ArticlesDomingo MaglioccaIV_MMXXScena Crimine

Il sopralluogo criminologico sulla “scena geografica del crimine”

di Domingo Magliocca

L’articolo introduce il sopralluogo criminologico del luogo del reato, il suo rapporto con una struttura geospaziale che abbiamo definito «scena geografica del crimine» e con il Geographic Profiling.
Il sopralluogo criminologico si differenzia dal sopralluogo tecnico-giudiziario per l’oggetto di ricerca. Il sopralluogo tecnico-giudiziario ricostruisce la dinamica oggettiva del delitto tramite la “fissazione” delle tracce di reato; il sopralluogo criminologico è un’attenta osservazione incrociata effettuata sia attraverso l’esame accurato del dato criminalistico e del suo valore intrinseco e sia mediante la ricerca del valore estrinseco delle tracce forensi presenti sul luogo del reato, finalizzata a scorgere il significato meno evidente del crimine.


1. Il Geographic Profiling

Il Geographic Profiling è un procedimento investigativo fondato sull’induzione che contribuisce, tramite lo studio dei luoghi colpiti dal crimine, a delimitare un’area geografica in cui concentrare le ricerche dell’offender sconosciuto, in particolare dove l’autore del reato potrebbe risiedere; è un metodo che, spostando l’investigazione sulle informazioni temporali e geografiche degli eventi offensivi, fornisce una zona di priorità dove poter meglio investire e gestire ogni risorsa investigativa nonché le indicazioni di massima circa il pattern di movimento tenuto dall’offender nello spazio geografico. In particolare, l’obiettivo principale della prospettiva geografica del reato sarà:

  • comprendere la dislocazione geografica del luogo del delitto in relazione sia a più eventi criminosi e sia ad uno solo con più luoghi del crimine collegati;
  • esaminare la mobilità dell’autore di reato;
  • ridurre l’area di ricerca dell’offender sulla base dei crimini commessi e delle località connesse;
  • stabilire la probabile area geografica di residenza o il punto di ancoraggio del reo, nel caso di un crimine seriale;
    stabilire l’ordine di priorità in una lista di sospetti in base al luogo di residenza, lavoro;
  • suggerire le possibili strategie investigative congiuntamente all’output del profilo geografico e gestire le attività di polizia.

La tecnica del geographic profiling è generalmente applicata a varie tipologie di reati con multiple offese, caratterizzate da serialità della condotta che coinvolge più scene del crimine geograficamente dislocate e non inferiori a cinque, commesse dallo stesso offender nella medesima area geografica e con un possibile cluster relativamente prossimo a una singola zona/località che coinvolgerebbe una presunta ancora geografica, rispetto alla usuale configurazione di un “hot spot”: furti con scasso, rapine, omicidi, furti di auto, stupri, atti incendiari, furti da veicoli a motore, attentati dinamitardi, taccheggio, atti di vandalismo, sequestri di persona, invio di lettere minacciose; molto spesso il profilo è adoperato nei casi di omicidio, di furti con scasso.
La principale fonte di informazione utilizzata per generare un profilo geografico sono le location degli eventi criminosi. La tecnica analizza i dati spaziali collegati a una serie identificata di località, in particolare i luoghi dove i corpi delle vittime sono stati ritrovati/abbandonati, i luoghi dove la vittima è stata rapita, il punto dove è stata vista per l’ultima volta, i luoghi degli incendi, le scene delle rapine, ma anche ogni luogo geografico associato al crimine.
Da un punto di vista teorico, l’applicazione delle indicazioni geografiche all’investigazione, le quali fungono da base al profilo geografico, parte dall’assunto che l’ambiente esercita una certa azione sul comportamento spaziale umano poiché la valutazione della scelta dei siti criminali da parte di un offender si fonda tendenzialmente su un principio concettualizzato da George Zipf (1965), chiamato del minor sforzo (least effort principle), applicato a varie attività umane. In pratica, dinanzi a scelte comportamentali analoghe, un individuo opterà solitamente per quella che richiede uno sforzo minore. Tale considerazione traslata in un quadro criminologico-investigativo è definita principio di prossimità o vicinanza: una persona, qualora dovesse scegliere tra le diverse possibilità per raggiungere un determinato obiettivo/scopo, prediligerà l’opzione che gli comporterà il minor dispendio di tempo, inteso anche come distanza da percorrere. Nel caso della selezione di multipli obiettivi, di un qualsiasi percorso stradale o spostamento per compiere un crimine, a parità di desiderabilità, un offender preferirà la strada più breve e prediligerà un obiettivo di facile accesso collocato nelle vicinanze dell’area di residenza.

Questo principio si sofferma sull’ipotesi che vi sia una relazione stabile tra i delitti commessi e la home base dell’offender. I luoghi dove vengono commessi i crimini, dove i corpi delle vittime vengono disposti o depositati non sono scelti dal reo senza criterio e non sono per niente casuali in virtù della legge di decadimento della distanza secondo cui i reati commessi da un criminale seriale decrescono all’aumentare della distanza tra il luogo dell’offesa e la sua abitazione.
Canter (1993) sviluppò un modello per spiegare il comportamento spaziale dell’offender definito ipotesi circolare, che prende come punto di inferenza dell’analisi geografica di una serie criminosa il ruolo della home base. Dalle argomentazioni di Canter, avvalorate da diverse ricerche realizzate anche in vari Paesi, emerge prevalentemente un pattern criminale di spostamento domocentrico, specie nei crimini espressivi.

2. Il sopralluogo criminologico

L’unica certezza in un qualsiasi crimine è che l’autore del reato e la vittima/obiettivo sono entrati in contatto tra loro in un determinato momento e in un luogo specifico. Qualsiasi valutazione di un evento criminoso prende avvio principalmente dall’osservazione «fisica» e tecnica di questo luogo di contatto e dal comportamento assunto dal reo in rapporto ai luoghi del delitto.
La scena del crimine è l’insieme dei luoghi dove si è consumato un reato, è il prodotto dell’interazione tra la vittima, l’aggressore e l’ambiente; è il contenitore di prove materiali e di comportamenti dell’aggressore e di tracce che non vanno solamente osservate per ciò che sono ma per quello che potrebbero suggerire e indicare.
Appare, pertanto, d’obbligo un “avvicinamento” alla scena del crimine di tipo criminalistico seguendo le procedure del sopralluogo tecnico-scientifico, tuttavia è ancor più favorevole all’investigazione compiere un sopralluogo criminologico, andare alla ricerca delle tracce criminologiche, delle impronte psicologiche della relazione vittima-autore di reato.
Il sopralluogo criminologico si differenzia dal sopralluogo tecnico-giudiziario per l’oggetto di ricerca. Il sopralluogo tecnico-giudiziario esalta tutti quegli elementi in grado di ricostruire la dinamica oggettiva del delitto attraverso la “fissazione” delle tracce di reato; il sopralluogo criminologico è un’attenta osservazione incrociata effettuata attraverso sia l’esame accurato del dato criminalistico e del suo valore intrinseco e sia mediante la ricerca del valore estrinseco delle tracce circostanziali e forensi presenti sulla scena del delitto, da cui è possibile scorgere i comportamenti del criminale al momento del fatto e le sue caratteristiche.

Gli esperti di scienze forensi danno molta importanza alla lettura della scena del crimine perché i “dati” contenuti in essa costituiscono la base per le inferenze criminologiche su cui poggiano le moderne tecniche di profiling criminale. Difatti, la ricostruzione di una scena si caratterizza come un’attività ben mirata sul luogo del reato condotta attraverso i vari rilievi afferenti alla criminalistica (rilievi descrittivi, planimetrici, fotografici, dattiloscopici, biologici, balistici, consulenza del medico legale) e come un’attività di tipo indiretto che si basa su un procedimento di analisi critica finalizzato alla ricerca delle tracce tipiche e particolari della scena del crimine utili alla comprensione delle caratteristiche criminologiche dell’offender.
Il sopralluogo criminologico rientra nella fase successiva alla ricostruzione tecnica della scena e, pur servendosi dei dati fisici e concreti emersi dall’esame del luogo del delitto, si sposta al di là del perimetro delimitato dal nastro giallo della scena del crimine fisica per tentare di determinare il perché e chi ha commesso quel crimine.

Lawful Interception per gli Operatori di Tlc

Nella fase di sopralluogo criminologico della scena del crimine, la traccia assume un significato ampio in quanto non si fa riferimento solo alla traccia di tipo criminalistico ma anche a quella di tipo comportamentale, ovvero a <<delle tracce di significato, quegli elementi della scena del crimine che rinviano allo stile dell’autore, al possibile movente; quegli indicatori che, attraverso le azioni compiute e le modalità di attuazione, contengono elementi riferibili alla soggettività in azione>> (De Leo, Patrizi, 2002). Il reo può aver trasferito sulla scena (secondo il principio dell’interscambio di Locard) alcuni patterns di comportamento che permettono di ricomporre la sequenza logica e la modalità delle azioni lasciate sulla scena del crimine, la tipologia e il livello di rischio del criminale, il controllo esercitato sulla vittima, il movente, la pianificazione del crimine, l’espressività dell’offender in cui è possibile intravedere la spinta emozionale che ha trascinato il criminale verso l’acting out in quel modo e non in un altro, la mobilità tra le scene e la scelta di quel luogo e non di un altro.
Il sopralluogo criminologico, integrandosi con le classiche tecniche investigative, ha l’obiettivo di svelare il significato nascosto degli aspetti più complessi di un crimine racchiusi nel modus operandi, nella firma criminale, nella storia della vittima e nelle possibili relazioni esistenti all’interno e tra gli attori sociali del crimine (vittima/autore di reato), e, non ultimo, anche nelle interrelazioni geografiche dei luoghi coinvolti in un evento criminoso seriale.

2.1 Il Modus Operandi

Il modus operandi costituisce il come un crimine si è consumato ed indica uno stile comportamentale, un insieme di azioni che fungono da strumenti per la perpetrazione del crimine e hanno la finalità di proteggere l’identità dell’autore, di portare a termine il crimine con successo e facilitare la fuga del criminale. Il modus operandi è una crime scene action in continua evoluzione, è un comportamento appreso dall’esperienza, dalla maturità del reo e dalla sua stessa educazione.

2.2 La firma criminale

In criminologia, la firma è un’azione non funzionale per portare a termine un crimine, rappresenta un rituale necessario per soddisfare un bisogno interiore e psicologico dell’offender, una vera e propria dichiarazione psicologica lasciata dal criminale sul luogo del delitto.
Nella causa State V. Fortin, l’agente dell’FBI Roy Hazelwood, chiamato a fornire la sua opinione criminologica su un crimine violento, a proposito della “firma” riferì alla Corte: “ma l’offender violento che ripete i suoi crimini dimostra, tipicamente, un secondo tipo di condotta che può essere definita condotta ritualistica, spesso identificata con quello che gli esperti definiscono signature. Questa condotta va oltre quello che è necessario per commettere un crimine. L’unico scopo di questi atti è quello di gratificare mentalmente ed emotivamente l’offender…. Nella mia opinione entrambi i crimini sono motivati dalla rabbia, e la rabbia è espressa nei due crimini attraverso i seguenti comportamenti ritualistici…”.

3. Il sopralluogo criminologico sulla «scena geografica del crimine»

Nei crimini seriali, l’analisi del modus operandi e della firma comportamentale del reo consente di poter collegare i crimini tra loro, ed anche di poter discernere un’azione espressiva da una strumentale, variabili che potrebbero provocare una variazione distanziale sull’attività geospaziale dell’autore di reato. E’ necessario, tuttavia, accedere allo sfondo ambientale dei crimini per effettuare una valida previsione di localizzazione del reo.

Il geographic profiling sfrutta la componente geografica dei crimini e costituisce un’appendice dell’analisi investigativa-comportamentale del luogo del crimine ma, rispetto a quest’ultima, indirizza l’attività di sopralluogo verso quella che abbiamo denominato «scena geografica del crimine».
Tra il punto di primo incontro con la vittima e il luogo di abbandono del cadavere, quest’ultimo sito sarà la scena del crimine in quanto rappresenta il luogo adeguato per le analisi criminalistiche.
Invero, i due siti (così come anche altre locations eventualmente coinvolte nel reato) interagiscono spazialmente tra loro, formando la «scena geografica del crimine».

