di Angela Gabriele
Corte di Cassazione, Sezione V penale, sentenza n. 30177 del 4 giugno 2013 e depositata il 12 luglio 2013
[dropcaps style=”fancy”]F[/dropcaps]in dal 1970, nei luoghi di lavoro, l’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori vieta al datore di lavoro l’uso di impianti audiovisivi per finalità di controllo a distanza dell’attività dei dipendenti. Viene concessa una deroga nei casi in cui le apparecchiature di controllo siano richieste da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma se può derivarne anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, possono essere installate soltanto previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali o, in mancanza, dopo specifica autorizzazione dall’Ispettorato del lavoro.
Per giurisprudenza anche a seguito del solo consenso scritto da parte di tutti i lavoratori. Infatti, con la sentenza n. 22611 depositata l’11/06/2012, la Cassazione ha escluso l’operatività sanzionatoria dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori quando l’installazione di un impianto di videosorveglianza in grado di controllare a distanza l’attività dei lavoratori, in mancanza di accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, sia stata autorizzata preventivamente per iscritto da tutti i dipendenti: “l’interpretazione della norma deve sempre avvenire avendo presente la finalità che essa intende perseguire. Se è vero … che la disposizione di cui all’articolo 4 intende tutelare i lavoratori contro forme subdole di controllo della loro attività da parte del datore di lavoro e che tale rischio viene escluso in presenza di un consenso di organismi di categoria rappresentativi …, a fortiori, tale consenso deve essere considerato validamente prestato quando promani proprio da tutti i dipendenti”.
Può però sorgere la necessità di tutelare il datore di lavoro da eventuali illeciti del lavoratore che potrebbero danneggiare l’impresa e, in tal caso, per l’installazione di impianti audiovisivi ci si deve rivolgere al Giudice per l’autorizzazione anche al fine di poter utilizzare le riprese ottenute quali valide prove processuali. Ma il caso esaminato dalla Cassazione Penale, con la sentenza n. 30177 del 12 luglio 2013, configura un’ipotesi ancora diversa in cui l’installazione di impianti audiovisivi non necessita di alcuna autorizzazione e le relative riprese sono perfettamente utilizzabili nel processo.
Si tratta di diversi episodi di truffa aggravata commessi dai dipendenti di una azienda circa loro ritardi o assenze nel recarsi al lavoro che potevano essere accertati fuori dei luoghi deputati all’attività lavorativa. Ricostruendo i fatti, alcune riprese video realizzate nell’arco di due settimane (effettuate unitamente ad appostamenti diretti di polizia giudiziaria) consentivano di notare da gesti eloquenti che una dipendente effettuava più registrazioni di presenza, facendo passare più volte schede badge nel lettore. Sulla scorta della valutazione incrociata degli elementi (riprese, registrazioni dell’orologio marcatempo e osservazione diretta) si sono così individuati i dipendenti che fisicamente
non avevano fatto ingresso ma che, per le molteplici registrazioni di badge operate da una sola impiegata complice,
risultavano “fittiziamente” a lavoro. Non si era verificato se l’assenza dei predetti dipendenti si fosse protratta per tutto l’arco delle giornate lavorative e dunque non si poteva escludere che le tre impiegate si fossero recate al lavoro dopo tale evento ma comunque sicuramente in ritardo. In ogni caso, considerandone la reiterazione in vari giorni, i giudici di merito in primo grado ritenevano sussistere il reato di truffa aggravata ai sensi dell’articolo 61 c.p., nn. 9 ed 11 (circostanze aggravanti per i casi di pubblico servizio).
…continua su EDICOLeA
[fancy_heading style=”style2″ size=”small”]Altri articoli di Angela Gabriele[/fancy_heading]- UN PORTALE COMMERCIALE DI NEWS RISPONDE DI DIFFAMAZIONE SE NON RIMUOVE LE OFFESE DI TERZI -
di Angela Gabriele (N. IV_MMXV)
Corte europea dei diritti dell’Uomo, Grande Camera, sentenza del 16 giugno 2015 (ricorso n. 64569/09). La Corte europea dei diritti dell’Uomo ha respinto il ricorso di una società estone, che gestisce un portale di informazione, pubblicando articoli e notizie e consentendo l’aggiunta di commenti, senza moderazione e senza registrazione obbligatoria. Il manager di una società di traghetti era stato vittima di commenti offensivi e ne aveva chiesto la rimozione, avvenuta dopo 6 settimane. Di qui l’azione giudiziaria e la condanna del portale a una sanzione pecuniaria di 320 euro. - RISPONDE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE CHI LEDE LA REPUTAZIONE ALTRUI TRAMITE FACEBOOK - di Angela Gabriele
- RISPONDE DEL DELITTO DI CUI ALL’ART. 361 C.P. L’APPARTENENTE ALLA POLIZIA DI STATO CHE, AL DI FUORI DEL SERVIZIO, OMETTE DENUNCIA PUR A CONOSCENZA DEL REATO - di Angela Gabriele ( n.II_MMXIII )
- PUÓ ESSERE LEGITTIMA LA PUBBLICAZIONE SU QUOTIDIANO DELLA FOTOGRAFIA DI PERSONA IN COINCIDENZA DEL SUO ARRESTO -
di Angela Gabriele
Corte di Cassazione, Sezione III Civile, sentenza n. 12834 del 21 marzo 2014 e depositata il 6 giugno 2014: la pubblicazione su un quotidiano della foto di una persona in coincidenza cronologica del suo arresto è legittima se sia rispettosa, oltre ai limiti di essenzialità per illustrare il contenuto della notizia e quelli dell’esercizio del diritto di cronaca, anche delle particolare cautele imposte a tutela della dignità della persona dal codice deontologico dei giornalisti. - Parere del Consiglio di Stato sulla ripartizione delle spese per le intercettazioni - di Angela Gabriele (n.I_MMXIV) Il recupero delle spese sostenute nelle indagini per le intercettazioni telefoniche si divide in parti uguali tra tutti i condannati. A precisarlo, lo schema di decreto del ministero della giustizia sul recupero delle spese del processo penale, che ha avuto parere favorevole del Consiglio di Stato (n. 421/2014 del 4/02/2014). Il provvedimento, che sostituirà il vigente decreto ministeriale 111/2013, chiarisce alcuni dubbi interpretativi.
