Medicina legale

In totale sono stati pubblicati 2 articoli nella sezione “Medicina legale”, di seguito elencati dal più recente:

 

ENTOMOLOGIA MEDICO LEGALE NELLE INDAGINI GIUDIZIARIE -
di Claudia Maria Sollami (N. II_MMXVI)
Insetti: testimoni silenziosi e preziosi collaboratori di giustizia. Chi l’avrebbe mai detto che gli insetti, così minuscoli e silenziosi, avrebbero potuto assumere il ruolo di preziosi testimoni in caso di ritrovamento cadaverico? Ė proprio quello che dimostrano gli studi dell’entomologia forense, ramo della zoologia che presta particolare interesse al ciclo di sviluppo e all’etologia di particolati ditteri e coleotteri che colonizzano e si sviluppano su resti organici in decomposizione. La loro analisi permette di risalire all’epoca della morte, correlando la presenza della biocenosi campionata sul substrato cadaverico con i parametri ambientali specifici del luogo dove è avvenuto il ritrovamento.
Medical image enhancement nei procedimenti giudiziari medico-legali in ambito oncologico -
di Francesco Rundo, Edoardo Tusa, Sebastiano Battiato (N. I_MMXVI)
La professione medica e sanitaria riveste un ruolo cruciale nel tessuto sociale ed economico del nostro Paese, attese peraltro le numerose vicende giudiziarie che hanno costretto, non da ultimo, il legislatore ad innovare nuovamente il quadro normativo che regolamenta e disciplina le azioni giudiziarie per errore medico. In questo quadro piuttosto complesso in cui si contrappongono gli interessi dei pazienti a quelli della professione medico-sanitaria è certamente attuale la figura del consulente tecnico (sia di parte che d’ufficio) che nei contenziosi medico-legali ha l’arduo compito di valutare con giudizio e rigore scientifico l’operato del professionista medico chiamato a rispondere del proprio operato. L’obiettivo del consulente tecnico è, dunque, quello di indirizzare opportunamente l’adito giudicante al fine di discriminare con ragionevole certezza l’errore volontario, doloso o colposo commesso dal professionista per imperizia, negligenza, superficialità ovvero per mancata adesione alle linee guida adottate dalla comunita scientifica, dagli scenari in cui nonostante il risultato avverso per il paziente questo non sia imputabile al professionista medico che ha , dunque, esercitato la sua professione al meglio delle proprie possibilità difettando, in concreto, il c.d. nesso eziologico. Nell’articolo proposto si mostreranno, attraverso la presentazione di un caso-studio in ambito oncologico, gli enormi vantaggi che la costituzione di un team di consulenza multi-disciplinare composto oltre che da medici, anche da ingegneri e matematici, può apportare nei contenziosi medico-legali sia in ambito civile che penale. Nello specifico, il team multi-disciplinare costituito dagli autori (medico-legale, ingegnere, informatico, matematico) attraverso un’analisi rigorosa delle immagini mediche riferite al caso presentato, messe peraltro in relazione con le linee guida adottate dalla comunita medica, ha sensibilmente elevato il livello di accuratezza scientifica della valutazione medico-legale del caso esaminato con l’ovvia conseguenza in relazione al peso probatorio che una tale analisi avrà in sede giudiziaria qualora il paziente decida di adire le vie legali.
Exit mobile version