La scena geografica del crimine include:

  • il sito criminale corrispondente all’area geografica particolare del delitto (luogo chiuso, all’aperto, zona urbana, vicinanza a posti frequentati);
  • le locations di tutti i siti coinvolti nel crimine (es., luogo dove la vittima è stata vista per l’ultima volta, luogo di provenienza di telefonate anonime e/o di acquisto di strumenti di offesa collegati al crimine principale) e delle offese seriali, intese come struttura geografica generale dei luoghi degli eventi in rapporto al contesto socio-demografico-economico, alla presenza di barriere fisiche (laghi, mare, montagne) o psicologiche (inopportunità di attraversare un quartiere abitato da un gruppo etnico differente dal proprio per non destare sospetti), al sistema stradale (presenza di strade cittadine, autostrada, strade extraurbane), al tempo di commissione dei delitti, alle caratteristiche di sfondo dell’ambiente entro cui si muovono le vittime o sono collocati i bersagli.

Di conseguenza, con riferimento al geographic profiling, il sopralluogo criminologico ha l’intento di individuare, specie nei crimini seriali, lo schema comportamentale spaziale del reo all’interno del contesto complessivo di tutte le location delle scene del crimine, la relazione spaziale tra loro, e tra la possibile zona della home base dell’autore e l’ubicazione dei crimini, insistendo sulla rilevanza del dove la vittima o un target sono entrati in contatto con l’offender e dove si verificano i reati.
Innanzitutto, l’attività di accertamento sui luoghi esamina come la serialità dell’azione criminosa è distribuita in un determinato ambiente e come l’offender si è intagliato l’azione offensiva all’interno dello scenario urbano dei crimini.

La distribuzione spaziale dei reati descrive come le offese sono collocate all’interno dell’area di selezione del reo l’une rispetto alle altre, anche in rapporto alla dimensione della stessa e agli attributi del target. Si distinguono tre tipi di modelli: morfologia a cluster (raggruppamento), uniform (uniforme) e random (casuale). Il modello a cluster indica che i reati sono raggruppati, posizionati nelle immediate vicinanze degli altri; il modello uniforme descrive eventi che si sono verificati distanti dagli altri e può registrare un leggero agglomerato di offese; nel modello casuale gli eventi non sono né raggruppati né uniformi ma sono comunque spazialmente armonici e non caotici, prevedibili ed adattabili all’analisi geografica del crimine.

Una dispersione non uniforme o irregolare degli obiettivi può alterare il pattern geospaziale dei siti criminali. La scelta delle vittime/obiettivo con criteri non-casuali, basata su requisiti specifici, richiederà una maggiore attività di ricerca da parte dell’offender rispetto a una selezione di vittime rapportata a modelli casuali, con caratteristiche non specifiche. In pratica, l’opzione dei luoghi dove colpire sarà influenzata solo dallo spazio di attività della vittima/obiettivo e non anche dallo spazio di attività dell’offender. Un criminale che cerca una vittima non specifica avrà, invece, uno spostamento “diffuso” e agirà tra siti sparsi ovunque.
Pertanto, una distribuzione uniforme dei luoghi del crimine significa che la localizzazione dei crimini potrebbe essere stata condizionata dallo spazio di attività del criminale e dagli activity nodes; la selezione degli obiettivi è una funzione della mappa mentale dell’autore del reato e non dell’ambiente.

Nel sopralluogo criminologico geografico il concetto di specificità è correlato all’insieme delle caratteristiche vittima-ambiente. Il Mostro di Firenze assaliva coppiette appartate durante momenti di intimità, vittime certamente specifiche. La specificità vittimologica può non corrispondere alla specificità del tema di fondo dell’ambiente generale dei crimini, che è, invece, determinata dalla pianificata intenzione di compiere particolari delitti in quel preciso luogo ben specifico. Così come accaduto nel caso degli omicidi di Firenze, quella singolare tipologia di vittima è stata selezionata in un’area casuale, in uno spazio più distribuito, e non esclusivamente in un distinto settore areale stabilito dalla ripartizione zonale del territorio; al MdF bastava uscire di casa, di notte, muoversi in zone conosciute o intorno al luogo di residenza per trovare posti isolati frequentati da giovani coppiette, senza spostarsi chissà quanto o verso uno specifico territorio per cercarle.

Il sopralluogo criminologico sulla scena geografica del crimine esamina sì la tipologia di crimine commesso, il modus operandi del reo. Tuttavia, specificatamente osserva le caratteristiche di attrattività dell’obiettivo, la familiarità del reo con le vie di comunicazio­ne e la maggiore o minore facilità di percorrenza del sistema strada­le, la presenza di sbarramenti fisici e psicologici, la struttura demografica dell’area, la direzione, la velocità, e tutti quei fattori del crimine che possono influenzare la scelta e la selezione dei luoghi di un crimine orientando il reo verso un luogo/obiettivo rispet­to a un altro.

Infatti, il geographic profiling è un complessivo insieme di relazioni retrospettiche spaziali riguardo a dove il crimine è stato commesso, di informazioni predittive su come l’offender si muove, sugli elementi geografici e sociodemografici che possono limitare i suoi spostamenti, e di suggerimenti su come giungere alla sua cattura.
Rossmo (2000, 2008) propone alcuni fondamentali elementi per un profilo geografico criminale, i quali tengono conto delle dif­ferenti variabili spaziali del crimine e della dinamicità dell’ambiente in cui è stato commesso, e che, a nostro avviso, consentono una valida analisi criminologica della scena geografica del reato:

  • la posizione dei crimini. La localizzazione geografica dei crimini, il numero e la tipologia di scena collegata al reato seriale costitui­scono le informazioni più rilevanti per la costruzione del profilo geografico criminale in quanto la compresenza di più luoghi allarga la prospet­tiva spaziale di un evento criminoso. Un caso di omicidio o di stupro può coinvolgere il luogo di incontro della vittima, la posizio­ne di primo attaccato, il luogo dove è avvenuto lo stupro/l’omicidio, dove è stata lasciata l’arma del delitto o il veicolo utilizzato, dove il corpo è stato abbandonato che generalmente è il punto iniziale di tutte le valutazioni criminologiche ed investigative;
  • il tipo di crimine. Il tipo di reato e il numero degli offender coinvolti influenzano le caratteristiche geografiche della serie ed anche gli spostamenti e la distanza che separa la home base dai luoghi del crimine;
  • il modus agendi. Il modo d’azione adottato dall’autore del reato durante la ricerca delle vittime e le modalità di esecuzione dell’atto criminale influiranno sul comportamento geografico dei crimini perpetrati e, pertanto, i due “stili” dovranno essere analizzati. Se sussiste l’ipotesi che l’autore trasporti il corpo della vittima, se incontra la vittima in un luogo e attacca in un altro, se lascia il corpo in una determinata location, sono tutte variabili che necessitano considerazione anche in virtù delle ricerche sulla mobilità spaziale dei criminali in relazione agli spostamenti dalla home base;
  • l’attività quotidiana della vittima. Il pattern di movimento della vittima può chiarire i processi decisionali eseguiti dall’autore del reato per cercare i suoi obiettivi, anche in ragione del fatto che lo spazio di attività dell’offender potrebbe sovrapporsi a quello della vittima; ad un determinato momento spazio-tempo criminale e vittima condividono un centro nodale comune nelle loro attività;
  • il tema di “sfondo” dell’area dei crimini. Lo spazio geografico entro cui sono distribuiti i crimini segnano le opportunità criminali e l’intero quadro spazio-temporale in cui l’offender ha la possibilità di delinquere. L’ambiente in cui il reo agisce non è statico poiché l’evoluzione di un contesto urbano varia da un periodo ad un altro, dal giorno alla notte, e spesso non è sempre “liscio” in modo da presentarsi senza ostacoli e con le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni; tal evenienza deve essere valutata per poter meglio adattare l’analisi alla presunta mobilità del reo: ad esempio, l’area di azione del criminale si trova vicino al mare, ad un corso d’acqua, oppure in una serie di furti residenziali commessi dallo stesso offender la presenza di un parco o di un campo al posto delle abitazioni ha costretto il reo a spostarsi;
  • la rete autostradale e altre strade arteriose. Il design della rete stradale condiziona il movimento delle persone all’interno di una città o di un quartiere, la permeabilità in un territorio nonché il livel­lo di familiarità con determinate zone. Tendenzialmente gli offen­der non preferiscono strade tortuose, meno sicure, congestionate dal traffico, o caratterizzate da accessi e vie di fuga limitate. Potremmo ritenere che, per ragioni puramente pratiche connesse alla velocità degli spostamenti e di conseguenza alla percezione di una zona “si­cura”, nelle aree situate presso gli accessi delle autostrade si consumino in misura maggiore i crimini; tuttavia, le persone non si muovono da un luogo all’altro esclusivamente “in linea retta” ma sono costrette a utilizzare la rete stradale caratterizzata anche da strade principali e secondarie. Questi fattori influenzano la distribu­zione spaziale del crimine anche perché un autore che si sposta con un’auto e all’interno di un adeguato sistema viario ha molte più pro­babilità di “commutare” la gittata del suo spazio criminale. Ad esempio, nel caso di crimini connessi consumati ad una distanza ele­vata è possibile avanzare delle inferenze sulla tipologia di mezzo utilizzato, sui percorsi scelti, sui luoghi eventualmente attraversati e videosorvegliati;
  • le fermate di autobus, metropolitana e treni. E’ fondamentale considerare anche l’ubicazione delle fermate di autobus, delle metropolitane, e delle stazioni ferroviarie presenti in prossimità delle aree colpite dai delitti sia per attuare strategie investigative classiche (perlustrazione, acquisizione di informazioni) e sia perché possono rilevarsi utili alla comprensione dei modelli di spostamento dei criminali in ragione del fatto che è possibile che vi siano autori che si spostano da una località all’altra utilizzando mezzi pubblici che garantirebbero maggiori opportunità per il reo, un comodo accesso ai centri urbani più affollati, un facile e veloce mezzo di fuga e distanze anche lunghe;
  • la pianificazione urbana e azzonamento. Dalle caratteristiche dominanti dell’area tra i siti criminali si sviluppano ulteriori indizi che rinforzano l’analisi geografica della serie criminosa perché si ricaverebbero informazioni sul perché una persona possa trovarsi in un luogo in un determinato momento o sul tipo di luogo che l’offender potrebbe utilizzare come base geografica. Qual è la suddivisione dell’area interessata dai crimini (zona residenziale, rurale, commerciale, industriale, zona popolare ad alto indice di criminalità, aree di parcheggio)? Qual è la struttura dell’area (ad esempio, presenza di centri commerciali, locali pubblici, negozi parchi, aree verdi, uffici governativi, di polizia)? Sono presenti stazioni ferroviarie, fermate di autobus o metropolitane?;
  • gli sbarramenti fisici e psicologici. Gli spostamenti dei criminali sono limitati completamente da confini fisici (come fiumi, laghi e autostrade) e anche modificati in parte da barriere definite da Rengert permeabili le quali possono alterare parzialmente l’attività delittuosa e che si dividono in barriere culturali (ad esempio, aree occupate da residenti che hanno un diverso livello economico o da gruppi etnici differenti da quello dell’autore del reato) e psicologiche (commettere un crimine troppo vicino alla propria abitazione, o in prossimità di una stazione di polizia);
  • la demografia della zona. L’esistenza di dissimilarità etniche e razziali tra la zona della home base e i luoghi in cui il reo potrebbe commettere un crimine costituirebbe una condizione aggiuntiva che influenzerebbe il processo decisionale spaziale, limitando e deviando gli spostamenti dell’offender. Già Pettiway (1982) ha rilevato che il 65 percento degli autori di furti e rapine, residente all’interno del “ghetto nero” di Milwaukee, ha commesso i propri crimini all’interno di quel territorio etnico, con una percentuale di 57.6 per i rapinatori e di 74.1 per gli autori di furti; tuttavia, i black offender erano in grado di superare l’effetto barriera del ghetto con relativa facilità rispetto agli altri criminali bianchi. L’ulteriore ricerca empirica (Bernasco, 2015) dimostra una preferenza tra gli autori di crimini a vittimizzare aree simili alla loro zona di residenza in termini di composizione etnica, aspetto che attiene alla struttura etnica dell’area di residenza dell’autore del reato; inoltre, attaccano aree in cui la maggior parte della popolazione residente corrisponde alla stessa origine etnica degli stessi autori di reato, circostanza riferibile, invece, all’individualità dell’autore di reato in rapporto alla sua razza e all’origine etnica. Nelle aree demograficamente “chiuse”, gli individui che si spostano all’interno o tra i confini razziali o etnici hanno difficoltà ad amalgamarsi col contesto socio-urbano, sono facilmente esposti ad essere riconosciuti come soggetti estranei alla comunità, e sono maggiormente sottoposti all’“occhio sulla strada” della popolazione residente;
  • la “rilocalizzazione/spostamento del crimine”. L’analisi spaziale deve considerare anche l’eventuale rilocalizzazione del crimine da un luogo, da una condizione di tempo, da un obiettivo, da una stra­tegia ad un’altra. La principale forma di rilocalizzazione è lo sposta­mento spaziale dell’offender da una zona all’altra, che è la conseguenza dell’azione di ricerca del reo da parte delle agenzie investigative. Quando gli organi di polizia iniziano a incrementare i controlli nelle aree di priorità elaborate dal profilo, l’autore del reato potrebbe successivamente spostarsi verso un’altra località per evitare di essere arrestato. Analogamente anche la pressione esercitata dai mass-media, che spinge le persone residenti nell’area dei delitti ad interessarsi maggiormente ai fatti e ad essere in guardia su ciò che accade nel territorio, influenzerebbe i processi decisionali dell’offender sul rischio di operare in quella zona.

