Raffaele Cerulli

Raffaele CERULLI

Raffaele Cerulli è professore ordinario di Ricerca Operativa presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Salerno. È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Matematica presso la stessa università.

Laurea in Informatica presso l’Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Scienze – Dipartimento di Informatica ed Applicazioni.

Da Giugno 2020 – Direttore del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Salerno.

Da Giugno 2021 – Componente della Commissione Scientifica dell’U.M.I. (Unione Matematica Italiana).

Da Marzo 2022 – Delegato alla Ricerca per l’area scientifica dell’Università degli Studi di Salerno.

 

Lawful Interception per gli Operatori di Tlc

Attività Organizzative

  1. 9th International Conference on Computational Logistics (ICCL 2018) (Chair)
  2. 4th Soft Computing Days: a bilateral China-Italy Workshop (2018) (Chair)
  3. Metaheuristics Summer School (MESS 2018) (Competition Chair)
  4. Summer school GRAPH THEORY, ALGORITHMS AND APPLICATIONS 4th Edition, Erice (TP) 5-13 may 2017. (Chair)
  5. 4th International Symposium on Combinatorial Optimization (ISCO 2016) (Chair)
  6. Summer school GRAPH THEORY, ALGORITHMS AND APPLICATIONS, Third Edition, Erice (TP) 8-16 september 2014. (Chair)
  7. 43rd Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2012) (Chair)
  8. Summer school GRAPH THEORY, ALGORITHMS AND APPLICATIONS, Second Edition, Erice (TP) 25 september 3 october 2011. (Chair)
  9. Summer school OPTIMIZATION MACHINE LEARNING AND BIOINFORMA- TICS, Erice (TP) 8-16 september 2010. (Chair)
  10. Summer school GRAPH THEORY, ALGORITHMS AND APPLICATIONS, Erice (TP) 8-16 september 2008. (Chair)
  11. Summer school The Analysis of Patterns, Erice (TP) 28 ottobre – 6 november 2005. (Chair)

Partecipazione a Progetti di Ricerca (recenti)

2019-2022 Responsabile del Progetto finanziato Mise: Stato dell’arte delle tecnologie di raccolta e analisi dei Big Data e delle tecniche di analisi predittiva of project “PRIAMOS – Piattaforma Integrata, software e tecnologica, per l’acquisizione e l’analisi di dati eterogenei relativi ad aspetti di sicurezza e manutenzione, configurabile per diverse applicazioni in ambito industria e trasporti”. PON “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR, Ministero dello sviluppo Economico (MISE).

Lawful Interception per gli Operatori di Tlc

2018-2021 Responsabile per il Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno: Va- lidazione rispetto agli obiettivi di progetto, sviluppo dei costi. PON “Ricerca e Innovazione”. Project Title: “PICO e PRO – Processi Integrati e COnnessi per l’Evoluzione Industriale nella PROduzione”. Code ARS01_01061, finanziato dalla Commissione Europea.

2018-2019 “DRP – Un sistema di Distribution Resource Planning a livello tattico per la filiera agroalimentare”. Convenzione con Hyla Soft SpA”

2017-2019 “OPERA – Opera Lirica e Realtà Aumentata”; Convenzione con Nexsoft S.p.a.”

 2017-2019 “SMARTE-Soluzione di Monitoraggio su dispositivi mobili, attraverso Accessi Radio LTE e Wi-Fi”; Convenzione con Nexsoft S.p.a.”

2017-2019 VISORE – Sviluppo di innovativi sistemi di VISione artificiale per il monitoraggio intelligente della qualità estetica e dimensiOnale di pRocEsso”; Convenzione con Step Sud Mare S.r.l.

Attività editoriale

  • Editor-in-Chief della rivista internazionale “Soft Computing” (Springer)
  • Editor-in-Chief della rivista internazionale “Advances in Computational Intelligence” (Springer)
  • Membro dell’Editorial Board per le seguenti riviste internazionali:
  • RAIRO (Associate Editor)

Attività di Ricerca

L’attività di ricerca si è principalmente focalizzata sullo studio teorico, la progettazione e l’implementazione di approcci esatti ed euristici per la risoluzione dei seguenti problemi di ottimizzazione:

  • Circle Packing;
  • Feedback Vertex Set;
  • Offsetting Inventory Cycle Problem;
  • Labeled Graph Problems;
    (Variants of) Minimum Spanning Tree Problem;
  • (Variants of) Shortest Path Problem;
  • (Variants of) Traveling Salesman Problems;
  • Vehicle Routing Problems;
  • Wireless Sensor Network;
  • Interval Linear Programming.

I principali risultati ottenuti sono oggetto di più di 100 pubblicazioni, apparse per lo più in riviste scientifiche internazionali o in atti di congressi internazionali.

Ha partecipato all’organizzazione di vari congressi internazionali e workshop. Ha preso parte a più di 90 convegni scientifici internazionali – principalmente nell’ambito dell’ottimizzazione e della modellistica matematica.

È membro delle seguenti società o gruppi scientifici:

  • UMI – Unione Matematica Italiana.
  • Gruppo Nazionale per il Calcolo Scientifico (GNCS) dell’INdAM

Articoli pubblicati

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio