IV_MMXVIIIMarco MassavelliPrivacy

REGISTRO DEGLI OPERATORI COMPRO ORO: IL PARERE DEL GARANTE PRIVACY

di Marco Massavelli

[vc_row] Garante della Privacy – Parere sullo schema di decreto del MEF concernente le modalità tecniche di invio dei dati di alimentazione del Registro degli operatori compro oro – 12 aprile 2018
Lo schema di decreto esaminato dal Garante, ai sensi del comma 4 del predetto articolo 3 del decreto legislativo, è volto a definire le modalità tecniche di invio dei dati e di alimentazione del nuovo “Registro degli operatori compro oro” – definito dal decreto legislativo “registro pubblico informatizzato” – ai fini dell’esercizio dell’attività di compro-oro, assoggettata a licenza per attività in materia di oggetti preziosi ai sensi dell’articolo 127 del r.d. n. 773 del 1931 (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza), tenuto e gestito dall’Organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (OAM).

[/vc_row]

 

1. Introduzione
Il decreto legislativo 25 maggio 2017 n. 92 ha introdotto nuove disposizioni per l’esercizio dell’attività di compro oro, con la finalità di definire gli obblighi cui gli operatori del settore sono tenuti al fine di garantire la piena tracciabilità della compravendita e della permuta di oggetti preziosi usati e la prevenzione dell’utilizzo del relativo mercato per finalità illegali, con specifico riferimento al riciclaggio di denaro e al reimpiego di proventi di attività illecite.

L’articolo 3 del decreto legislativo n. 92/2017 ha introdotto il registro degli operatori compro oro, istituito presso l’Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (OAM), ai sensi dell’articolo 128-undecies. decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385: in tale registro devono iscriversi gli operatori che intendano esercitare l’attività di compro oro.
La norma prescrive che, ai fini dell’iscrizione, gli operatori debbano inviare all’OAM, in formato esclusivamente elettronico e attraverso canali telematici, apposita istanza contenente l’indicazione del nome, del cognome e della denominazione sociale, completa dell’indicazione del nominativo del responsabile legale e del preposto, del codice fiscale, dell’indirizzo ovvero della sede legale e, ove diversa, della sede operativa dell’operatore compro oro, con indicazione della città e del relativo codice di avviamento postale, degli estremi della licenza dell’attività di compro oro e del conto corrente dedicato.

All’istanza deve essere allegata copia dei documenti di identificazione dell’operatore che richiede l’iscrizione nonché l’attestazione, rilasciata dalla questura territorialmente competente, che comprovi il possesso e la perdurante validità della licenza dell’attività.
Il decreto legislativo n. 92/2017 prevedeva che le modalità tecniche di invio dei dati e di alimentazione del registro fossero stabilite con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, da adottarsi entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo stesso, in modo che fosse garantita:

  • la tempestiva annotazione dei dati comunicati dagli interessati e dei relativi aggiornamenti;
  • la standardizzazione ed efficacia dei processi di iscrizione e relativo rinnovo;
  • la chiarezza, la completezza e l’accessibilità dei dati riportati nella sezione ad accesso pubblico del registro;
  • il rispetto delle norme dettate dal codice in materia di protezione dei dati personali nonche’ il trattamento dei medesimi esclusivamente per le finalità di cui al presente decreto;
  • le modalità d’interfaccia tra la sottosezione ad accesso riservato del registro e gli altri elenchi o registri tenuti dall’OAM, anche al fine di rendere tempestivamente disponibile alle autorità competenti e alle altre amministrazioni interessate, ivi compreso il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno, l’informazione circa la sussistenza di eventuali provvedimenti di cancellazione o sospensione dai predetti elenchi o registri, adottati, ai sensi della normativa vigente, a carico di un medesimo soggetto;
  • l’entità e i criteri di determinazione del contributo, dovuto dagli iscritti, a copertura integrale dei costi di istituzione, sviluppo e gestione del registro nonché le modalità e i termini entro cui provvedere al relativo versamento.

 

2. Il parere del Garante del 12 aprile 2018
Sullo schema di decreto concernente le modalità tecniche di invio dei dati di alimentazione del registro degli operatori compro oro, istituito dall’articolo 3 del già anticipato decreto legislativo n. 92/2017, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha richiesto il parere del Garante Privacy che è intervenuto in data 12 aprile 2018.

L’articolo 1 dello schema detta le definizioni necessarie ai fini della disciplina introdotta, riportandone alcune già presenti nel decreto legislativo n. 92/2017 e inserendone di nuove per lo più a carattere “tecnico”.
L´articolo 2 stabilisce le finalità del provvedimento dirette a garantire il costante aggiornamento dei dati contenuti nel registro e la tempestiva disponibilità dei medesimi alle autorità competenti (Ministero dell´economia e delle finanze, Unità d´informazione finanziaria per l´Italia e Guardia di finanza), all´autorità  giudiziaria, al Ministero dell´interno  (Dipartimento della pubblica  sicurezza) e alle altre amministrazioni interessate, intendendosi come tali le amministrazioni e istituzioni competenti al rilascio di autorizzazioni, licenze o altri titoli abilitativi comunque denominati e titolari di poteri di controllo nei confronti degli operatori compro oro. Il medesimo articolo, inoltre, oltre a limitare il trattamento dei dati personali effettuato dall´OAM alle sole finalità di cui al decreto legislativo 92/2017, richiama al rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali nel trattamento dei dati acquisiti e contenuti nel registro.
L’articolo 3 rubricato “Iscrizione nel registro degli operatori compro oro”, stabilisce le modalità con cui avviene detta iscrizione, le informazioni e i documenti da allegare all’istanza d’iscrizione nonché le procedure di verifica della regolarità e completezza dell’istanza medesima svolte dall´OAM ai fini della disposizione o negazione dell’iscrizione nel registro.
All’articolo 4, lo schema di decreto definisce la struttura del registro individuando due distinte sezioni, una ad accesso pubblico ed un’altra ad accesso riservato e specificando quali informazioni debbano essere annotate in ciascuna sezione.
I successivi articoli 5 e 6 individuano, rispettivamente, i criteri per la determinazione dei contributi che i soggetti interessati all’iscrizione nel Registro sono tenuti a versare in sede di prima iscrizione e di rinnovo annuale e i criteri cui l´OAM è tenuta a conformarsi nell’adozione degli atti, a contenuto tecnico, relativi alle specifiche delle procedure di registrazione, accreditamento e consultazione del registro degli operatori compro oro.
L’articolo 7, infine, specifica che al momento dell’entrata in vigore del decreto, l’attività di compro oro già esercitata – pur in assenza dell’iscrizione al Registro – potrà essere provvisoriamente svolta dagli interessati che abbiano presentato istanza entro 30 giorni dall’avvio del registro, per tutta la durata dei termini previsti dal decreto per l’espletamento della procedura di iscrizione.

Lawful Interception per gli Operatori di Tlc

 

Continua su EDICOLeA

 

 


Altri articoli di Marco Massavelli

Il nuovo codice della protezione civile -
di Marco Massavelli (N. II_MMXVIII)
Decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 224 (Entrata in vigore il 6 febbraio 2018). Il nuovo Codice, dopo il parere parere n. 2647 del 19 dicembre 2017 del Consiglio di Stato (leggi notizia) è stato approvato dal Consiglio dei Ministri n. 66 del 29 dicembre 2017. Il decreto legislativo migliora la definizione delle funzioni del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nell’ambito del servizio di protezione civile, quale componente fondamentale; chiarisce in modo più netto la differenziazione tra la linea politica e quella amministrativa e operativa ai differenti livello di governo territoriale; migliora la definizione della catena di comando e di controllo in emergenza in funzione delle diverse tipologie di emergenze; introduce il provvedimento della “mobilitazione nazionale”, preliminare a quello della dichiarazione dello stato d’emergenza.
UN CASO REALE DI DATA BREACH ITALIANO -
di Marco Massavelli (N. III_MMXVII)
La società Wind Tre s.p.a. ha comunicato il 21 marzo 2017 al Garante della privacy, ai sensi dell’art. 32-bis del Codice, un caso di “data breach” che ha riguardato il sistema informatico di selfcare “tre.it”, con la conseguente illecita visualizzazione ed acquisizione di credenziali contenute in un file recante dati personali riferiti provvisoriamente a 5118 clienti. Con una nota integrativa del 23 giugno 2017 si è appreso che i dati riguardano 28.173 numeri di telefono.
PRIMA GUIDA APPLICATIVA DEL GARANTE SUL NUOVO REGOLAMENTO UE PRIVACY -
di Marco Massavelli (N. II_MMXVII)
Garante della Privacy - Guida applicativa del 28 aprile 2017. Il Garante per la privacy ha elaborato una prima Guida all’applicazione del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali. La Guida traccia un quadro generale delle principali innovazioni introdotte dalla normativa e fornisce indicazioni utili sulle prassi da seguire e gli adempimenti da attuare per dare corretta applicazione alla normativa, già in vigore dal 24 maggio 2016 e che sarà pienamente efficace dal 25 maggio 2018.
SCOUT SPEED: PRIME SENTENZE CONTRASTANTI TRA LORO CIRCA L’ELEVABILITÀ DELLA MULTA SENZA PRESEGNALAZIONE -
di Marco Massavelli (N. I_MMXVII)
Tribunale ordinario di Rovigo, Sentenza n. 1023 del 22 novembre 2016. Gli Scout Speed sono nuovi modelli di autovelox installati su auto civette della polizia, che funzionano anche se il mezzo della polizia sul quale è installato è in movimento; l’apparecchio è inoltre in grado di fotografare le auto avanti e dietro quella della polizia e quelle provenienti dall’opposto senso di marcia. Nella sentenza n. 654/2016 del GdP di Firenze viene affermato che la contestazione immediata deve considerarsi un “principio fondamentale per le infrazioni al codice della strada” obbligando ad un “maggior rigore nel procedimento di irrogazione della sanzione”. Tuttavia, secondo la sentenza n. 1023/2016 del Tribunale di Rovigo la legge non prevede l’obbligo di presegnalamento della postazione della polizia, trattandosi di accertamento dinamico.
Le nuove regole sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali -
di Marco Massavelli (N. IV_MMXVI)
Decreto legislativo 23 giugno 2016, n. 129 (GU Serie Generale n.163 del 14-7-2016) Nel 2014, in attuazione di una Direttiva europea, sono state inserite nell’ordinamento nazionale nuove regole in materia di diritto ad avere l’interprete e la traduzione degli atti per coloro che siano sottoposti a procedimento penale. Pochi mesi fa, il quadro normativo di riferimento è stato ulteriormente integrato con il decreto legislativo 23 giugno 2016, n. 129. Analizziamo le regole da un punto di vista strettamente pratico-operativo, al fine di fornire utili spunti per l’attività della polizia giudiziaria e degli organi inquirenti.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio