DI RATIFICA ED ESECUZIONE DEL TRATTATO DI NEW YORK SUL COMMERCIO DELLE ARMI
di Elena Bassoli ( n.III_MMXIII ) Camera dei Deputati, proposta di legge n. 1239 del 12 luglio 2013. Il 12…
-
Asstel
CCNL TELECOMUNICAZIONI: UNO “SCHEMA DI RIFERIMENTO” PER GLI ACCORDI IN MATERIA DI CONTROLLO A DISTANZA
di Marco Rendina ( n.III_MMXIII ) In occasione del rinnovo firmato Il 1° febbraio u.s., il Contratto Collettivo Nazionale di…
-
Approfondimento
(2013)
-
Protezione dei minori dagli abusi sessuali […]
di Daniela Gentile (n.III_MMXIII) I delitti di prostituzione minorile e pedopornografia alla luce della legge di attuazione della Convenzione di…
-
BREVE RIFLESSIONE SULLA TUTELA PENALE DEL FENOMENO RELIGIOSO
di Faustino De Gregorio ( n.III_MMXIII )
-
Alessio Sarais
DAL 1° SETTEMBRE IN VIGORE LE MODIFICHE AL SISTEMA PENALE DELLO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO (I PARTE)
di Alessio Sarais ( n.III_MMXIII ) Stato della Città del Vaticano - Leggi nn. VIII, IX e X dell’11 luglio…
-
Leggi e Norme
(2011)
-
Technology
(2012)
-
Servizi Postali
(2012)
-
Security
(2011)
-
Privacy
(2011)
-
Lawful Interception
(2011)
-
Diritto Penitenziario
(2012)
-
Digital Forensics
(2012)
-
Data Retention
(2011)
-
Cultura e Società
(2011)
-
Criminalità Organizzata
(2013)
-
Copyright
(2012)
-
2013
Numero III del MMXIII
DIRITTO CANONICO, ECCL. E VATICANO APPROFONDIMENTO LEGGI E NORME SERVIZI POSTALI GIURISPRUDENZA DATA RETENTION LAWFUL INTERCEPTION DIGITAL FORENSICS SECURITY PRIVACY…
-
Carlo CAMPUS
Coordinatore Intelligence Developer Business di URMET Sistemi SPA
-
Comitato Scientifico
Nanni BASSETTI
Libero professionista specializzato in informatica forense
-
Comitato Redazione Ex
Alessio SARAIS
Viceprefetto aggiunto presso la Direzione centrale degli affari dei culti del Ministero dell’Interno, Direttore responsabile e ideatore del sito internet…
-
Roberto MAREGA
Responsabile del marketing strategico in URMET Sistemi SPA
-
Graziano GARRISI
Avvocato
-
Claudio CAZZOLLA
Dirigente avvocato presso la ASL BA
-
Marco RENDINA
Responsabile Lavoro e relazioni industriali di Assotelecomunicazioni - ASSTEL, Presidente del Fondo TLC
-
Angela GABRIELE
Avvocato, Presidente dell'ASPPI, Tesoriere dell’ANAI sezione di Bari
-
3 Italia (H3G S.p.A.)
Il 3 marzo 2003, 3 Italia ha iniziato la sua avventura nel mondo delle TLC mobili lanciando, per prima al…
-
RCS
RCS opera dal 1993 nel mercato mondiale dei servizi a supporto dell’attività investigativa affermando la propria esperienza e il proprio…
-
Luca PALERMO
Chief Executive Officer di NEXIVE SPA
-
Raffaele NARDACCHIONE
già Direttore di AssoTelecomunicazioni - ASSTEL
-
Nicola LANZIMANDO
Responsabile della Funzione voice and IP data interception della WIND Telecomunicazioni S.p.A.
-
Comitato Scientifico
Roberto COSA
Socio fondatore e azionista di Intellegit.
-
Ciro CANDELMO
Responsabile dell'Unità Lawful Data Services della WIND Telecomunicazioni S.p.A.
-
Comitato Scientifico
Fabio CAMEIRANA
Amministratore Delegato di Rcs spa
-
Giovanni ZICCARDI
Professore di Informatica Giuridica all'Università degli Studi di Milano
-
Comitato Scientifico
Domenico VULPIANI
Prefetto, Responsabile per il Ministero dell’Interno della reingegnerizzazione e razionalizzazione dei sistemi informatici e delle infrastrutture di telecomunicazione del Ministero…
-
Mauro VAGLIO
Avvocato civilista, Patrocinante innanzi le Supreme Corti, già Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Di Roma
-
Simona Usai
Simona USAI
Avvocato, Esperta in codice delle comunicazioni, Privacy, Modello organizzativo 231 e Documento programmatico sulla Sicurezza
-
Francesco UFILUGELLI
Presidente di Sezione della Corte militare di Appello
-
Comitato Scientifico
Simone TACCONI
Primo Dirigente Tecnico, Vice Consigliere Ministeriale presso la Segreteria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza
-
Francesco SIDOTI
Professore ordinario di Criminologia e Sociologia all’Università di L’Aquila
-
Comitato Scientifico
Roberto SETOLA
Direttore del Master in "Homeland Security" all'Università Campus Biomedico di Roma
-
Patrizia PROIETTI
Responsabile della Segreteria tecnica dell'ODG del Min. di Giustizia
-
Francesco PIZZETTI
Presidente dell'Authority per la Privacy
-
Autori
Giuseppe NOVELLI
Professore di Genetica medica all'Università Tor Vergata di Roma
-
Comitato Scientifico
Luigi MONTUORI
Direttore del Dipartimento sanità e ricerca del Garante della Privacy
-
Comitato Scientifico
Marco MATTIUCCI
Capo del Centro Sicurezza Telematica dell’Arma dei Carabinieri
-
Claudio LORENZI
Direttore Servizi Postali dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
-
Paolo Reale
Paolo REALE
Consulente nell'ambito dell'ICT ed esperto in Digital Forensics
-
Comitato Redazione Ex
Domenico LAFORENZA
Direttore dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR, Responsabile del Registro italiano per i nomi a dominio di Internet
-
Michele GIRI
Responsabile del settore telecomunicazioni della DG Poste e Telecomunicazioni di San Marino
-
Damiano GALATI
già Responsabile dell'ufficio CIT della Procura della Repubblica di Palermo
-
Armando GABRIELLI
Esperto in sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni
-
Comitato Scientifico
Armando FRALLICCIARDI
Esperto in reti di telecomunicazioni
-
Comitato Redazione Ex
Rita FORSI
Direttore ISCOM del Ministero dello Sviluppo Economico
-
Mauro FIORONI
Responsabile del Servizio Informatica del Senato della Repubblica
-
Nicola FABIANO
Avvocato, Esperto di privacy e diritto delle nuove tecnologie
-
Pietro Errede
Pietro ERREDE
Giudice Civile presso la Sezione Commerciale del Tribunale di Lecce
-
Maurizio DE LUCIA
già Sostituto Procuratore presso la Direzione Nazionale Antimafia, Procuratore presso la Procura di Messina
-
Comitato Scientifico
Faustino DE GREGORIO
Prof. associato di Diritto Canonico ed Ecclesiastico presso l'Univ. Mediterranea di Reggio Calabria
-
Comitato Scientifico
Antonello COCCO
Direttore della III divisione dell’ISCOM “Internet, sicurezza delle informazioni e qualità dei servizi ICT”
-
Alberto CISTERNA
Magistrato di Cassazione
-
Enzo CICONTE
Scrittore, Saggista, Docente di Semiologia del linguaggio mafioso presso l'Univ. dell'Aquila
-
Comitato Scientifico
Corrado CALABRO’
Presidente Onorario del Consiglio di Stato, già Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
-
Comitato Scientifico
Francesco CAJANI
Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’associazione IISFA
-
Francesco BELTRAME
Presidente di DigitPA
-
Autori
Fabio MASSA
Graduato dell'Arma dei Carabinieri esperto in investigazioni scientifiche e digitali
-
Comitato Scientifico
Sebastiano BATTIATO
Professore Ordinario di Informatica, Università di Catania - Scientific Advisor iCTLab
-
Comitato Scientifico
Elena BASSOLI
Avvocato, Presidente di ANGIF e di CSIG-Genova
-
Comitato Redazione Ex
Antonio APRUZZESE
Direttore del Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni
-
Comitato Scientifico
Pasquale ANGELOSANTO
Già Comandante del Raggruppamento Operativo Speciale (ROS)
-
Giurisprudenza
(2011)
-
Graziano DELRIO
Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)
-
Comitato Redazione Ex
Antonio CATRICALA’
Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato
-
Pietro GRASSO
Procuratore Nazionale Antimafia
-
Pietro SAVIOTTI
Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Roma
-
Digital Forensics
La digital forensics nel cloud computing
di Fabio Massa ( n.II_MMXIII ) La digital forensics nel Cloud Computing è una nuova disciplina che studia il relativo…
-
Digital Forensics
LA VALIDITÀ PROBATORIA DELLE IMMAGINI E DEI VIDEO
di Sebastiano Battiato e Fausto Galvan ( n.II_MMXIII ) Il numero di immagini in circolazione sul web, e non solo,…
-
Lawful Interception
L’intercettazione delle comunicazioni sulle reti satellitari
di Roberto Origlia ( n.II_MMXIII )
-
II_MMXIII
FOCUS SULLE INTERCETTAZIONI TELEMATICHE
di Siro De Flammineis ( n.II_MMXIII ) Quello delle intercettazioni telematiche è un tema complesso, concretamente tecnico per i profili…
-
Lawful Interception
La disciplina delle intercettazioni non si applica alla corrispondenza
di Claudio Cazzolla ( n.II_MMXIII ) Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, sentenza n. 28997 del 19 aprile 2012 e…
-
L’INTERCETTAZIONE DELLE COMUNICAZIONI SULLE RETI MOBILI LTE (4G)
di Armando Frallicciardi ( n.II/MMXIII ) La rete 4G LTE (Long Term Evolution) è una rete “All IP” e offre…
-
RESPONSABILITÀ PENALE DEI MINISTRI DI CULTO: PROBLEMATICHE DE IURE CONDENDO
di Valentina Longo ( n.II_MMXIII )
-
Lawful Interception
Il ristoro dei costi sostenuti per la fornitura delle prestazioni obbligatorie ex art. 96 D.lgs 259/2003
di Ciro Candelmo e Nicola Lanzimando ( n.II_MMXIII ) L’intervento vuole fare il punto sui principi, sulle norme, sulle consuetudini…
-
Antonio DeMartino
MICROSOFT SECURITY INTELLIGENCE REPORT: IL 24% DEI COMPUTER NON HA L’ANTIVIRUS
di Antonio de Martino ( n.II_MMXIII ) Microsoft Security Intelligence Report - Volume 14 - July through December, 2012. Microsoft…
-
Giurisprudenza
INTEGRA IL DELITTO DI FAVOREGGIAMENTO PERSONALE IL TENTATIVO DEL SACERDOTE DI DISSUADERE DALLA DENUNCIA PER VIOLENZA SESSUALE
di Pietro Errede ( n.II_MMXIII ) Corte di Cassazione, Sentenza VI Penale, sentenza n. 16391 del 21 marzo 2013 e…
-
Giurisprudenza
Modello organizzativo 231: anche i giudici verso l’obbligatorietà
di Simona Usai ( n.II_MMXIII ) Corte di Cassazione, Sezione II, sentenza n. 35999 del 6 luglio 2012 e depositata…
-
II_MMXIII
LE NUOVE NORME DI ACQUISIZIONE E UTILIZZO DEI DATI FINANZIARI AI FINI DELLE VERIFICHE FISCALI, TRA ESIGENZE DI PRIVACY E PRESUNZIONI LEGALI
di Mauro Vaglio e Simone Covino ( n.II_MMXIII ) Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 25 marzo 2013 -…
-
LE AUTORITÀ EUROPEE DI PROTEZIONE DEI DATI PUBBLICANO IL LORO PARERE SULLE APPLICAZIONI MOBILI (APP)
di Graziano Garrisi ( n.II_MMXIII )
-
Daniela Gentile
RIAVVIATO IL PROGETTO SISTRI: FRA INCERTEZZE ED OMBRE SUL SUO EFFETTIVO FUNZIONAMENTO
di Daniela Gentile (n.II_MMXIII) Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Decreto n. 96 del 20 marzo…
-
Leggi e Norme
Istituito il “Nucleo per la sicurezza cibernetica”
di Roberto Setola (n.II_MMXIII) Dopo tanta attesa, il DPCM del 24 gennaio 2013 presenta purtroppo non poche ambiguità lessicali e…
-
Asstel
RINNOVATO IL CONTRATTO COLLETTIVO DELLE TELECOMUNICAZIONI: LE MODIFICHE AL CODICE DISCIPLINARE
di Marco Rendina ( n.II_MMXIII ) Il 1° febbraio u.s. è stato firmato l’Accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale…
-
Editoriale
Il Rating di legalità
di Giovanni Nazzaro ( n.II_MMXIII ) “Rating della legalità” assegnato dall’Agcm: il 17 aprile 2013 quattro aziende italiane hanno ricevuto…
-
Elena Bassoli
RIORDINO DELLA DISCIPLINA CIRCA GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DA PARTE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
di Elena Bassoli ( n.II_MMXIII ) Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Con il decreto legislativo 14 marzo 2013,…
-
Giurisprudenza
INTEGRA IL DELITTO EX ART. 494 C.P. PUBBLICARE SULLA CHAT LINE IL RECAPITO TELEFONICO DI ALTRA PERSONA ASSOCIATO A UN NICKNAME DI FANTASIA
di Michele Iaselli ( n.II_MMXIII ) Corte di Cassazione, Sezione V Penale, sentenza n. 18826 del 28 novembre 2012 e…
-
2013
Numero II del MMXIII
LEGGI E NORME PRIVACY SERVIZI POSTALI GIURISPRUDENZA DIGITAL FORENSICS LAWFUL INTERCEPTION SECURITY DIRITTO CANONICO
-
II_MMXIII
L’INDAGINE DELL’AGCOM SULLA CONGRUITÀ DEI VIGENTI CRITERI DI DISTRIBUZIONE DEI PUNTI DI ACCESSO ALLA RETE POSTALE PUBBLICA
di Maria Laura Cantarelli e Vincenzo Visco Comandini ( n.II_MMXIII ) AGCOM - delibera 236/13/CONS del 21 marzo 2013. L’AGCOM…
-
Michele Iaselli
Michele IASELLI
Vicedirigente del Ministero della Difesa, Presidente di ANDIP, docente Università di Cassino, coordinatore comitato scientifico Federprivacy
-
Rivista
Mission
Per quale motivo è nata “Sicurezza e Giustizia”? Ad un primo sguardo la rivista sembra una delle tante. In realtà…
-
Rivista
Formula editoriale
La rivista “Sicurezza e Giustizia” affronta con taglio giuridico-tecnico le diverse tematiche afferenti alla Sicurezza e alla Giustizia, analizzandone…
-
Rivista
A chi si rivolge
Per i temi trattati la rivista si rivolge sia ad aziende private sia alla Pubblica Amministrazione. A titolo esemplificativo e…
-
I_MMXIII
RIFLESSIONI SULL’EFFETTIVA DATA D’INIZIO E DI FINE DELLE OPERAZIONI D’INTERCETTAZIONE
di Ciro Candelmo e Nicola Lanzimando ( n.I_MMXIII ) Come noto, in tema di intercettazioni telefoniche, la durata delle stesse…
-
Lawful Interception
Organizzazzione di un CIT, Centro per le Intercettazioni Telefoniche
di Giovanni Verrengia (n.I_MMXIII) Nell’organizzazione degli uffici giudiziari un ruolo d’importanza fondamentale per quel che riguarda l’esecuzione delle operazioni d’intercettazione…
-
Technology
Cos’è la rete intelligente nella telefonia fissa e mobile
di Armando Frallicciardi e Giovanni Nazzaro (N. I_MMXIII) La Rete Intelligente (il cui acronimo è RI oppure IN da Intelligent…
-
Copyright
Rapporto sulla trasparenza di Google: statistiche delle richieste di rimozione Url per violazione Copyright nel II semestre 2012
di Elena Bassoli (N. I_MMXIII) Google riceve da titolari del copyright e organizzazioni di reporting che li rappresentano richieste di…
-
Data Retention
Esaurimento degli indirizzi IPv4 ed obblighi di identificazione degli utenti
di Marzia Minozzi ( n.I_MMXIII ) La normativa primaria in tema di conservazione dei dati delle comunicazioni, il d. lgs.…
-
Giurisprudenza
LA DIFFAMAZIONE TRAMITE FACEBOOK PUÒ CONFIGURARSI COME REATO AGGRAVATO DALL’USO DEL MEZZO STAMPA
di Michele Iaselli ( n.I_MMXIII ) Tribunale di Livorno, Ufficio del G.I.P., sentenza n. 38912 del 2 ottobre 2012 e…
-
Giurisprudenza
LA CORTE COSTITUZIONALE CONFERMA LA DISTRUZIONE DELLE INTERCETTAZIONI PER IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
di Pietro Errede ( n.I_MMXIII ) Corte Costituzionale, sentenza n. 1 del 15 gennaio 2013, Udienza Pubblica del 4 dicembre…
-
2013
Numero I del MMXIII
LEGGI E NORME SERVIZI POSTALI GIURISPRUDENZA DATA RETENTION LAWFUL INTERCEPTION COPYRIGHT TECHNOLOGY PRIVACY DIGITAL FORENSICS DIRITTO PENITENZIARIO SECURITY DIRITTO CANONICO
-
Angela Gabriele
IN ARRIVO NUOVE REGOLE PER LE CONTROVERSIE TRA UTENTI E OPERATORI DEL SETTORE POSTALE
di Angela Gabriele ( n.I_MMXIII ) AGCOM, delibera 586/12/CONS del 29/11/2012 (G. U. n. 295 del 19/12/2012). L’Autorità per le…
-
I_MMXIII
INESISTENTE LA NOTIFICA DELLE CARTELLE ESATTORIALI INVIATE DA EQUITALIA VIA POSTA E NON TRAMITE I SOGGETTI AUTORIZZATI
di Maurizio Raffaini e Dario Ruggiero ( n.I_MMXIII ) Giudice di Pace di Genova, sentenza n. 4486 del 26 giugno…
-
Claudio Cazzolla
DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL’ILLEGALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
di Claudio Cazzolla (N. I_MMXIII) Legge n. 190 del 6 novembre 2012. Con la legge 6 novembre 2012, n. 190…
-
I_MMXIII
UN NUOVO REDDITOMETRO PER EVIDENZIARE L’EVASIONE “SPUDORATA”
di Mauro Vaglio e Simone Covino ( n.I_MMXIII ) Agenzia delle Entrate, Comunicato stampa del 20 gennaio 2013. «I pensionati,…
-
Leggi e Norme
Modello organizzativo 231:nuovi interventi tra facoltatività ed obbligatorietà
di Simona Usai ( n.I_MMXIII ) Regione Lombardia - Delibera della Giunta n. IX-3540 del 30 maggio 2012 (BURL 8…
-
Editoriale
Riflessioni sullo stato della regolamentazione delle intercettazioni legali in Italia
di Giovanni Nazzaro ( n.I_MMXIII ) È stata emanata la direttiva sulla Gara Unica delle intercettazioni, tuttavia, è opportuno ricordare…
-
Editoriale
Regulatory status of lawful interception in Italy
by Giovanni Nazzaro ( n.I_MMXIII ) Once again we find ourselves discussing interceptions, a subject of great media impact, and…
-
2012
-
Lawful Interception
Modello di organizzazione delle aziende di TLC, per rispondere alle richieste dell’autorità giudiziaria
di Giovanni Nazzaro (n.IV_MMXII) La Funzione che nelle aziende di telecomunicazioni risponde alle richieste dell’A.G. ha un ruolo fondamentale. Esempio…
-
2012
-
IPS
Fabio ROMANI
Fabio ROMANI, ingegnere, è Chief Executive Officer di IPS S.p.A.
-
2012
-
Digital Forensics
GESTIONE DELL’INCERTEZZA NELLA DIGITAL FORENSICS
di Marco Mattiucci ( n.II_MMXII ) La Digital Forensics (DF) è una scienza forense nata a seguito della necessità di…
-
2012
-
Digital Forensics
IL PROBLEMA DELL’IDENTIFICAZIONE NELLA NETWORK FORENSICS
di Marco Mattiucci e Raffaele Olivieri ( n.I_MMXII ) La Network Forensics (NF), nell’ambito del più generale Digital Forensics, si…
-
Lawful Interception
I Listini degli operatori mobili americani per le richieste delle forze dell’ordine
di Giovanni Nazzaro ( n.III_MMXII ) L’articolo del NYT del 1° aprile 2012 sulla presunta pratica di monitoraggio dei telefoni…
-
LE BANCHE DATI FORENSI
di Pietro Grasso, Ruggiero Mango, Emiliano Giardina, Giuseppe Novelli ( n.I_MMXII ) Legge 30 giugno 2009, n. 85. Adesione della…
-
2011
Numero IV del MMXI
I contenuti sono in fase di caricamento. Ci scusiamo per l’attesa. EDITORIALE Il 30 novembre è stato presentato al…
-
Digital Forensics
Il DIGITAL FORENSICS: DAL COMPUTER AL CELLULARE, AD INTERNET FINO ALL’ELETTRONICA PURA
di Marco Mattiucci ( n.IV_MMXI ) Il Digital Forensics (DF) è una scienza di recente costituzione che è risultata pervasiva…
-
Domenico Vulpiani
L’ANTISEMITISMO ON LINE
di Domenico Vulpiani ( n.IV/MMXI ) Nella seduta del 6 ottobre 2011 della Camera dei Deputati, è stato approvato dalle…
-
Rivista
Altri autori
Alla redazione della rivista collaborano anche singoli autori.
-
Rivista
Direttore
Per contattare il Direttore
-
Rivista
Condizioni per l’abbonamento
Gli abbonati possono appartenere alle due categorie dei Privati e della Pubblica Amministrazione. Un unico abbonamento annuale prevede 4 numeri trimestrali…
-
Rivista
Abbonamento privati
Per abbonarsi, visitare il sito e-commerce di EDICOLeA: https://www.edicolea.com/shop/ Per i Privati, rappresentati da persone fisiche o persone giuridiche, il…
-
Rivista
Pubblica amministrazione
L’abbonamento alla versione cartacea è gratuito per la Pubblica Amministrazione. Dal 2024 sono stati costituiti i Punti Di Consegna (POC),…
-
Rivista
Redazione
Per contattare la Redazione