- LINEE GUIDA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI PER PROFILAZIONE ONLINE -
di Angela Gabriele (n.II_MMXV)
Il Garante privacy, con il provvedimento n. 161/2015, ha deliberato l’adozione di specifiche “Linee guida” per garantire il rispetto dei principi per la protezione dei dati personali nell’espletamento delle attività dei soggetti che offrono servizi online accessibili al pubblico attraverso reti di comunicazione elettronica. - LE VITTIME DI STALKING NON DEVONO DIMOSTRARE LA NATURA DEL DISAGIO PSICHICO -
di Angela Gabriele (n.I_MMXV)
Corte di Cassazione - sentenza n. 20531/2014. Il perdurante e grave stato di ansia o di paura, il fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto e l’alterazione delle abitudini di vita costituiscono “eventi di danno alternativamente contemplati dall’art. 612 - bis cod. pen.”; dall’altro, ai fini della integrazione del reato de quo “non si richiede l’accertamento di uno stato patologico ma è sufficiente che gli atti ritenuti persecutori [...] abbiano un effetto destabilizzante della serenità e dell’equilibrio psicologico della vittima”. - L’ADESIONE SPONTANEA ALLA CANCELLAZIONE DEI DATI PERSONALI DA PARTE DEGLI INTERESSATI, EX ART.149 DEL CODICE PRIVACY, NON ESCLUDE IL RISARCIMENTO DEI DANNI -
di Angela Gabriele
Con la sentenza n. 19534/2014 la Cassazione ha confermato che la statuizione di non luogo a provvedere assunta dal Garante della Privacy ex art. 149 secondo comma d.lgs n. 196 del 2003 non impedisce l’esercizio dell’azione di risarcimento del danno davanti all’autorità giudiziaria ordinaria, né tale azione deve essere proposta nel termine perentorio di trenta giorni dalla comunicazione del provvedimento del Garante. - LA RIFORMA DELLA FILIAZIONE E SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO PER LA MODIFICA DEL CODICE CIVILE IN MATERIA - di Angela Gabriele ( n.IV_MMXIII )
- IN ARRIVO NUOVE REGOLE PER LE CONTROVERSIE TRA UTENTI E OPERATORI DEL SETTORE POSTALE -
di Angela Gabriele ( n.I_MMXIII )
AGCOM, delibera 586/12/CONS del 29/11/2012 (G. U. n. 295 del 19/12/2012). L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato, con la delibera 586/12/CONS, una “consultazione pubblica sullo schema di regolamento in materia di definizione delle controversie derivanti dai reclami nel settore postale”. Lo schema, approvato dal Consiglio, introduce un valido strumento di tutela per gli utenti dei servizi postali, in linea con quanto previsto dalla normativa comunitaria. - FALSO PROFILO SU FACEBOOK PER CONTROLLARE IL LAVORATORE COSTITUISCE CONTROLLO DIFENSIVO -
di Angela Gabriele (N. III_MMXV)
Corte di Cassazione, Sezione IV Lavoro, sentenza n. 10955 del 17 dicembre 2014 e depositata il 27 maggio 2015. La creazione, da parte di preposto aziendale e per conto del datore di lavoro, di un falso profilo Facebook, al fine di effettuare un controllo sull’attività del lavoratore, già in precedenza allontanatosi dalla postazione lavorativa per parlare al cellulare, esula dal divieto di cui all’art. 4 dello Statuto dei lavoratori, trattandosi di controllo difensivo, volto alla tutela dei beni aziendali, insuscettibile di violare gli obblighi di buona fede e correttezza in quanto mera modalità di accertamento dell’illecito comportamento del dipendente.