4. Conclusioni

L’osservazione dello scenario geografico del crimine, supportato dal sopralluogo criminologico, consentirebbe di apportare migliori riferimenti teorici da cui poter desumere spunti inferenziali di carattere operativo sulla condotta dell’autore del reato rispetto alle valutazioni circa il comportamento deviante tenuto dall’offender sulla scena del crimine. L’analisi geografica di un crimine può essere soggetta a una minore interpretazione personale, la condotta violenta tenuta dal reo è riferibile a un particolare segmento della sua vita (quella assunta sulla scena del crimine), ma, nel complesso, da una prospettiva geografica, è intrinsecamente correlata e sottomessa a come l’offender interagisce con l’ambiente in cui opera, a dove si trova, a dove vive, a dove eventualmente lavora. ©

Riferimenti bibliografici

Brantingham P.L., Brantingham P.J., (1981), Note on geometry of crime, Canter D., Youngs D. (2008a)
Bernasco W. (2015), Ethnicity, Ethnic segregation and crime. Are offenders ethnically biased when choosing target areas in The Economics of Cultural Diversity
Canter D., Youngs D. (2009), Investigative Psychology. Offender profiling and the analysis of criminal action, Wiley
Canter D., Youngs D. (2008a), Principles of Geographical Offender Profiling, Ashgate
Canter D., Youngs D. (2008b), Applications of Geographical Offender Profiling, Ashgate
Canter D., Larkin P. (1993), The environmental range of serial rapists, in Journal of Environmental Psychology
De Leo G., Patrizi P. (2002), Psicologia della devianza, Carocci Editore
Magliocca D. (2020), Tracce geografiche criminali. Teoria e tecnica del Profilo Geografico, Primiceri Editore
Magliocca D. (2019), Profilo criminale. Analisi integrata del luogo del delitto, Primiceri Editore
Mazerolle L., Wortley R. (2008), Enviromental Criminology and Crime Analysis, William Publishing, UK
Pettiway L.E. (1982), Mobility of Robbery and Burglary Offenders: Ghetto and Non-ghetto Spaces, in Urban Affairs Quartely
Rossmo K. (2000), Geographic Profiling, Crc Press
Rossmo K. (2008), Geographic Profiling in serial rape investigations, in Pratical aspetcs of rape investigation
Rossmo K. (2016), Geographic Profiling in cold cases investigations, in Walton R.H., Cold Case Homicides
Turner S. (1969), Delinquency and Distance in Canter D., Youngs D. (2008a)
Zipf G. (1965), Human behavior and the principle of least effort: an introduction of human ecology, New York, Hafner. ◊

 

Articoli pubblicati da Domingo Magliocca

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio